Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti ai privati
Nei giorni scorsi, la sanità siciliana è finita nuovamente sotto i riflettori per un episodio che ha suscitato indignazione e preoccupazione: il grave ritardo nella consegna dei referti istologici a Trapani. Come riportato dagli organi di stampa, il caso ha richiesto l'intervento immediato degli ispettori del Ministero della Salute per verificare la situazione e accertare eventuali responsabilità.
“L’impatto di questi ritardi sulla diagnosi e sulla tempestività delle cure, soprattutto in ambito oncologico, è devastante e inaccettabile in un Paese che si proclama attento alla tutela della salute pubblica”, sottolinea il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD) in una nota stampa. “Tuttavia –continua la nota- questa vicenda mette in evidenza una problematica strutturale che i professionisti sanitari denunciano da anni: la carenza di formazione, organizzazione e protocolli rigorosi nelle strutture pubbliche, che si traduce in inefficienze pericolose per i pazienti”.
SIOD che sottolinea “il paradosso della Sanità Italiana: controlli rigorosi sui privati, lassismo nel pubblico”. “Mentre le strutture private e accreditate sono sottoposte a un rigido sistema di controlli e sanzioni –denuncia il SIOD- la pubblica amministrazione sembra godere di una certa immunità dagli stessi standard di rigore e qualità. Gli ambulatori odontoiatrici e medici privati, infatti, devono obbligatoriamente rispettare: redazione di organigrammi, mansionari e protocolli interni per garantire processi chiari e standardizzati; Audit periodici per verificare l’efficacia dei percorsi di cura; Formazione continua per il personale, con corsi obbligatori su BLSD, sicurezza sul lavoro, privacy e gestione sanitaria; procedure rigorose per la tracciabilità dei processi sanitari, al fine di ridurre al minimo il rischio di errori organizzativi”. Questi obblighi, concepiti per garantire elevati standard qualitativi, sono una realtà consolidata nel settore privato, sottolinea il SIOD. “Tuttavia, nel pubblico, tali requisiti sembrano spesso disattesi, come dimostra il caso di Trapani e molte altre situazioni simili che emergono solo quando il danno è ormai compiuto”.
La necessità di un cambio di paradigma
Il sistema sanitario italiano deve abbandonare il principio dei ‘due pesi e due misure’. Non è accettabile che le strutture private siano sottoposte a una pressione costante per il rispetto di standard qualitativi elevati, mentre nel settore pubblico si riscontrano frequenti lacune organizzative e burocratiche”.
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano (nella foto), chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti ai privati, introducendo obblighi di audit periodici, aggiornamento dei protocolli e formazione continua per il personale. Se gli stessi parametri di gestione e controllo fossero applicati uniformemente, episodi come quello di Trapani potrebbero essere evitati.
“Il Ministero della Salute e le Regioni devono assumersi la responsabilità di una riforma strutturale: non bastano interventi ispettivi a danno già fatto, è necessaria una gestione sanitaria efficiente, con responsabilità precise e un sistema di controllo dei rischi realmente operativo. I cittadini meritano una sanità pubblica funzionante in modo costante ed efficace, non solo quando scoppia il caso mediatico del momento”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè
Cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...