Per la prima volta assemblea congiunta Albo dei medici ed Albo odontoiatri a Roma il 12 dicembre. FNOMCeO: sarà un momento di unione e celebrazione delle due professioni
Un’assemblea congiunta che vedrà partecipare, tutti insieme, i 106 presidenti degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri riuniti nel Consiglio nazionale Fnomceo, i presidenti delle Commissioni Albo medici e Albo Odontoiatri degli stessi Ordini, i componenti del Comitato Centrale, che della Fnomceo è l’organo di governo, e i Revisori dei conti. È questo l’evento che, per la prima volta nella storia della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, la Fnomceo appunto, si svolgerà a Roma giovedì 12 dicembre, dalle 15 alle 18, presso l’Hotel THE HIVE via Torino 6.
È stato invitato a partecipare il Ministro della Salute Orazio Schillaci.
Sarà un momento di unione, di celebrazione delle due professioni, medica e odontoiatrica, ma anche di riflessione su aspetti essenziali, quali la legislazione e la comunicazione.
Dopo i saluti istituzionali del Ministro, del Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli, del Presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale Raffaele Iandolo e della Rettrice dell’Università La Sapienza Antonella Polimeni, Massimo Luciani, professore Ordinario di diritto pubblico Facoltà di Giurisprudenza La Sapienza terrà infatti una Lectio magistralis su “L’Ordine dei medici chirurghi e degli Odontoiatri, nel sistema dell’articolo 2 della Costituzione”.
A seguire, il magistrato Adelchi d’Ippolito, Presidente della Commissione Ministero della Giustizia sulla responsabilità in ambito sanitario, presenterà le conclusioni a cui la Commissione è giunta. Infine, Alessandra Ghisleri, Direttore Euromedia Research, farà il punto sull’efficacia dell’azione comunicativa della Fnomceo, analizzata grazie a un sondaggio condotto proprio dall’istituto. Sondaggio che è il cuore del volume “Sanità e Comunicazione – Comunicare la sanità nella società connessa, tra crisi del sistema ed emergenze”, che sarà presentato ufficialmente in quell’occasione.
Il libro, coedizione della Fnomceo e di Kibrit & Calce srl, analizza le campagne di comunicazione varate dalla Federazione in questi anni e raccoglie contributi prestigiosi di attori di spicco della sanità, dell’economia, del giornalismo, della comunicazione istituzionale, dell’advertising: Filippo Anelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cogliolo, Daniela D’Angela, Luciano Fassari, Alessandra Paola Ghisleri, Barbara Polistena, Federico Spandonaro, Marco Tarquinio, Roberta Villa.
A cura di: Ufficio Stampa FNOMCeO
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap