Obiettivo sensibilizzare su salute orale, diritto alle cure in sicurezza e dovere dei pazienti di fare prevenzione
Nel contesto del G7 Salute, il Villaggio della Salute di Bari ha ospitato un workshop dedicato alla prevenzione e sicurezza delle cure odontoiatriche. L’evento ha visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali, tra cui il Sottosegretario alla Salute, On. Marcello Gemmato, il Capo Dipartimento della Prevenzione del Ministero della Salute, Maria Rosaria Campitiello e il Direttore Generale delle Professioni Sanitarie del Ministero della Salute Mariella Mainolfi.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con ANDI e SIdP, ha posto al centro del dibattito la stretta correlazione tra salute orale, benessere complessivo e sicurezza delle cure.Durante l’incontro è stato ribadito il ruolo cruciale della prevenzione ricordando come la prevenzione rappresenta la chiave per migliorare la salute orale e sistemica, minimizzando al contempo il rischio clinico. Fabio Scaffidi, vicepresidente nazionale ANDI, ha moderato una discussione che ha coinvolto esperti del settore, tra cui Bruno Oliva, Segretario culturale nazionale ANDI, e Raffaele Cavalcanti, vicepresidente SIdP.
I relatori hanno approfondito il legame tra prevenzione e sicurezza, sottolineando l’importanza di protocolli clinici strutturati e della comunicazione tra odontoiatri e pazienti.In particolare, il dott. Bruno Oliva ha evidenziato come una valutazione preoperatoria accurata e trattamenti personalizzati siano fondamentali per ridurre il rischio clinico.
“Offrire ai pazienti cure basate sull’evidenza scientifica è oggi un dovere – ha dichiarato Francesco Cairo, presidente SIdP – che consente di ottenere risultati sicuri ed efficaci, sia nel breve che nel lungo termine”.
Raffaele Cavalcanti ha sottolineato che, nonostante in Italia vengano eseguiti oltre un milione di interventi parodontali e implantari l’anno, il rispetto di protocolli rigorosi permette di mantenere il tasso di complicanze sotto il 2%. La sicurezza delle cure, ha spiegato, si fonda sull’osservanza di standard internazionali adattati alle linee guida ministeriali italiane e su strumenti operativi come la check-list chirurgica sviluppata dalla SIdP. Questa check-list, aggiornata con 41 punti critici, guida l’intero processo operatorio, dalla programmazione dell’intervento alla selezione dei biomateriali, garantendo trattamenti sicuri anche per pazienti con patologie complesse come diabete o malattie cardiovascolari.
Nicola Marco Sforza, past president SIdP e responsabile scientifico del workshop, ha ricordato l’importanza di affidarsi a strutture e operatori qualificati. “Il livello di preparazione degli odontoiatri italiani è mediamente molto elevato e garantisce qualità e sicurezza delle cure”, ha affermato.Il Villaggio della Salute, organizzato dalla Federazione Italiana delle Società Medico-Scientifiche (FISM), ha offerto un’ampia gamma di attività dedicate alla prevenzione multidisciplinare, coinvolgendo discipline come odontoiatria, nefrologia, diabetologia e medicina interna.
La SIdP ha posto particolare attenzione alla prevenzione della parodontite, una malattia che rappresenta un fattore di rischio per condizioni sistemiche come il diabete e le patologie cardiovascolari. Durante l’evento, i cittadini hanno potuto usufruire di screening gratuiti e ricevere consigli di igiene orale. È stato inoltre distribuito materiale informativo, tra cui un flyer con il QR code dell’app “Gengiveinforma”, che consente di calcolare in pochi minuti il rischio di parodontite, invitando a consultare uno specialista se necessario.
Grazie alla collaborazione con Fondazione ANDI e ANDI Nazionale, è stata messa a disposizione un’odontoambulanza con due unità operative, potenziando ulteriormente le attività di prevenzione e diagnosi precoce di patologie come carie, malattie gengivali e cancro orale.L’evento di Bari ha ribadito l’importanza della sinergia tra odontoiatri, pazienti e istituzioni per garantire cure sicure e promuovere la salute orale come parte integrante del benessere complessivo.
Come ha sottolineato sul sito dell'Associazione Carlo Ghirlanda, presidente nazionale ANDI, “la prevenzione è il pilastro della salute orale, e solo attraverso la collaborazione tra cittadini e professionisti si possono ottenere i migliori risultati, minimizzando interventi complessi e costi”. Iniziative come il Mese della Prevenzione Dentale e l’Oral Cancer Day testimoniano l’impegno di ANDI nel diffondere una cultura della prevenzione e della sicurezza, a beneficio dell’intera comunità.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap