HOME - Cronaca
 
 
09 Novembre 2023

Contratto per il collaboratore odontoiatrico

ANDI ha elaborato uno schema ragionato di contratto per collaboratore autonomo specifico per il settore odontoiatrico


Sempre meno odontoiatri titolari di studi e sempre più collaboratori con partita iva. Per tutelarli, ma tutelare anche gli studi in cui collaborano, ANDI ha elaborato uno schema ragionato di Contratto per Collaboratore Autonomo specifico per il settore odontoiatrico.  

Lo schema del contratto, si legge in una nota sul sito dell’Associazione, “è stato predisposto da uno Studio di Giuslavoristi, tra i più esperti sul tema, in collaborazione con la Segreteria Sindacale Nazionale che, su mandato dell’Esecutivo Nazionale, ha coinvolto la Commissione Sindacale Nazionale e i dipartimenti regionali in un approfondito lavoro di individuazione e messa a punto dei dettagli relativi alle prassi della professione”.  

Lo scopo del contratto, viene spiegato, è principalmente quello di correttamente definire in modo formale le caratteristiche del lavoro autonomo e di salvaguardarlo a beneficio di entrambe le parti.  

Il contratto è composto da una parte fissa, che definisce l’inquadramento normativo, e di una parte variabile che prevede più opzioni e che deve essere adattata alla realtà specifica e agli intendimenti delle parti. Ciò riguarda in particolare l’obbligo o meno di esclusiva, la durata (tempo determinato o indeterminato), le modalità di calcolo del compenso e la sua erogazione, e un disciplinare che regolamenta il passaggio di consegne nel caso il rapporto venga a cessare.  

Quello proposto è uno schema e una guida ragionata, modificabile in ogni sua parte, secondo le necessità del caso”, evidenziano da ANDI.  

Un contratto che non solo tutela il collaboratore ma anche lo studio in cui l’odontoiatra lavora, sottolineano dall’Associazione, “per evitare una eventuale natura subordinata del rapporto con tutti gli adempimenti e sanzioni del caso qualora venisse accertato. Questo non solo come eventuale richiesta di una delle parti in caso di controversie ma anche degli organi ispettivi come l’Ispettorato Territoriale del Lavoro o l’INPS”.   Lo schema del Contratto e la Guida ragionata a tutti i Soci sarà disponibile presso le sezioni provinciali ANDI.

A questo link la nota informativa sul sito dell’Associazione.

Articoli correlati

L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Altri Articoli

L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi