Dopo la riunione di venerdì, elaborata una bozza di documento che ora è al vaglio della Categoria. Raccolti i suggerimenti, il testo sarà inviato al Ministero per l’eventuale approvazione
Riunione positiva e proficua quella di venerdì 17 giungo del Tavolo Tecnico sull’Odontoiatria, almeno così la definiscono le voci filtrate, che doveva elaborare una bozza di documento con le possibili modifiche alle indicazioni ministeriali per la prevenzione delle infezioni da Covid negli studi odontoiatrici.
Stando sempre alle indiscrezioni, la bozza è stata definita ed inviata alle principali sigle sindacali delle professioni del settore coinvolte per una valutazione che dovrà arrivare entro fine giugno, in modo da poter elaborare poi un testo definitivo che consideri gli eventuali suggerimenti pervenuti. Il testo verrà poi inviato al Ministero della Salute a cui spetta intervenire per modificare le indicazioni licenziate nel 2020.
Un lavoro, spiegano fonti vicine ai componenti del Tavolo, non semplice che deve considerare le evidenze scientifiche emerse in questi mesi, in un’ottica futura non certamente chiara e serena, come dimostra la ripresa dei contagi che il nostro Paese sta vivendo in queste ore.
Forse anche per questo non trapelano indiscrezioni sugli interventi di semplificazione che potranno essere proposti al Ministero. Probabilmente, più che intervenire sui sistemi di protezione si interverrà per semplificare la burocrazia ed alcune delle procedure da adottare in modo da riuscire a ridurre i tempi di riordino, come aveva ipotizzato ad Odontoiatria33 il coordinatore del Tavolo Tecnico prof. Enrico Gherlone.
cronaca 15 Giugno 2022
Intanto da domani via all’obbligo di mascherine al chiuso, ma non sui mezzi pubblici, in ospedali ed Rsa. Le decisioni del Governo
O33igiene-e-prevenzione 23 Maggio 2022
In uno studio investigativo, pubblicato sul The Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato la portata dei cambiamenti sul mantenimento della salute orale e dentale nei...
di Lara Figini
interviste 29 Marzo 2022
Per bloccare la circolazione del virus e delle sue varianti è necessario rafforzare le difese immunitarie a livello delle vie aeree che rappresentano la prima barriera...
di Lorena Origo
O33igiene-e-prevenzione 10 Marzo 2022
In uno studio controllato randomizzato, pubblicato su Infection di aprile 2021, gli autori hanno valutato l’efficacia di tre collutori commerciali – iodio povidone (PI), clorexidina gluconato...
di Lara Figini
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative