Iandolo: "Tre soluzioni con una sola norma. Viene finalmente riaffermato, senza alcuna remora, che l'Odontoiatria è una branca specialistica della Medicina"
Con l’approvazione da parte della Camera del Decreto bollette, e in attesa dell’approvazione del Senato che dovrebbe avvenire senza modifiche per evitare che il provvedimento (un Decreto legge) decada, vengono introdotte tre importanti provvedimenti di interesse odontoiatrico (si veda il nostro approfondimento).
“Con l'emendamento approvato ieri sera dalla Camera dei Deputati viene finalmente riaffermato, senza alcuna remora, che l'Odontoiatria è una branca specialistica della Medicina e che la sola iscrizione al nostro Albo consente di per sé la partecipazione a concorsi e l'inserimento in graduatorie del servizio pubblico” dice in una nota il presidente nazionale CAO Raffaele Iandolo (nella foto).
“L'accesso senza specializzazione a concorsi e graduatorie specialistiche, la possibilità per i doppi laureati di iscriversi ai due Albi e l'estensione delle competenze di medicina estetica per gli iscritti al nostro Albo hanno trovato, nella norma oggi approvata, concreta e risolutiva attuazione.”
“L'attività parlamentare di alcune forze politiche” continua “in sintonia con la sinergica azione della Commissione Albo Odontoiatri e del Sindacato, ha promosso la soluzione di problematiche irrisolte da decenni”.
“Ringraziamo dello storico risultato” conclude Iandolo “le forze politiche dell'attuale Governo e in particolare il Ministero della Salute, nelle persone del Ministro Schillaci e del Sottosegretario Gemmato, sottolineando con particolare soddisfazione il ruolo svolto dai parlamentari sostenitori dell'emendamento, i quali hanno contribuito a recepire, trasformandole in norma di legge, le istanze dell'intera Odontoiatria italiana.”
AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?
Un contributo non più solo alle neo mamme ma anche ai papà e se i genitori sono entrambi medico o odontoiatri il sussidio è doppio
“Oral Care Total Care”, il programma AIO per una diagnostica vincente. Le indicazioni del prof. Silvio Abati e del Vice Presidente AIO David Rizzo
cronaca 26 Maggio 2023
Per le Società scientifiche si apre uno scenario di rischi e di incertezza anche su molti elementi tecnici ed amministrativi
"Dopo quasi tre anni di proteste da parte degli Odontoiatri non specializzati, viene restituita la giusta dignità alla laurea in odontoiatria ed a chi per anni ha lavorato nel SSN senza specialità"
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
Normative 30 Maggio 2023
Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN
Aziende 30 Maggio 2023
Crysta, la nuova molecola bio-interattiva che aiuta a sostenere la remineralizzazione dei denti compromessi contenuta nel composito ACTIVA Presto, è stata una delle novità...
Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza
AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?