All’interno dell’appuntamento riminese un programma dedicato alla medicina estetica in odontoiatria un progetto di formazione e un’area di live on stage
L’appuntamento è a Rimini, dal 15 al 17 maggio 2025, quando il programma di medicina estetica in odontoiatria, la grande novità di Expodental Meeting 2024, diventa Medaesthetica, un progetto di formazione e un’area di live on stage.
Nata dallo studio di UNIDI e di Expodental Meeting, la fiera leader nel suo settore in Italia e piccolo gioiello del panorama internazionale, Medaesthetica, dopo il successo del programma di medicina estetica in odontoiatriaorganizzato nell’edizione 2024 della manifestazione, ha lo scopo di offrire ai professionisti strumenti, formazione e prodotti, per esercitare le attività di medicina estetica non invasiva o mininvasiva al terzo superiore, terzo medio e terzo inferiore del viso come autorizzate dalla conversione in legge del Dl Bollette (decreto legge 30 marzo 2023, n. 34) che ridefinisce spazi e modalità dell’esercizio della medicina estetica per gli odontoiatri.
Direttore scientifico di Medaesthetica, incaricato da UNIDI, il professor Antonio Guida, già presidente di SIMEO, Associazione Italiana Medicina Estetica Odontoiatrica, che ha l’obiettivo di fornire un percorso di formazione e crescita professionale ai Medici Dentisti ed agli Odontoiatri che vogliono ampliare le proprie conoscenze al fine di attuare terapie in Medicina Estetica, utilizzando le più̀ recenti tecniche integrando le loro competenze e collaborazioni.
Il programma formativo di Medaesthetica alternerà sessioni scientifiche a live di trattamenti a cura delle aziende partner in uno spazio dedicato che ricostruisce uno studio odontoiatrico perfettamente attrezzato, per la prima volta in Italia in un contesto fieristico.Il programma di Medaesthetica, spaziando, come già nel 2024, dagli aspetti tecnici a quelli legali, fiscali e di marketing, rappresenta una conferma importante nel già vasto programma scientifico di Expodental Meeting 2025, sempre all’avanguardia e al passo con le rivoluzioni moderne.
A cura di: Ufficio Stampa UNIDI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Innovazione e tecnologia all’avanguardia per l’odontoiatria del futuro: è l’overview del nuovo Master di II livello in “Protesi Fissa 4.0: l’evoluzione digitale”...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee