HOME - Cronaca
 
 
21 Giugno 2022

Riduzione procedure anti Covid. Ai primi di luglio al Ministero la proposta del Tavolo Tecnico

Dopo la riunione di venerdì, elaborata una bozza di documento che ora è al vaglio della Categoria. Raccolti i suggerimenti, il testo sarà inviato al Ministero per l’eventuale approvazione

Nor. Mac.

Riunione positiva e proficua quella di venerdì 17 giungo del Tavolo Tecnico sull’Odontoiatria, almeno così la definiscono le voci filtrate, che doveva elaborare una bozza di documento con le possibili modifiche alle indicazioni ministeriali per la prevenzione delle infezioni da Covid negli studi odontoiatrici. 

Stando sempre alle indiscrezioni, la bozza è stata definita ed inviata alle principali sigle sindacali delle professioni del settore coinvolte per una valutazione che dovrà arrivare entro fine giugno, in modo da poter elaborare poi un testo definitivo che consideri gli eventuali suggerimenti pervenuti. Il testo verrà poi inviato al Ministero della Salute a cui spetta intervenire per modificare le indicazioni licenziate nel 2020.

Un lavoro, spiegano fonti vicine ai componenti del Tavolo, non semplice che deve considerare le evidenze scientifiche emerse in questi mesi, in un’ottica futura non certamente chiara e serena, come dimostra la ripresa dei contagi che il nostro Paese sta vivendo in queste ore. 

Forse anche per questo non trapelano indiscrezioni sugli interventi di semplificazione che potranno essere proposti al Ministero. Probabilmente, più che intervenire sui sistemi di protezione si interverrà per semplificare la burocrazia ed alcune delle procedure da adottare in modo da riuscire a ridurre i tempi di riordino, come aveva ipotizzato ad Odontoiatria33 il coordinatore del Tavolo Tecnico prof. Enrico Gherlone.    


Articoli correlati

In uno studio clinico indiano, gli autori hanno segnalato una condizione post-Covid di uno sviluppo spontaneo di necrosi avascolare indotta da steroidi in pazienti che si sono recentemente ripresi...

di Lara Figini


Intanto da domani via all’obbligo di mascherine al chiuso, ma non sui mezzi pubblici, in ospedali ed Rsa. Le decisioni del Governo


In uno studio investigativo, pubblicato sul The Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato la portata dei cambiamenti sul mantenimento della salute orale e dentale nei...

di Lara Figini


Per bloccare la circolazione del virus e delle sue varianti è necessario rafforzare le difese immunitarie a livello delle vie aeree che rappresentano la prima barriera...

di Lorena Origo


In uno studio controllato randomizzato, pubblicato su Infection di aprile 2021, gli autori hanno valutato l’efficacia di tre collutori commerciali – iodio povidone (PI), clorexidina gluconato...

di Lara Figini


Il Ministro della Salute proroga di un mese l’obbligo, per i pazienti, di indossare le mascherine FFP2 per accedere. Nulla cambia per i sanitari


Disponibile sul sito del Ministero della Salute l’aggiornamento delle "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la pandemia Covid-19” 


AIO ed ANDI sintetizzano le regole in vigore dopo la formalizzazione delle nuove indicazioni ministeriali per prevenire i contagi da Covid nello studio odontoiatrico


Elaborate dal Tavolo Tecnico portano alcune modifiche a quelle emanate nel 2020. Obiettivo ridurre i rischi di contati considerando tutti i pazienti potenzialmente contagiosi


Ordine e Sindacati ribadiscono prudenza ricordando che le indicazioni ministeriali sono in continua evoluzione con l’obiettivo di mantenere alto il livello di sicurezza per pazienti ed operatori


Il 27 ottobre a Roma, ma anche online, un evento per informare ed aumentare la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti


Prevenzione è il messaggio che viene lanciato a pazienti ed odontoiatri dal Convegno “Verso l’eliminazione dell'amalgama dentale: implicazioni per cittadini e professionisti”, organizzato dal...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi