Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di sorveglianza agli Ordini
Il tema delle garanzie per i cittadini che si rivolgono al dentista per le cure è stato uno dei punti centrali del pomeriggio precongressuale del Congresso ANDI Lombardia, svoltosi lo scorso fine settimana a Colombaro di Corte Franca (BS), con oltre 300 iscritti presenti alla due giorni.
Dopo l’approfondimento dell’avvocato Cesare Fiore sui nuovi adempimenti che interesseranno gli studi odontoiatrici – in particolare le società odontoiatriche – dal marzo 2026 in tema di assicurazione professionale (dedicheremo un focus la prossima settimana), il dibattito si è spostato sulle tutele dei pazienti nei casi di chiusura degli studi. In estate anche il bresciano è stato interessato dal caso di una società odontoiatrica che ha chiuso, lasciando i pazienti con cure da completare e rate di finanziamenti da pagare.
A raccontare criticità e difficoltà nel tutelare questi pazienti è stato il presidente di Federconsumatori, Roberto Giordano, portando l’esperienza dell’associazione.
Tra i principali problemi: la quasi impossibilità di recuperare le cartelle cliniche, trovare un altro dentista disposto a continuare le cure iniziate da altri e la sospensione dei finanziamenti attivati. Giordano ha sottolineato la peculiarità dei finanziamenti odontoiatrici, concessi prima dell’inizio delle cure, con tutte le difficoltà nel bloccare i pagamenti se le terapie non vengono completate o non risultano conformi a quanto pattuito.
Tra le soluzioni ipotizzate: una specifica regolamentazione del credito al consumo per le cure odontoiatriche e una maggiore sensibilizzazione dei cittadini nella scelta del dentista, insieme alla necessità di potenziare l’offerta pubblica per evitare che una fascia di popolazione si rivolga a cliniche low-cost o al turismo odontoiatrico. Sul tema dell’informazione, Giordano ha ricordato il decalogo realizzato da Federconsumatori ed ANDI per la scelta del dentista (LINK).Disponibilità a garantire maggiori tutele per i cittadini è arrivata anche dai politici presenti, per evitare che si ripetano vicende come quella dello studio bresciano chiuso, ma anche come Dentix e altre società fallite improvvisamente in questi anni.
La dott.ssa Claudia Carzeri – Consigliere Regione Lombardia, componente Commissione Sanità – ha ricordato che serve una normativa nazionale, poiché le Regioni non possono intervenire direttamente. Ha proposto di prevedere per le società odontoiatriche una fideiussione o polizza assicurativa a garanzia dei pazienti rimasti senza cure, concordando con Giordano sulla necessità di migliorare l’odontoiatria pubblica, a partire dalla prevenzione.
“L’odontoiatria pubblica deve essere vista come un investimento sociale e non un costo”, ha dichiarato l’On. Gianantonio Girelli – componente Commissione Affari Sociali – criticando i ritardi nell’attuazione di misure concrete per il settore e sottolineando come la mancanza di prevenzione rischi di creare una fascia di cittadini esclusi dalle cure, con conseguenze economiche e psicologiche. Il suo intervento ha toccato temi fiscali e di equità, richiamando l’urgenza di controlli seri sulle società odontoiatriche per evitare derive mercantili e tutelare i professionisti, anch’essi parte lesa nei casi di fallimento.
“La tutela dei pazienti e quella dei professionisti non sono in contrapposizione”, ha ribadito Girelli, ricordando di aver presentato un interpello a favore delle STP, ancora senza risposta.
Tra le proposte: regole più chiare per le società, trasparenza negli albi, responsabilità delle strutture e ruolo del direttore sanitario. Girelli ha denunciato il rischio di concentrazione del mercato in mano a pochi grandi gruppi e multinazionali, chiedendo interventi legislativi per garantire concorrenza leale e accesso alle cure. Sul tema low-cost ha aggiunto: “Il mercato puro non può sostituirsi alla tutela sociale”, invitando a una collaborazione sincera tra istituzioni e professionisti per costruire un sistema più equo e trasparente.
Collaborazione raccolta dal presidente ANDI Lombardia Gianmario Fusardi e da Andrea Morandi – segretario culturale ANDI Lombardia, primo presidente odontoiatra di un OMCeO (Cremona) e moderatore dell’incontro con il direttore di Odontoiatria33 Norberto Maccagno.
“Serve una normativa specifica per tutte le società che offrono prestazioni odontoiatriche, attribuendo più poteri di controllo agli Ordini e maggiori responsabilità, ma anche adeguati strumenti di intervento ai direttori sanitari”, ha detto il presidente Fusardi.
“In prospettiva le STP potrebbero diventare l’unica forma per offrire prestazioni odontoiatriche all’utenza -perché posseggono le caratteristiche sopra indicate- ma i segnali sul punto da parte del decisore politico negli anni sono stati contrastanti”, ha concluso Fusardi, ringraziando i politici per la disponibilità e garantendo la collaborazione dell’Associazione per costruire un sistema che tuteli realmente i pazienti.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
cronaca 18 Novembre 2025
Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Aziende 19 Novembre 2025
In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking
