L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Ultradent Products Inc. è un’azienda statunitense fondata nel 1978 a Salt Lake City, Utah, dal dentista, ricercatore e professore universitario, Dr. Dan Fischer. Specializzata nello sviluppo e produzione di materiali e dispositivi dentali ad alta tecnologia, Ultradent è oggi un leader globale nel settore dentale, con una mission chiara: migliorare la salute orale nel mondo attraverso la scienza, l’innovazione e la formazione. L’azienda conta oltre 1.500 dipendenti e opera in più di 120 Paesi, con filiali in Germania, Italia, Spagna, Francia, Brasile, Cina, Giappone e altri mercati strategici. Ultradent è certificata “Great Place to Work” e nel 2023 è stata inserita da Fortune tra le migliori aziende manifatturiere negli USA.
In occasione dei 20 anni della filiale italiana, abbiamo incontrato Dirk Jeffs, presidente e CEO di Ultradent Products, Inc. e Aurelio Gisco Area Vice President - SEMENA, Japan, China, and South Korea Executive Administration che ci hanno rilasciato questa intervista doppia.
Perché Ultradent, un’azienda statunitense, ha deciso di aprire una sede in Italia?
Aprire una filiale in Italia rientra nella strategia di Ultradent di migliorare la salute orale a livello globale. L’Italia è da sempre un centro di eccellenza in odontoiatria, con professionisti altamente formati, innovativi e orientati alla qualità.
Nata come family company, Ultradent ha rapidamente compreso l’importanza di evolversi in un’organizzazione strutturata, con siti produttivi certificati e rigorose procedure di qualità. Inizialmente l’azienda operava tramite distributori esclusivi, ma dagli anni 2000 ha avviato un processo di espansione allargando la distribuzione a più operatori ed aprendo delle filiali nei principali mercati internazionali: il primo mercato è stato quello tedesco, seguito – nel 2005 – da quello italiano, dove oggi celebriamo i vent’anni di attività.
A questi mercati ne sono seguiti molti altri. Essere presenti direttamente significa offrire servizi localizzati, formazione e accesso ai prodotti, rafforzando la nostra capacità di rispondere alle esigenze specifiche del mercato.
Nella foto: I core values di Ultradent Products
Quali sono le caratteristiche distintive del mercato italiano rispetto ad altri mercati europei e internazionali?
Il mercato italiano si distingue per la combinazione di precisione clinica, attenzione all’estetica e apertura all’innovazione. I dentisti italiani investono molto nella formazione continua e sono spesso early adopters di tecniche e materiali avanzati. Inoltre, in Italia la relazione personale e la fiducia con i partner e la forza vendita hanno un peso maggiore: non basta offrire un buon prodotto, ma serve una presenza costante sul territorio, che Ultradent garantisce da anni grazie al suo team di specialisti di prodotto.
Se indico le lampade per la fotopolimerizzazione e i prodotti per lo sbiancamento come aree in cui siete leader, commetto un errore?
Assolutamente no. Ultradent è leader globale in entrambe le categorie. Le lampade VALO™ per la fotopolimerizzazione sono un riferimento per prestazioni e design, con l’ultima versione VALO X™ che offre una collimazione del fascio luminoso e una versatilità clinica senza precedenti.
Sul fronte dello sbiancamento, la linea Opalescence™ è da decenni il punto di riferimento mondiale, con soluzioni sicure ed efficaci per ogni esigenza. Keystone ha recentemente pubblicato i dati della market share italiana dove Ultradent con il brand Opalescence detiene una quota di mercato superiore al 53% confermando la sua leadership*.
Per quanto riguarda altre aree strategiche, la conservativa, è sicuramente una di queste. Non solo con compositi, ma anche con mordenzanti, adesivi, sistemi di matrici sezionali e altri prodotti di supporto fornendo al professionista un sistema davvero completo per realizzare i trattamenti di restaurativa diretta.
Nella foto: I numeri di Opalescence™
Ma Ultradent non si limita solo a questo. Potrebbe offrirci una panoramica della vostra gamma di prodotti e qualche dato significativo?
Ultradent offre oltre 140 brand e più di 1500 prodotti in diverse categorie: materiali restaurativi (compositi, adesivi, mordenzanti, sistemi di matrice), prodotti per la prevenzione (vernici al fluoro, sigillanti), soluzioni endodontiche (irriganti, sigillanti, tips), il laser a diodi Gemini™ EVO e prodotti per la gestione dei tessuti come gli agenti emostatici e il celebre filo retrattore Ultrapak™. Dall’apertura della filiale italiana, sono stati introdotti oltre 30 nuovi prodotti e il tutto è guidato da un obiettivo: prestazioni cliniche elevate, semplicità d’uso e rispetto per il dente naturale.
Ultradent segue una filosofia di mininvasività. Perché?
L'odontoiatria minimamente invasiva è sempre stata al centro delle nostre scelte, perché crediamo che la migliore odontoiatria sia quella che preserva ciò che la natura ci ha dato. Questo significa rimuovere la minor quantità possibile di struttura dentale sana, usare materiali che lavorano in armonia con il dente e privilegiare risultati a lungo termine, rispetto a soluzioni a breve termine. Che si tratti di sistemi di adesione che consentono di evitare restauri indiretti importanti, di prodotti per lo sbiancamento dentale che non danneggiano lo smalto o di punte progettate per un’applicazione del prodotto precisa, il nostro obiettivo è fare di più con meno traumi, meno tempo alla poltrona e migliori risultati per il paziente. Non è solo una filosofia, è una responsabilità.
In quale direzione si sta muovendo la ricerca sui materiali per la restaurativa? Quanto influenzerà l’odontoiatria digitale?
La direzione è chiara: ci stiamo muovendo verso soluzioni più intelligenti e biologicamente integrate. La ricerca si sta spostando dalla semplice riparazione del dente al supporto effettivo della sua salute. Cresce l’interesse per adesivi universali, per materiali intelligenti e formulazioni rigenerative. C’è una crescente domanda di materiali che semplifichino le procedure, riducano i passaggi e aumentino la prevedibilità senza sacrificare le prestazioni.
La trasformazione digitale sta accelerando tutto questo. Sta cambiando il modo in cui i medici pianificano, diagnosticano e restaurano. I flussi di lavoro digitali – scansione, CAD/CAM, stampa 3D – non sono più il futuro; stanno diventando lo standard. Ciò significa che anche i materiali devono evolversi. Devono essere compatibili e ottimizzati per gli ambienti digitali. In Ultradent, stiamo sviluppando soluzioni che supportano flussi di lavoro sia digitali che analogici, perché i medici hanno bisogno del massimo di flessibilità.
I materiali diventano sempre più performanti, ma devono essere utilizzati seguendo protocolli precisi. Quanto è importante per Ultradent la formazione dei professionisti?
Riteniamo che la formazione sia fondamentale, infatti è alla base della nostra mission. Ottimi prodotti da soli non garantiscono ottimi risultati: servono conoscenza e tecnica. Ecco perché investiamo così tanto nell’educazione a livello globale, attraverso corsi, workshop, webinar e collaboriamo con numerose università per formare i più giovani.
Vogliamo assicurarci che i professionisti abbiano gli strumenti, la confidenza e la sicurezza necessari per ottenere il massimo dai nostri prodotti. Investire nella formazione significa investire nella possibilità di erogare cure odontoiatriche migliori; è proprio questo quello che conta per Ultradent.A riprova di quanto detto, un dato particolarmente significativo è che in Italia, in questi primi vent’anni, abbiamo formato oltre 10.000 professionisti dentali.
Nel 2026 organizzeremo il primo evento europeo Bridges #8 a Lisbona (21 – 23 Maggio 2026), un evento internazionale dedicato alla formazione multidisciplinare all’avanguardia con un panel di speaker internazionali di eccellenza, dal Prof. Lorenzo Breschi, al Dr. Gaetano Paolone al Dr. Newton Fahl.
Per informazioni e programma questo link.
*2025 Keystone Sell-Out Half Year
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
aziende 19 Novembre 2025
In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking
L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale
aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
aziende 03 Novembre 2025
Pensato per insegnare, nelle scuole, ai bambini l’importanza della prevenzione e delle corrette abitudini di igiene orale grazie ad una esperienza educativa gratuita, divertente e formativa
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Aziende 19 Novembre 2025
In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
Cronaca 18 Novembre 2025
Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione
