HOME - Cronaca
 
 
12 Settembre 2023

Sequestro preventivo per una società odontoiatrica di Parma

Percepiti contributi per formazione ai dipendenti mai svolta. Il legale rappresentante denunciato e sequestrati beni per 64mila euro 


I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Parma hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Parma, su richiesta della locale Procura, nei confronti di una società esercente attività degli studi odontoiatrici, sita a Parma, appartenente a un gruppo che conta 16 centri dislocati su tutto il territorio nazionale. 

Con il decreto, si legge in un comunicato stampa della Procura di Parma diffuso nel mese di agosto, “è stato disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta e, in alternativa, per equivalente, di beni mobili, immobili e disponibilità liquide fino alla concorrenza dell'ammontare complessivo di € 64.164,00, da eseguire nei confronti della società di Parma e, in alternativa, del suo rappresentante legale”. 

L'attività investigativa trae origine da un controllo fiscale condotto dai militari della Guardia di Finanza del Gruppo di Parma nei confronti dello studio odontoiatrico sul corretto utilizzo dei crediti d'imposta contemplati nel c.d. "Piano Nazionale Transizione 4.0", parte integrante della Missione 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e finalizzato a promuovere la trasformazione digitale delle imprese incentivando - attraverso il riconoscimento di crediti d'imposta - gli investimenti in beni strumentali, attività di ricerca e sviluppo, formazione 4.0 e innovazione tecnologica. 

Dalle indagini condotte anche attraverso interviste ai dipendenti, sarebbe emerso che nessuno di loro avrebbe mai partecipato ad alcuna attività formativa in materia di big data, cloud e fog computing, analisi dei dati, cyber security, sistemi cyber-fisici, prototipazione rapida, integrazione digitale dei processi aziendali, robotica avanzata e collaborativa. 

Procura che informa come “ulteriore dimostrazione dell'artificiosità dei crediti dichiarati è stata riscontrata nell'assenza della documentazione normativamente prevista e comprovante la formazione del beneficio erariale. Infatti, durante l'attività ispettiva la società non è stata in grado di esibire: la certificazione obbligatoria rilasciata dall'incaricato della revisione legale dei conti che attesti l'effettivo sostenimento delle spese di formazione e la loro corrispondenza alla documentazione contabile, il pagamento nei confronti della società gestore della piattaforma di formazione online, l'elenco nominativo dei dipendenti discenti e i relativi registri, il prospetto riepilogativo delle ore di formazione somministrate, la relazione illustrativa su modalità e contenuti delle attività, e la dichiarazione del rappresentante legale che attesti per ciascun dipendente i risultati prodotti dall'investimento”. 

Al termine del controllo, il rappresentante legale della società è stato dunque denunciato alla Procura della Repubblica di Parma per violazione dell'art. 10 quater comma 2 del D.Lgs. 74/2000 ("Indebita compensazione") per aver effettuato, mediante crediti inesistenti, indebite compensazioni di debiti tributari, previdenziali ed assistenziali per un importo pari a € 64.164,00.


Articoli correlati

cronaca     27 Ottobre 2023

3° Congresso AIO Academy

Il 27 ottobre parte a Torino “AIO Academy competizione studenti”, gara a squadre sulla conoscenza dell’odontoiatria. Parlano i responsabili culturali AIO ed AISO


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi