Per quelle sanitarie la FNOMCeO chiede che venga inserito del Decreto Concorrenza una deroga per quelle sanitarie prevedendo che i professionisti debbano avere la maggioranza delle quote sia di teste che di capitale
Continua l’iter di approvazione del Decreto Concorrenza 2025, all’interno del quale vi è una norma atta a chiarire il “peso” dei professionisti all’interno delle Società tra Professionisti, sempre garantendo che i professionisti soci abbiano la maggioranza qualificata nelle decisioni e deliberazioni societarie. Con la nuova norma viene superato l’obbligo di vedere iscritta la StP all’apposito registro tenuto dall’Albo della professione oggetto societario, solo se i professionisti facenti parte hanno la maggioranza dei due terzi dei soci ma anche quella delle quote societarie.
La norma contenuta nel Decreto Concorrenza, attualmente in discussione in Commissione, consentirà di superare il doppio vincolo iscrivendo le StP con la maggioranza dei due terzi dei professionisti nelle deliberazioni oppure nelle decisioni.
Norma che interessa le StP di tutte professioni regolamentate, dagli avvocati ai commercialisti ed ovviamente anche medici e dentisti.
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), contraria a questa norma, ha inviato una nota ai Senatori Francesco Zaffini, Presidente della Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale), e Ignazio Zullo, Relatore del provvedimento, chiedendo l'introduzione di una deroga specifica per le società tra professionisti sanitari.
La richiesta della FNOMCeO
La richiesta della FNOMCeO mira a garantire che, per le Società tra Professionisti sanitari, la maggioranza qualificata dei due terzi sia richiesta contestualmente sia in relazione al numero dei soci professionisti che alla loro partecipazione al capitale sociale. Questa deroga, viene motivata la richiesta, è intesa a formalizzare l'interpretazione dell'articolo 10, comma 4, lettera b), della Legge 12 novembre 2011, n. 183, come stabilito dalla decisione n. 2 del 20 maggio 2024 della Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie (CCEPS).
L'interpretazione consolidata della FNOMCeO e della giurisprudenza ha sempre inteso questo requisito in modo cumulativo: i soci professionisti devono prevalere numericamente, detenere la maggioranza del capitale e disporre della maggioranza dei due terzi nelle deliberazioni. La nuova disposizione dell'articolo 9, invece, prevederebbe che una società possa ottenere la l’iscrizione al registro delle STP se il numero dei soci professionisti oppure, in alternativa, la partecipazione al capitale dei professionisti sia tale da determinare la maggioranza di due terzi. Questo cambierebbe il requisito da cumulativo a alternativo.
Le motivazioni della FNOMCeO
La FNOMCeO sottolinea la particolare delicatezza e rilevanza del settore sanitario, che non può essere paragonato agli interessi di una società di professionisti di natura commerciale rivolta a clienti. L'attività sanitaria, esercitata tramite le STP, deve essere pienamente coerente con i principi costituzionali di tutela del diritto alla salute, la libertà e l'autonomia decisionale del professionista, e il rispetto delle norme deontologiche. La Federazione ritiene che il bene della salute, tutelato dall'articolo 32 della Costituzione come diritto fondamentale dell'individuo, debba essere salvaguardato indipendentemente da criteri di concorrenzialità. Permettere che il requisito della maggioranza dei due terzi sia alternativo (o per numero di soci o per quote di capitale) potrebbe ridurre le STP a un mero strumento di commercializzazione di servizi, minando la centralità del "paziente" rispetto al "cliente".
La giurisprudenza, ricorda FNOMCeO, ha costantemente affermato la necessità che il requisito della prevalenza dei soci professionisti sia cumulativo, sia per la partecipazione al capitale sociale che per il numero dei soci. Un'interpretazione alternativa, secondo il Tribunale di Treviso e il Tribunale di Roma, contrasterebbe con i principi di trasparenza, potendo ingannare il pubblico e configurare società che, pur denominandosi "Società tra Professionisti", non lo siano in concreto.
La decisione della CCEPS del 20 maggio 2024 ha ulteriormente rafforzato questa interpretazione, respingendo un ricorso di una STP che non possedeva contestualmente la maggioranza cumulativa dei due terzi "per teste" e "per quote di capitale".
Sull'argomento leggi anche:
05 Giugno 2025 Decreto Concorrenza, chiarita la questione del numero di teste e quote per le STP
29 Maggio 2025 STP: FNOMCeO conferma che per iscrizione all’Albo serve maggioranza di teste e di quote
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
normative 10 Settembre 2025
AIO ed ANDI invitano a diffidare da interpretazioni o offerte di servizi non conformi e conferma quanto previsto per la prevenzione della legionellosi in studio
O33approfondimenti 09 Settembre 2025
Dal 2025 invio annuale, ma entro quando è ancora da definire. Il consiglio è quello di non accumulare le fatture da registrare ma farlo man mano che si emettono, meglio se si usa un programma...
approfondimenti 08 Settembre 2025
Dal nuovo art. 590-septies alla revisione della Gelli-Bianco: criteri più chiari per la colpa e impatti concreti per medici e odontoiatri. I commenti del segretario SIOF Gianni Barbuti
normative 05 Settembre 2025
Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...
O33normative 06 Giugno 2025
Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza
normative 05 Giugno 2025
Secondo la nuova formulazione per iscrivere la STP all’apposito Albo, i soci professionisti dovranno avere la maggioranza qualificata nelle deliberazioni
O33normative 29 Maggio 2025
Una nota FNOMCeO ripropone la sentenza della CCEPS con il fine di “uniformare il modus operandi degli Ordini territoriali circa l’applicazione della normativa concernente”
approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi
Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento
cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
EMA, AIFA e comunità scientifica internazionali smentiscono le affermazioni presidente Trump: affermazioni prive di fondamento scientifico
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
Cronaca 22 Settembre 2025
Apprezzamento della Federazione per il DDL approvato ieri sera, “Si cambia, ora l’IA sarà veramente un supporto per il medico, orientato al bene della persona, accolte le...
Approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi