L’odontoiatria è la seconda specialità dopo la chirurgia più citata in giudizio a Roma e provincia, ma complessivamente i dati sul contenzioso medico della capitale sono rassicuranti. A fronte dell’allarmismo sugli errori dei professionisti che tanto hanno riempito le cronache di questi ultimi anni, il riconoscimento della responsabilità è emerso per due pazienti su tre, cioè nel 65% delle sentenze.
A scattare la fotografia lo studio pilota dell’Orme, l’Osservatorio sulla responsabilità medica, che ha passato in rassegna 1.793 sentenze emesse in materia di colpa medica dal tribunale civile della capitale tra il 2001 e i primi quattro mesi del 2007. Uno studio, che è riuscito a tracciare un primo quadro dell’effettiva responsabilità professionale, dato che, come spiega Mario Falconi, presidente dell’Omceo Roma, “i dati finora disponibili riguardavano solo il numero di denunce presentate e non l’esito delle stesse”.
Tra i principali risultati, è emerso che tra le specialità più a rischio di contenzioso, il secondo posto va all’odontoiatria con 268 procedimenti (pari al 15% del totale), contro le 595 sentenze della chirurgia (31%) e le 245, pari al 13%, dell’ortopedia (al terzo posto). Un dato comunque che va collocato in un complessivo ridimensionamento dell’allarme sugli errori medici: indipendentemente dall’ambito, sul totale delle domande, 1.165 hanno portato a un riconoscimento della responsabilità (65%), mentre 628 sono state respinte. Una quota che scende al 54% - quasi un caso su due - se si considerano solo le domande accolte totalmente.
“Numeri estremamente limitati” continua Falconi “rispetto al totale dell’offerta sanitaria pubblica e privata di Roma e provincia. Basti considerare che gli iscritti all’Ordine - il più popoloso in Europa - sono oltre 40mila (poco più di 36mila medici e oltre 5mila odontoiatri) e nel corso di un anno le prestazioni effettuate sono milioni. Insomma, samo soddisfatti del quadro emerso. D’altra parte la responsabilità professionale rappresenta oggi l’elemento di maggiore criticità per lo svolgimento della professione. La serenità con cui i medici dovrebbero esercitare viene condizionata negativamente da timori di eventuali azioni giudiziarie, tanto che si parla in molti casi medicina difensiva.”
Un fenomeno questo che forse riguarda un po’ meno l’odontoiatria. “È raro - spiega Claudio Cortesini - che ci troviamo di fronte a situazioni in cui la vita del paziente sia a rischio. Caso mai quello che può capitare è di subire gli effetti dell’atteggiamento difensivo. Pensiamo per esempio al caso di ipertesi che necessitano di un’anestesia. Se stiamo a sentire il cardiologo che ha in cura l’assistito, il consiglio è di non usare farmaci che contengano vasi costrittori. Il problema però è che senza questo tipo di supporto il paziente è meno calmo. La conseguenza è che aumenta per noi il rischio di malori durante l’intervento.”
GdO 2009;17
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 22 Ottobre 2024
L’obiettivo è quello di ridurre il numero di denunce infondate e tutelare maggiormente i professionisti del settore sanitario. Determinate sarà la cartella clinica per...
La giurisprudenza sottolinea l'importanza di una documentazione clinica completa e accurata non solo per il trattamento del paziente, ma anche per la tutela legale degli operatori sanitari
O33approfondimenti 04 Luglio 2024
Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.
Una indagine Eurispes ha analizzato gli ATP sanitari del Tribunale di Roma. Nel 74% di quelli odontoiatrici, l’esito positivo è stato per il paziente
Sempre più pazienti portano in causa il proprio dentista, anche penalmente. Le cause non sempre sono causate dalla qualità della prestazione. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Pinchi
Il Corriere della Sera approfondisce la questione della possibilità da parte del dentista di effettuare CBCT ed avanza l’ipotesi “risarcimento”. Ma è veramente così?
normative 20 Ottobre 2022
Sul tema interviene la Cassazione per valutare il ricorso di una Assicurazione nei confronti di un odontoiatra soccombente nel contenzioso con un paziente
Iandolo: “Strumentalizzazione dei canali TV nazionali, danno d’immagine per tutta la categoria degli odontoiatri”
Garantirsi una buona “web reputation” è uno degli aspetti che anche lo studio odontoiatrico dovrebbe considerare.Da tempo l’amico Davis Cussotto ne parla su Odontoiatria33 dando...
approfondimenti 27 Maggio 2019
Può un odontoiatra non solo curare il proprio paziente ma anche tutelarlo dal punto di vista medico legale come Consulente Tecnico di Parte? A porre il dubbio, anzi a ricordare il divieto, è...
approfondimenti 03 Maggio 2019
Il contesto in cui opera il Professionista Medico Odontoiatra, oggi, si è sempre più strutturato nel senso della tutela della Salute del Paziente a 360°; in questo senso richiama l’art. 1 della...
approfondimenti 13 Febbraio 2019
La costruzione, la gestione e il mantenimento di un buon rapporto con il paziente resta, al pari del valido risultato tecnico, la migliore forma di prevenzione del contenzioso in...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti