HOME - Cronaca
 
 
29 Settembre 2023

L'incontro all'OMCeO Roma sulla responsabilità medica

Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


La rinnovata Aula "Roberto Lala" dell'OMCeO Roma ha ospitato l'incontro dal titolo “La responsabilità medica: i professionisti propongono e le istituzioni ascoltano”, che ha affrontato il tema della depenalizzazione della condotta medica mettendo a confronto le opinioni di magistrati e professionisti della sanità. 

«Abbiamo avuto la possibilità di ospitare la Commissione Nordio e il presidente Adelchi d'Ippolito- ha detto il presidente dell'Ordine dei medici della Capitale, Antonio Magiche in un'aula gremita ha spiegato ai colleghi cosa stia facendo la Commissione». 

Al dibattito, oltre a Magi, hanno partecipato appunto Adelchi d'Ippolito presidente della Commissione ministeriale per lo studio e l'approfondimento delle problematiche relative alla colpa professionale medica, Brunello Pollifrone presidente CAO Roma, Antonella Polimeni Rettore Università La Sapienza, Paolo Nesta presidente dell'Ordine degli Avvocati della provincia di Roma. 

«Questo è per noi un argomento molto importante- ha detto ancora il presidente dei camici bianchi capitolini- faceva parte del programma del Consiglio dell'Ordine. È un tema che stiamo portando avanti, stiamo cercando di capire come evitare che i colleghi siano messi sotto pressione da un'azione legale di tipo penale da parte di pazienti che, attraverso questa, mirano in realtà a ottenere risarcimenti. Anche perché i numeri dicono che circa il 95% dei casi finisce con una assoluzione. Un medico, a causa di questa attività penale, vede però lesa la propria immagine professionale, soprattutto a causa della lunghezza dei processi; tutto ciò genera paure che il medico non dovrebbe mai avere, in quanto chiamato a lavorare a mente libera per aiutare i cittadini e dare loro giuste risposte sanitarie». 

Tante le questioni emerse, con il confronto che ha evidenziato anche la necessità di rivedere il corso di laurea in Medicina e migliorare il rapporto e la comunicazione medico-paziente, anche perché, è stato sottolineato da più voci, il tempo di ascolto è tempo di cura. E poi il delicato capitolo dei Ctu, che devono avere la competenza e l'esperienza almeno pari a quelle del collega che dovranno giudicare, oltre a rafforzare la loro terzietà. L'evento è stato trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube dell'Omceo Roma (dove è possibile rivederlo) e ha inaugurato la 'nuova' Aula intitolata a Roberto Lala, riaperta dopo i lavori di ristrutturazione e modernizzazione.  

«Una sala- ha sottolineato Magi- che permetterà di fare corsi di formazione e di organizzare eventi di confronto con il supporto della tecnologia. Una sede che dà quella immagine professionale che merita l'Ordine dei medici di Roma, il più numeroso e importante in Italia e in Europa».  


Articoli correlati

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi