HOME - Cronaca
 
 
27 Giugno 2024

Applicazioni delle tecnologie digitali nel laboratorio odontotecnico

Dall’Università di Ferrara un Corso di formazione universitario per fornire conoscenze e le competenze necessarie per realizzare dispositivi protesici con tecnologia digitale


Sarà presentato sabato 29 giugno a Ferrara il corso in “Applicazioni delle tecnologie digitalinel laboratorio odontotecnico”, rivolto ai diplomati odontotecnici con l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze per la realizzazione di manufatti protesici attraverso la tecnologia digitale. 

Il corso, uno dei primi organizzati in Italia in ambito universitario –spiega ad Odontoiatria33 il prof. Santo Catapanovuole dare una formazione di base ai diplomati odontotecnici per la fabbricazione di manufatti protesici attraverso le nuove tecnologie. Un percorso formativo che offre una formazione a 360° per capire come scegliere ed utilizzare software, hardware, stampanti 3D e fresatori per la realizzazione dei manufatti protesici prescritti dai clinici”. 

Il Corso è strutturato in una serie di incontri dove saranno esaminate le tecnologie digitali lato hardware e lato software e i relativi sistemi di acquisizione clinica in digitale. Saranno quindi analizzati i vari sistemi di scansione intra ed extraorali e i diversi sistemi di realizzazione dei manufatti protesici con tecnica sottrattiva e/o additiva. Sarà analizzata nel dettaglio la progettazione digitale dei trattamenti protesici, chirurgici e implantari. Saranno approfonditi i software per la chirurgia guidata e per la progettazione protesica delle riabilitazioni fisse e rimovibili su denti naturali e impianti. Sarà inoltre approfondita la scelta dei materiali relativa ad ogni condizione clinica. 

Al termine del Corso di formazione e superato il test di valutazione”, continua il prof. Catapano, “sarà fornito un attestato circa le competenze acquisite. Competenze su temi dell’odontoiatria digitale oggi indispensabili e necessarie per integrare il processo formativo dell’odontotecnico in un ambito bio-tecnlogico di tipo universitario perché”, conclude il prof. Catapano, “ancora di più oggi, l’odontoiatria protesica digitale necessita una condivisione del sapere tra odontoiatra ed odontotecnico che, nel rispetto delle proprie competenze ed utilizzando i nuovi strumenti digitali, devono lavorare per riabilitare il paziente offrendo un dispositivo protesico sicuro e funzionale”. 

Per informazioni sul Corso a questo link.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi