HOME - Cronaca
 
 
09 Novembre 2023

Disordini temporo-mandibolari e dolore oro-facciale: il ruolo del dentista

On line il Corso FAD promosso da EDRA che consente di conoscere le basi della diagnosi e dei trattamenti dei disordini dell’ATM


I disordini temporo-mandibolari (DTM) e il dolore non odontoiatrico rappresentano una sfida impegnativa e spesso improvvisa per il dentista. Conoscere e comprendere il sistema stomatognatico dal punto di vista anatomo-funzionale e inquadrare le alterazioni che interessano tale sistema è fondamentale per gestire clinicamente tali pazienti.

Per rispondere a tale esigenza formativa, Edra ha organizzato un corso FAD, che rilascia 8 crediti ECM, dal titolo I disordini temporo-mandibolari e il dolore oro-facciale: il ruolo del dentista, il cui responsabile scientifico è il prof. Carlo Di Paolo, Professore Associato di Gnatologia Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali dell’Università di Roma La Sapienza.

La partecipazione a tale attività formativa consente di conoscere le basi della diagnosi e dei trattamenti dei disordini dell’ATM e di sapere interpretare e distinguere le forme principali dei dolori oro-facciali.

L’acquisizione di tali competenze costituisce una risorsa indispensabile per il dentista e per la sua attività clinica, in particolare nei pazienti che vengono sottoposti a terapie ortodontiche e/o protesiche anche implanto-supportate.

I docenti del corso sono: il prof. Carlo Di Paolo, la dott.ssa Emanuela Serritella, DMD - PhD - Acupunturist, PRGM Gnatologia Clinica Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali dell’Università di Roma La Sapienza, la dott.ssa Paola Di Giacomo Ortodontista e Gnatologa, PRGM Gnatologia Clinica Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali dell’Università di Roma La Sapienza. Il corso è online dal 31 ottobre 2023 al 30 ottobre 2024.

Maggiori informazioni a questo link.

Tag

Articoli correlati

Odontoiatria33 ha voluto approfondire l'argomento con il prof. Antonio Luigi Gracco, Professore associato all'Università di Padova, Direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria...

di Norberto Maccagno


Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione


Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


Il prof. Camillo D’Arcangelo ci parla delle soluzioni additive e di quelle resettive e della minima invasività applicabile attraverso le tecniche digitale


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi