HOME - Cronaca
 
 
02 Dicembre 2024

Enpam, preconsuntivo 2024: avanzo di quasi mezzo miliardo

Note positive arrivano anche dal saldo previdenziale. Oliveti: “Questi numeri rendono merito al lavoro fatto per mantenere in sicurezza le pensioni di medici e odontoiatri”



ANpam assemblea

L’Assemblea nazionale dell’Enpam, l’Ente di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri, ha approvato all’unanimità il bilancio preconsuntivo del 2024. Sulla base dei dati rilevati si prevede di chiudere l’anno in corso con un avanzo di circa 484 milioni di euro. Un risultato che ribalta le previsioni, che erano negative per 84 milioni di euro.

Il miglioramento, di 568 milioni rispetto al bilancio di previsione, si deve soprattutto all’ottimo andamento della gestione patrimoniale che ha apportato quasi 826 milioni di euro. 

Note positive arrivano anche dal saldo previdenziale. Infatti, anche se – come ampiamente previsto – la spesa per pensioni nel 2024 supera i proventi per contributi, le entrate previdenziali nel preconsuntivo si attestano a 3,7 miliardi (circa 270 milioni in più rispetto alle previsioni), mentre le prestazioni fanno registrare uscite per 3,9 miliardi (circa 100 milioni in meno del previsto).

Questi numeri rendono merito al lavoro fatto per mantenere in sicurezza le pensioni di medici e odontoiatri– afferma il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti -. Anche ora che, come previsto, si stanno pensionando molti medici che molto hanno versato, riusciamo, grazie agli investimenti, a mettere ulteriore fieno in cascina per i prossimi anni che saranno ancora più sfidanti”.


L’Assemblea ha dato il proprio via libera, sempre all’unanimità, anche al bilancio di previsione per il 2025. Le stime, realizzate sempre secondo il principio della massima prudenza, evidenziano per l’anno prossimo un disavanzo di circa 252 milioni di euro.

La previsione è stata formulata tenendo conto della persistente, e prevista, gobba previdenziale, che determinerà un ulteriore rilevante incremento degli oneri pensionistici, con un disavanzo di gestione di circa 839 milioni di euro.

Un dato questo che, come nell’anno in corso, anche nel 2025 verrà fortemente controbilanciato dal positivo andamento della gestione patrimoniale, il cui avanzo al momento viene quantificato in circa 711 milioni di euro. Un dato questo che, come noto, non comprende le eventuali riprese di valore e le svalutazioni che saranno operate solo a chiusura d’esercizio e che a oggi non sono prevedibili. 

A cura di: Ufficio Stampa ENPAM  


Photo credit: Tania Cristofari per Enpam



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Deve essere versato anche dalle strutture odontoiatriche accreditate al Ssn. Le precisazioni di ENPAM


Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato


Dopo la scadenza, la sanzione sarà molto più onerosa e proporzionale al ritardo del versamento. Le indicazioni di ENPAM


Si dovrà pagare in una unica rata, gli iscritti che hanno attivato l’addebito diretto potranno rateare il contributo


Oliveti: abbiamo visto il nostro patrimonio aumentare dai 12 miliardi ai 27 miliardi attuali, soldi tutti destinati a pagare le pensioni prossime venture


Le donne medico in attività sono più dei loro colleghi uomini. La tendenza già in atto da diversi anni, si è definitivamente consolidata statisticamente facendo segnare uno storico sorpasso


Chi può richiederlo, per quali scopi può essere utilizzato, come fare a richiederlo. Sul sito ENPAM la guida


L’Ente previdenziale di medici e dentisti ricorda come mettersi in regola, se non si ha ancora compilato il modello D


Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento


Entro il 6 settembre la dichiarazione dei redditi libero-professionali (modello D) ai fini previdenziali. Per pagare la quota B la scadenza rimane il 31 ottobre


Disponibile una guida per la compilazione del modello D. Il 6 settembre la scadenza per dichiarare il reddito libero professionale prodotto nel 2023


Oliveti (Enpam, Adepp): è una questione prima di tutto d’identità e di funzione sociale. I consigli ai giovani odontoiatri


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi