Un evento per celebrare i 20 anni di attività, ripercorrere quanto fatto e guardare ai progetti futuri
Venerdì 7 giugno 2024, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillofacciali della Sapienza Università di Roma, si è svolta la cerimonia celebrativa dei Venti anni di istituzione del Dipartimento Universitario stesso, che nel 2004 sostituì, a livello concettuale l’Istituto di Clinica Odontoiatrica e si ampliò con la costruzione del Polo didattico scientifico.
Alla presenza della Magnifica Rettrice Prof.ssa Antonella Polimeni ed in un’aula gremita di autorità accademiche del presente e del recente passato, tra cui ricordiamo: gli ultimi Rettori di Sapienza, Professori Renato Guarini, Luigi Frati, e Eugenio Gaudio, nonché docenti, personale amministrativo, sanitario e studenti dei vari Corsi di Laurea, Specializzazione e Master; la cerimonia è stata elegantemente condotta dall’attuale Direttore del Dipartimento Prof. Umberto Romeo, che nel suo discorso di apertura e benvenuto, ha presentato le strutture del Dipartimento, moderne ed all’avanguardia nel settore della didattica e della ricerca scientifica che, grazie al grande impegno profuso nel corso di questi venti anni, hanno condotto la struttura ad un posto di assoluto rilievo e di eccellenza nel panorama accademico nazionale ed internazionale.
Successivamente ha preso la parola la Prof.ssa Antonella Polimeni che, nella sua duplice veste di Rettrice e Decana accademica del Dipartimento, ha ricordato il lungo cammino che è stato poi la parabola stessa dell’Odontoiatria romana e in generale italiana; dalle Scuole di Specializzazione, alla Clinica Odontoiatrica, dal Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, fino all’istituzione e costruzione del Dipartimento. La Rettrice nel suo discorso ha accompagnato, i presenti, in un viaggio attraverso gli anni di attività, allo stesso tempo vicine e ormai remote, descrivendo un percorso che di fatto ha portato alla nascita dell’Odontoiatria italiana Moderna, professione cardine nella salvaguardia della salute dei cittadini.
La cerimonia è poi continuata, in un clima di piacevole familiarità ed armonia, coi saluti e gli aneddoti riportati da alcune delle tante personalità che in questi venti anni hanno svolto ruoli diversi ma sempre importanti: ricordiamo tra gli altri, gli interventi dell’ex Rettore Prof. Frati, del Prof. Quaranta, che all’epoca ebbe l’incarico di supervisionare i lavori di edificazione dell’intero complesso e del Prof. Iannetti. Non poteva mancare il saluto agli ultimi direttori del Dipartimento Universitario (Polimeni, Ottolenghi e Barbato) ed il commosso ricordo dei padri fondatori della Scuola di Odontoiatria romana, i Professori: Chiavaro, Perna, De Vecchis e Benagiano. Infine, nel passaggio da Istituto di Clinica Odontoiatrica a Dipartimento Universitario sono stati ricordati i maestri Grippaudo, Martignoni, Capozzi e Dolci e i docenti che si sono distinti nelle attività del Dipartimento come i Professori Ripari e De Luca per il passato più recente.
Ma un Dipartimento scientifico di eccellenza non poteva certo limitare la propria celebrazione ad un semplice viaggio tra passato e presente; per tale motivo il Direttore Romeo ha voluto inserire nella seconda parte della giornata una sessione dedicata alla ricerca scientifica proiettata nel futuro, affidandola, com’era giusto che fosse, a tanti giovani dei Corsi di Laurea e dei Corsi Post-laurea (Professoressa Alessia Nava, ed il Dottor Gerardo La Monaca). Una sessione seguita con estrema attenzione da tutti i presenti che hanno avuto modo di toccare con mano l’altissimo livello di preparazione e di sviluppo scientifico che sono propri del Dipartimento.
In una parola, come sottolineato dal Direttore Romeo nel suo discorso di apertura, questo Ventennale non può e non vuole essere solamente il punto di arrivo di un cammino sin qui già molto prestigioso ed importante, ma deve rappresentare un punto di partenza da cui prendere slancio, per i prossimi anni della storia futura del Dipartimento.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione