HOME - Cronaca
 
 
09 Novembre 2023

Contratto per il collaboratore odontoiatrico

ANDI ha elaborato uno schema ragionato di contratto per collaboratore autonomo specifico per il settore odontoiatrico


Sempre meno odontoiatri titolari di studi e sempre più collaboratori con partita iva. Per tutelarli, ma tutelare anche gli studi in cui collaborano, ANDI ha elaborato uno schema ragionato di Contratto per Collaboratore Autonomo specifico per il settore odontoiatrico.  

Lo schema del contratto, si legge in una nota sul sito dell’Associazione, “è stato predisposto da uno Studio di Giuslavoristi, tra i più esperti sul tema, in collaborazione con la Segreteria Sindacale Nazionale che, su mandato dell’Esecutivo Nazionale, ha coinvolto la Commissione Sindacale Nazionale e i dipartimenti regionali in un approfondito lavoro di individuazione e messa a punto dei dettagli relativi alle prassi della professione”.  

Lo scopo del contratto, viene spiegato, è principalmente quello di correttamente definire in modo formale le caratteristiche del lavoro autonomo e di salvaguardarlo a beneficio di entrambe le parti.  

Il contratto è composto da una parte fissa, che definisce l’inquadramento normativo, e di una parte variabile che prevede più opzioni e che deve essere adattata alla realtà specifica e agli intendimenti delle parti. Ciò riguarda in particolare l’obbligo o meno di esclusiva, la durata (tempo determinato o indeterminato), le modalità di calcolo del compenso e la sua erogazione, e un disciplinare che regolamenta il passaggio di consegne nel caso il rapporto venga a cessare.  

Quello proposto è uno schema e una guida ragionata, modificabile in ogni sua parte, secondo le necessità del caso”, evidenziano da ANDI.  

Un contratto che non solo tutela il collaboratore ma anche lo studio in cui l’odontoiatra lavora, sottolineano dall’Associazione, “per evitare una eventuale natura subordinata del rapporto con tutti gli adempimenti e sanzioni del caso qualora venisse accertato. Questo non solo come eventuale richiesta di una delle parti in caso di controversie ma anche degli organi ispettivi come l’Ispettorato Territoriale del Lavoro o l’INPS”.   Lo schema del Contratto e la Guida ragionata a tutti i Soci sarà disponibile presso le sezioni provinciali ANDI.

A questo link la nota informativa sul sito dell’Associazione.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi