HOME - Cronaca
 
 
08 Novembre 2022

Odontoiatria forense, dolore orofacciale e articolazione temporomandibolare

Dall’Università di Siena un Master sulle disfunzioni dell’ATM per un corretto approccio dell’attività di consulenza tecnica medico legale. Iscrizioni entro il primo dicembre 2022


Favorire un corretto approccio ai pazienti con disfunzioni dell’articolazione temporomandibolare durante l’attività di consulenza tecnica in ambito valutativo del danno e della responsabilità professionale, nonché di promuovere imprescindibili valori di etica e di instaurazione di un corretto rapporto con i pazienti nella pratica clinica. E’ questo l’obiettivo del Master di II livello promosso dall’Università di Siena  Quella della competenza in ambito dolore orofacciale, spiegano gli organizzatori, “è divenuta per il consulente tecnico una necessità imprescindibile: in un contesto scientifico che ha definitivamente sancito l’irrazionalità clinica di approcci diagnostico-terapeutici incentrati sulla gnatologia classica e sullo studio dell’occlusione dentale mediante metodiche strumentali, l’odontoiatra si trova spesso in difficoltà nel discernere la condizione clinica dei pazienti nonché stabilire eventuali profili di responsabilità”.  

Sulla base di queste premesse, durante il Master i discenti saranno condotti attraverso un percorso mirato a stabilire e consolidare criteri oggettivi di valutazione, ponendo le basi per la qualificazione dell’odontoiatra forense esperto in dolore orofacciale e disordini temporomandibolari.  

Il Master è rivolto a tutti gli odontoiatri: forensi e non; saranno infatti anche analizzate le tecniche di gestione del conflitto secondo i criteri del Clinical-Risk management e presentate le strategie medio- conciliative per affrontare eventuali criticità con i propri pazienti. 

Questi i docenti: Dott. G. Barbuti; dott. P. Bizzarri; dott. A. Bracci; prof. C. Buccelli; dott. F. Carboncini; Avv. D. Carretti; dott.ssa G. Ceretti; dott.ssa A. Colonna; dott. E. Cozzi; dott. N. Di Gennaro; prof. P. Di Lorenzo; dott. P. Di Michele; prof.ssa T. Doldo; dott. F. D’Evant; prof. M. Ferrari, prof. M. Gabbrielli, dott.ssa P. Giordano Orsini, prof. S. Grandini; dott. L. Guarda; prof. A. Laino; prof. D. Manfredini; dott. F. Marozzi; Avv. V. Melca; dott. A. Migliorini; dott. P. Monestiroli; dott.ssa S. Nalin; sig. R. Nanni, dott. M. Pollis; dott. M. Prandini; dott. G.L. Roggero; dott. P. Rossi; dott.ssa V. Santoro; prof.ssa M. Segù; dott. M. Tresoldi; dott. M. Val; dott. A. Zalaffi.  

Il master ha la durata di 12 mesi e si compone di 70 ore di lezione. Le iscrizioni entro il 1 dicembre 2022, a questo link tutte le informazioni.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi