HOME - Cronaca
 
 
25 Luglio 2024

Elezioni CAO di Napoli, Pietro Rutigliani eletto Presidente

Rinnovata la Commissione per l’Albo dagli Odontoiatri di Napoli, i componenti tutti candidati con la lista “Etica”


Pietro Rutigliani

Nei giorni dal 12 al 15 luglio u.s, i medici e gli odontoiatri della provincia di Napoli si sono recati alle urne presso la sede dell’Ordine in via Riviera di Chiaia, per eleggere i propri rappresentanti.  
Per il rinnovo della Commissione per l’Albo degli Odontoiatri, per il quadriennio 2024-2028, per i nove posti disponibili, sono stati eletti tutti i nove candidati della Lista ETICA.

Enrico Di Natale, Andrea Lalli, Carla Cassese, Antonio Salierno, che entrano anche nel Consiglio Direttivo dell’Ordine, e Pietro Rutigliani, Alessandro Cei, Claudio Gammella, Daniele Orefice, Pasquale Aceto.   Mercoledì 23 luglio 2024 si sono svolte le elezioni per l’attribuzione delle cariche della CAO. Sono risultati eletti Pietro Rutigliani - Presidente, Claudio Gammella - vice Presidente, Pasquale AcetoSegretario.

Il neo presidente Rutigliani fu componente della CAO Napoli dal 2012/2014, è attualmente presidente nazionale dello SMI Odontoiatria, svolge la libra professione in provincia Napoli, è perfezionato in Chirurgia odontostomatologic.

La competizione è stata molto sentita, tant’é che, sebbene il caldo torrido, hanno votato oltre 1200 iscritti all’Albo degli Odontoiatri. Nessuno degli uscenti è stato riconfermato. “Una vera svolta nella rappresentanza di categoria che ha visto premiata la composizione unitaria della Lista Etica, formata da ANDI, SMI Odontoiatri, SUMAI Odontoiatri e SUSO”, ha affermato il neo presidente Rutigliani per il quale “evidentemente il risultato ha concretizzato un’aspettativa dei colleghi per un cambiamento democratico”.

“Eserciteremo, senza se e senza ma, un ruolo di garanzia per tutti gli odontoiatri napoletani, non facendo distinzione tra chi ha votato la Lista Etica e chi  hanno scelto di sostenere altre liste. In questo senso saremo garanti imparziali per quadriennio 2024/2028 con l’intento di rappresentare tutte le componenti esercenti l’odontoiatria napoletana e per garantire tutele e diritti a tutti i professionisti. Impegno della commissione è rispettare il programma della Lista Etica, incentrato sulla collaborazione tra le professioni mediche, volto a ravvicinare l'attività privata libero professionale, quella della medicina convenzionata e delle altre specialità mediche, nell'interesse dei professionisti e dei pazienti”.


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi