Un appuntamento della CAO di Napoli ha fatto il punto sull’importanza sia in ambito medico che odontoiatrico
Si è svolto in questo fine settimana presso l'Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli, un corso sul management sanitario in ambito medico ed odontoiatrico.
In un settore così articolato come quello medico, dove le risorse spesso sono limitate, la domanda di servizi è costantemente in crescita, e una gestione efficace è fondamentale.
Da questa esigenza concreta, la figura del manager sanitario acquista sempre più competenze specifiche e settoriali, sia per coordinare le attività quotidiane, sia per pianificare strategie a lungo termine e gestire le risorse umane in modo ottimale.
Il management sanitario ha come obiettivo quello di definire, perseguire e controllare l’equilibrio, tra l'accesso, i costi e la qualità dei servizi sanitari. Questo è fondamentale soprattutto in un'epoca, come la nostra, caratterizzata da rapidi cambiamenti tecnologici e nuove necessità sanitarie.
L’obiettivo principale del corso è stato quello d’indicare come si migliora la qualità delle cure erogate, garantire la stabilità economica delle strutture sanitarie. Allo stesso tempo, rispondere alle esigenze della popolazione, garantire l'equità e l'accessibilità ai servizi sanitari e aggiornarsi sulle innovazioni tecnologiche.
Negli ultimi anni sono nati diversi modelli organizzativi e approcci gestionali: un modello basato sui risultati che si concentra sulla qualità piuttosto che la quantità del servizio, nel mentre le tecnologie avanzate stanno rivoluzionando il management sanitario, offrendo nuove opportunità per migliorare l'efficienza e la qualità delle cure. L'intelligenza artificiale (AI), ad esempio, può supportare il management sanitario nel prendere decisioni informate e prevedere future esigenze di risorse.
La telemedicina, inoltre, offre nuove modalità di consultazione e monitoraggio a distanza, la sanità digitale che con l'adozione di tecnologie digitali ha rivoluzionato il modo in cui i servizi sanitari sono eseguiti, spingendo sempre più i professionisti sanitari verso una leadership condivisa e partecipativa, migliorando l'efficacia operativa e strategica.
In questa nuova visione della professione medica, allo specialista vengono richieste sempre più spesso competenze quali capacità di prendere decisioni rapide ed efficaci, gestire le risorse umane, comprensione delle normative sanitarie, pianificazione strategica a lungo termine; da qui nasce l'esigenza di puntare su questa nuova visione di svolgere la professione, affiancando anche il concetto di Management.
L'adozione di queste pratiche può essere d'aiuto sia per coloro che già svolgono la professione, sia per coloro che da studenti si apprestano a diventare professionisti.
Se il management sanitario è un settore in continua evoluzione, noi odontoiatri abbiamo il dovere di cogliere le infinite opportunità che ci offre.
A cura di: Claudio Gammella, Vice Presidente Commissione Albo Odontoiatri (CAO) di Napoli
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap