Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
Mauro Glorioso (nella foto), studente di medicina a Torino, nel 2023 aveva 23 anni ed era al 5° anno. Il 21 gennaio era in coda per entrare in un locale dei Murazzi, il lungo Po di Torino punto di ritrovo per via dei tanti locali presenti. Dalla strada sovrastante un gruppo di ragazzi (due appena maggiorenni e 3 minorenni), inspiegabilmente, lanciarono giù dal muro di argine una delle bici elettriche che il comune offre a noleggio colpendo Mauro.A causa dell’insensato “gioco” (il 5 sono stati condannati) Mauro è oggi costretto alla sedia rotelle avendo perso l’uso di gambe e braccia. Nonostante la sua vita sia stata stravolta, Mauro Glorioso nelle scorse settimane si è laureato in Medicina ed ora sta pensando alla specialità.
ENPAM dedica sulla versione online de Il Giornale della Previdenza un approfondimento informando che Mauro era tra gli studenti iscritti a ENPAM e grazie a questo ha potuto godere di tutta una serie di sostegni e tutele.
Un’opportunità che non sembra essere colta da molti altri suoi colleghi studenti.
Secondo i dati che ENPAM ha fornito ad Odontoiatria33 solo circa il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina ed odontoiatria hanno aderito ad ENPAM godendo delle agevolazioni previste. Più nel dettaglio al 31 dicembre 2024 sono 7.884 (su circa 40mila) gli studenti di medicina iscritti alla Quota B e 538 (su circa 3mila) i futuri odontoiatri.
I vantaggi di iscriversi ad ENPAM da studente
Gli studenti del 5° e 6° anno di medicina ed odontoiatria possono iscriversi ad ENPAM iniziando sin da subito a maturare anzianità contributiva. Lo studente iscritto potrà accedere al sistema di tutele previdenziali e assistenziali riservate a chi è già professionista. La Quota A garantisce una copertura ampia, che comprende maternità, crediti agevolati, prestazioni previdenziali e sostegni economici in caso di bisogno.
“In determinate situazioni, i benefici complessivi possono arrivare anche a decine di migliaia di euro”, fanno notare da ENPAM.L’iscrizione costa solo circa 145 euro all’anno, comunque deducibili dall’Irpef. “Si tratta –spiegano da ENPAM- di una forma di riscatto degli anni di studio a costi decisamente ridotti (farlo da laureati costerebbe almeno 40 volte di più). In più l’iscrizione facoltativa ENPAM può coprire anche eventuali anni fuori corso che altrimenti non potrebbero essere riscattati”.
A questo link ulteriori informazioni.
Photo Credit: Il Giornale della Previdenza/ tratta da video GEDI/La Stampa
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 28 Ottobre 2025
La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione
cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi
cronaca 08 Settembre 2025
Accesso agevolato anche con il no della banca, tutti gli iscritti, medici e odontoiatri possono presentare la domanda per partecipare al bando
cronaca 03 Settembre 2025
Entro venerdì 5 settembre la dichiarazione dei redditi libero-professionali (modello D) ai fini previdenziali. Per pagare la quota B la scadenza rimane il 31 ottobre
cronaca 23 Dicembre 2021
Obiettivo attivare strumenti per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare la presenza dei giovani nell’Associazione
cronaca 30 Marzo 2017
Che il mal di denti tenda a cominciare il venerdì sera è un noto postulato della legge di Murphy, aggiungiamoci un sabato mattina in un ospedale a sud di Milano, un gruppo di dentisti e...
inchieste 06 Febbraio 2017
A cinque mesi dalla data del test per accedere alle facoltà di medicina ed odontoiatria, ancora il 20% dei posti deve essere assegnato.A lanciare l'allarme è una lettera inviata da...
cronaca 23 Gennaio 2017
ANDI Roma ha indetto un bando di concorso , a titolo gratuito, per l'attribuzione di una borsa di studio dell'importo di € 1.000,00 per lo svolgimento di elaborati a carattere scientifico in tema...
cronaca 14 Ottobre 2016
"Il problema dei ricorsi ai test per l'accesso alla facoltà di medicina, credo vada affrontato dalla magistratura in un'ottica differente da quella usata fino ad oggi". Andrea Lenzi,...
cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Aziende 19 Novembre 2025
In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
Cronaca 18 Novembre 2025
Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione
