Nel mondo del lavoro di oggi il primo comandamento è ridurre i costi, magari badando anche a non scendere i gradini della qualità, ma non sempre è così. Tutto deve costare di meno, anzi il meno possibile: dalla pasta ai viaggi aerei ai denti. Il personale diventa una risorsa, “umana”, sì, ma trattata come una fornitura qualsiasi: la si può cambiare quando si vuole, tanto se ne trova in abbondanza, anche con una laurea in odontoiatria. Grazie anche ad alcune norme regionali in Lombardia si sono diffusi a macchia d’olio poliambulatori con decine di riuniti, battezzati “service”, che eseguono cure odontoiatriche a basso prezzo, godendo dei rimborsi da parte della Regione.
In questi ambienti non si va tanto per il sottile, dichiarazioni come quelle riportate possono costare il posto senza preavviso e perciò chiameremo dr XY la nostra fonte, che non necessariamente è di sesso maschile.
Come ha cominciato a lavorare in questi ambienti?
Era il 2004: lavoravo nel mio studio da alcuni anni ma bisognava metterlo a norma con le nuove regole e i costi erano esagerati, facevo anche da collaboratore nello studio di alcuni colleghi. Ho fatto due conti e ho deciso di tenermi le consulenze e trovarmi qualcos’altro. E così ho cominciato in questo poliambulatorio gestito da una società. All’inizio andava abbastanza bene: coi rimborsi della Regione, le cure costavano davvero poco e venivano molti pazienti, anche gente che poteva benissimo permettersi un dentista privato. Gli studi qui intorno hanno sofferto molto.
E poi?
Poi sono arrivati i Lea (Livelli essenziali di assistenza ndr) che hanno drasticamente ridotto la platea di cittadini a ticket e i prezzi sono di colpo aumentati perché veniva a mancare il rimborso regionale. Perciò il futuro di questi centri mi sembra piuttosto grigio: i pazienti “buoni” se ne torneranno nel privato. Resteranno i pazienti di livello socio-economico più basso: quelli che vengono solo per il dolore o perché in bocca hanno solo radici.
Ma come si lavora lì, a cottimo?
No, ci pagano 26 euro lordi all’ora nelle strutture interne a un ospedale oppure in percentuale. Di sicuro non è un posto per palati esigenti: i proprietari tendono a risparmiare su tutto, anche sui materiali, ma non sull’immagine.
Per esempio, le assistenti sono belle ragazze con divise eleganti ma finito il loro turno se ne vanno e ci si deve arrangiare da soli. In precedenza avevo lavorato in un altro service, che si trovava all’interno di un ospedale, dove al mattino non trovavo quasi mai i manipoli sterili con i pazienti già accomodati in poltrona.
E i materiali?
Dico solo che non sempre riesco a trovare una fresa di Batt.
Insomma non vi invogliano a restare…
Sì, il ricambio di operatori è incessante: arrivano tanti colleghi freschi di abilitazione e i pazienti cambiano spesso panorama. Per fortuna che almeno possiamo gestirci i tempi operativi: se mi serve più tempo per un paziente, posso averlo.
GdO 2007; 7
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
prodotti 24 Novembre 2023
Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...
O33pedodonzia 28 Giugno 2023
Valutazione della conoscenza e dell’attuazione delle manovre di igiene orale nei bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, sulla base dei dati raccolti tra gli educatori che...
di Lara Figini
aziende 13 Aprile 2023
Innovazione continua e supporto all’igiene orale come base per la salute generale gli obiettivi di Philips Sonicare
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
approfondimenti 03 Aprile 2025
Una nota ai presidenti OMCeO e CAO indica le scadenze, i destinatari dell’obbligo e quali beni devono essere assicurati
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale