HOME - Cronaca
 
 
15 Giugno 2007

Abusivo e prestanome “rovinano” paziente

di Norberto Maccagno


Le hanno tolto diversi denti e poi le hanno fatto un impianto garantendole che avrebbe risolto i suoi problemi alle gengive, queste le promesse secondo il Secolo XIX avanzate ad una signora di 64 anni da un odontotecnico e da un finto medico.

Ovviamente alla paziente il problema non è stato risolto anzi è stato l’inizio di un calvario e la processione verso altri professionisti per cercare di risolvere i problemi. Ed è stato proprio chiedendo pareri a veri odontoiatri, che la donna ha scoperto che quello, che per anni si era qualificato come dentista, era soltanto un odontotecnico e che chi aveva eseguito l’intervento di implantologia era soltanto uno studente di medicina fuori corso.

Ora, secondo il quotidiano, sia l’odontotecnico, 47 anni, sia il finto medico, che di anni ne ha 46, e che era stato presentato alla paziente come un esperto di impianti dentari, sono indagati per lesioni e per abuso di titolo professionale. Sul loro conto è stata ultimata un’inchiesta. Le indagini sono partite dalla denuncia della paziente, nella quale la donna ha spiegato di essere stata in cura dall’odontotecnico dal 1997 al 2003, ma di aver sempre creduto che si trattasse di un dentista vero: del resto sulla porta del suo studio c’era scritto “Studio dentistico”, ha raccontato.

Nel 2003 la donna ha iniziato ad avere problemi alle gengive: allora il falso dentista le aveva detto che l’unico modo per risolvere il suo problema era toglierle alcuni denti e poi inserire un impianto fisso e definitivo. Le aveva detto che per effettuare l’intervento avrebbe chiesto la collaborazione di un medico esperto. Ultimato il lavoro, per il quale la paziente aveva pagato circa 4 mila euro, sono iniziati per la poveretta un’infinità di guai.

Il suo legale ha presentato tre perizie di altrettanti consulenti nelle quali viene evidenziato che l’impianto effettuato alla signora sessantaquatrenne presenta palesi errori tecnici.

Durante l’inchiesta gli inquirenti hanno sentito diversi altri clienti dell’odontotecnico con studio a Rivarolo e tutti erano convinti che si trattasse di un dentista.

Fonte: Secolo XIX

GdO 2007; 10

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Immagine di repertorio

Scoperto uno studio gestito da un diplomato odontotecnico che avrebbe effettuato, abusivamente, interventi odontoiatrici ed ortodontici direttamente su pazienti


Padre, madre e figlio condannati, assolto il direttore sanitario. Nei giorni scorsi la sentenza della Corte di Appello di Torino


I militari del Nas di Napoli, hanno segnalato alle competenti autorità un odontoiatra di 72 anni per aver detenuto farmaci scaduti nel proprio studio, ed un 61enne per aver esercitato abusivamente...


Certamente la prevenzione e repressione del fenomeno dell’abusivismo odontoiatrico è una delle attività che il NAS compie quotidianamente sul territorio italiano, attività inserita in quella...


"Sappiano i delinquenti che pensano di poter agire impunemente, mettendo a repentaglio la salute dei pazienti, che il Ministro della Salute e i Nas faranno ogni cosa in loro...


La notizia della denuncia della dentista che faceva lavorare il marito nel suo studio fa male al cuore, trovo che invece sia una bella storia d’amore. Stando a quanto ha...


“Donne è arrivato l’arrotino e l’ombrellaio”. La notizia dell’abusivo di furgone munito che girava per le città dell’Abruzzo curando persone e riparando protesi mi ha subito riportato...


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi