HOME - Cronaca
 
 
02 Ottobre 2024

Anziani, entro 2050 il 34% della popolazione sarà over 65

Il Ministro della Salute fa il punto sulla legge 33 del 2023 che rappresenta “uno dei capisaldi dell'azione di Governo e Regioni sulla quale misureremo anche la capacità e la lungimiranza del nostro sistema Italia”


ministro libro edra

"Nella nostra nazione gli over 65 potrebbero rappresentare il 34% della popolazione entro il 2050. Non solo, sono destinati ad aumentare anche i cosiddetti grandi anziani. Questo comporterà certamente una maggiore incidenza di malattie non trasmissibili, con chiare evidenti ricadute sullo stato di salute e sui costi del Servizio sanitario nazionale". E' quanto dichiara il Ministro della Salute Orazio Schillaci nel corso del suo intervento alla presentazione del volume 'La persona anziana protagonista del suo tempo e della sua salute' della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso), edito Edra.

Questo evento, ha aggiunto il Ministro, "ci dà l'occasione per fare il punto sulla legge 33 del 2023. Una riforma che rappresenta uno dei capisaldi dell'azione di Governo e Regioni sulla quale misureremo anche la capacità e la lungimiranza del nostro sistema Italia". La legge 33 è stata approvata, dopo diverse modifiche, a marzo 2023 e disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. L'obiettivo è la realizzazione di un sistema che operi un raccordo tra il piano sanitario e quello sociale, per la progressiva implementazione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali per le persone anziane.

La legge delega nasce dalla necessità di definire nuovi interventi assistenziali per la terza età, migliorare la qualità del sistema di assistenza alle persone anziane e anziane non autosufficienti e contribuire agli oneri gravanti sulle loro famiglie. Inoltre, la riforma mira a individuare le basi di una governance nazionale delle politiche in favore della popolazione anziana, con la promozione di misure a favore dell'invecchiamento attivo, dell'inclusione sociale e della coabitazione anche nell'ambito di case-famiglia e condomini solidali.

Come spesso accade, la Legge non tocca se non per principi generali difficilmente applicabili, l’assistenza odontoiatrica e la riabilitazione protesica delle persone anziane.  


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Obiettivo la cura delle malformazioni cranio-maxillo-facciali. La collaborazione si consolida nel 25° anniversario di Smile House ETS


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi