HOME - Cronaca
 
 
10 Settembre 2019

Spagna obbliga i dentisti della Comunidad de Madrid ad avere il defibrillatore

Obbligatoria, anche, una formazione adeguata del personale per prevenire arresti cardiaci causati dall’anestesia


Gli studi dentistici spagnoli, per essere più precisi quelli attivi nella Comunidad de Madrid, da qualche mese sono alle prese con una nuova normativa (approvata nel novembre 2018) che li obbliga ad avere un “livello base di attrezzature per la rianimazione cardiopolmonare ed un defibrillatore”. Inoltre la norma impone di addestrare il personale con tecniche avanzate di rianimazione. La Comunidad de Madrid è stata la prima in Spagna ad imporre l’obbligo agli studi odontoiatrici.  

Le motivazioni indotte dal legislatore sono ancora più esplicite di quelle indicate dalla Regione Toscana che genericamente motivava l’obbligo per i dentisti toscani con il “fornire gli strumenti per garantire la sicurezza delle attività sanitarie erogate nelle strutture pubbliche e private”.  

In Spagna l’obbligo deriva da questa considerazione: siccome gli studi odontoiatrici effettuano interventi a rischio che necessitano di essere eseguiti in anestesia, con possibili effetti collaterali che potrebbero portare a un arresto cardiaco, ecco la necessità di avere in studio un defibrillatore e la competenza per trattare un paziente con questi problemi. 

Secondo uno studio del dott. Francisco Javier Molina-Méndez , stando a quanto riporta il sito di settore Maxillaris, i dati dei casi a rischio nello studio odontoiatrico non sarebbero così frequenti ma il legislatore ha evidentemente ritenuto che è comunque meglio prevenire. Stando allo studio spagnolo, l'anestesia può aumentare il rischio d’insufficienza cardiaca durante un intervento nella proporzione di 1,1 ogni 10.000 casi, mentre il tasso di mortalità raggiungerebbe 0,6 per 10.000.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Catenanuova è un piccolo paese in provincia di Enna che fino a poco tempo fa deteneva un solo record: quello della massima temperatura mai registrata sul suolo dell'Unione Europea (48,5 °C il...


Nel 2023, il numero di dentisti iscritti in Spagna ha raggiunto i 42.075 professionisti, un aumento del 29,7% in 10 anni. Sotto accusa una mancata programmazione formativa


Rendere maggiormente sostenibile dal punto di vista ambientale il proprio studio: presentata un’analisi dei cambiamenti già fatti e da attuare in futuro. Le indicazioni che...


L’annuncio è di una imminente apertura a Milano per poter offrire assistenza odontoiatrica ai pazienti di Lombardia e Piemonte ospiti di residenze per anziani ma anche a domicilio


Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...


Avrebbe realizzato una protesi direttamente al paziente nel suo laboratorio. Dovrà anche risarcire il paziente


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi