HOME - Cronaca
 
 
15 Giugno 2022

Venerdì si riunisce il Tavolo Tecnico per proporre una riduzione delle misure anti Covid negli studi

Intanto da domani via all’obbligo di mascherine al chiuso, ma non sui mezzi pubblici, in ospedali ed Rsa. Le decisioni del Governo


Da domani 16 giugno si potrà andare al cinema, a teatro, seguire un evento sportivo o musicale al chiuso anche senza indossare la mascherina mentre si dovrà continuare ad utilizzarla, fino al 30 settembre, sui mezzi di trasporto, nelle strutture sanitaire e nelle Rsa.

A deciderlo è stato il Consiglio dei Ministri riunito oggi che ha anche deliberato l’utilizzo volontario delle mascherine durante gli esami di maturità. 

Per quanto riguarda il Green Pass il Parlamento Europeo e il Consiglio, co-legislatori dell'Unione Europea, hanno raggiunto un accordo per prorogare di un anno la validità del certificato digitale Covid Ue, che sarebbe scaduto il 30 giugno prossimo. L'obiettivo è continuare a disporre di uno strumento utile a facilitare gli spostamenti nell'Ue, nel caso in cui dovesse emergere una nuova variante preoccupante del Sars-CoV-2. Questa decisione non obbliga gli stati ad utilizzarlo per chi arriva o parte dai vari Stati dell’Unione. 

Come richiesto da più parti, il Ministero della Salute sembrerebbe intenzionato ad alleggerire le indicazioni ministeriali per la prevenzione delle infezioni da Covid negli studi odontoiatrici. Per questo motivo venerdì 17 si riunisce il Tavolo Tecnico sull’Odontoiatria con all’Ordine del Giorno la “revisione indicazioni operative durante la pandemia COVID-19”. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

A 4 anni dalla prima pandemia uno studio analizza la correlazione tra lo stress causato dalla pandemia e lo sviluppo di parafunzioni dell'articolazione temporo-mandibolare e dei...

di Lara Figini


In uno studio clinico indiano, gli autori hanno segnalato una condizione post-Covid di uno sviluppo spontaneo di necrosi avascolare indotta da steroidi in pazienti che si sono recentemente ripresi...

di Lara Figini


Dopo la riunione di venerdì, elaborata una bozza di documento che ora è al vaglio della Categoria. Raccolti i suggerimenti, il testo sarà inviato al Ministero per l’eventuale approvazione


In uno studio investigativo, pubblicato sul The Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato la portata dei cambiamenti sul mantenimento della salute orale e dentale nei...

di Lara Figini


Per bloccare la circolazione del virus e delle sue varianti è necessario rafforzare le difese immunitarie a livello delle vie aeree che rappresentano la prima barriera...

di Lorena Origo


L’Agenzia delle Entrare conferma l'Iva agevolata per tutti i DPI e dispositivi di protezione che abbiano una finalità sanitaria, ovvero siano utilizzati per contrastare virus e altri agenti...


Il Ministro della Salute proroga di un mese l’obbligo, per i pazienti, di indossare le mascherine FFP2 per accedere. Nulla cambia per i sanitari


Disponibile sul sito del Ministero della Salute l’aggiornamento delle "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la pandemia Covid-19” 


AIO ed ANDI sintetizzano le regole in vigore dopo la formalizzazione delle nuove indicazioni ministeriali per prevenire i contagi da Covid nello studio odontoiatrico


Elaborate dal Tavolo Tecnico portano alcune modifiche a quelle emanate nel 2020. Obiettivo ridurre i rischi di contati considerando tutti i pazienti potenzialmente contagiosi


So bene che tentare di paragonare il codice della strada al Codice di deontologia medica (che però onoro con la maiuscola) è un azzardo, ma credo possa aiutarmi a fare alcune...

di Norberto Maccagno


Un’interrogazione a risposta immediata dell’On. Boldi porta la questione Dentix in Commissione Affari Sociali. Il Vice Ministro Zampa assicura attenzione e propone modifiche alla legge...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi