HOME - Cronaca
 
 
04 Novembre 2022

XXI Edizione delle Giornate della Scuola Medica Salernitana

Come da tradizione consegnati prestigiosi premi a medici e ricercatori. Quelli dedicati all’odontoiatria sono andati al prof. Giuseppe Marzo e Daniele Cardaropoli


Dopo 2 anni di pandemia tornano le Giornate della Scuola Medica Salernitana, tradizionale appuntamento autunnale promosso e organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno nella splendida cornice della città, nel segno e nel ricordo della prima Scuola di Medicina del mondo occidentale. Fondata nell’Alto Medioevo, nasce dall'unione tra la tradizione greco-latina e le nozioni acquisite grazie alle culture araba ed ebraica.         

La XXI edizione si è articolata in due intense giornate, venerdì 28 e sabato 29 ottobre, durante le quali la professione medica, messa duramente alla prova dall’emergenza pandemica, ha riflettuto su se stessa, ha accolto i nuovi discepoli di Ippocrate, ha discusso di come la scienza ha affrontato il lungo inverno del Covid-19 e delle profonde, epocali, trasformazioni che esso ha prodotto negli approcci clinici e terapeutici.          

La cerimonia si è svolta nel cuore del centro storico della bella cittadina campana nel teatro Augusteo gremito di pubblico e presieduta dal Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Salerno dott. Giovanni D’Angelo e dal Presidente della CAO dott. Gaetano Ciancio.          

Nella giornata di venerdì 28 ottobre sono stati consegnati i prestigiosi Premi Internazionali della Scuola Medica Salernitana a medici e personalità che si sono distinti in questo difficile momento che abbiamo vissuto.         

In particolare è stato assegnato il premio al Medico dell’Anno al dott. Filippo Anelli, Presidente della FNOMCeO, il premio alla Carriera al prof. Giuseppe Ippolito, Direttore generale della ricerca e dell'innovazione in sanità del Ministero della Salute, il premio Ricerca Scientifica al prof. Carmine Vecchione, il premio Storia della Medicina al Prof. Gennaro Rispoli ed il premio per il Giornalismo Scientifico alla dott.ssa Giovanna Botteri, nota giornalista RAI.         

Assegnati i premi nel settore odontoiatrico con un premio alla Carriera in Odontoiatria al prof. Giuseppe Marzo, Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università dell’Aquila.Infine, premio Ricerca Scientifica in Odontoiatria al dott. Daniele Cardaropoli, parodontologo, presidente ANDI di Torino. 

Al termine si è svolta la cerimonia del giuramento di Ippocrate dei nuovi iscritti agli albi di medicina e di odontoiatria.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi