HOME - Cronaca
 
 
07 Novembre 2013

Conti correnti e carte di credito sotto la lente del fisco. Quali sono i controlli e come utilizzare il contante

Saccomanni, nessuna modifica alle norme sull'utilizzo del contante

Secondo dati recenti, nel  2012 è più che raddoppiato il numero dei contribuenti per i quali l'Agenzia delle Entrate ha utilizzato indagini finanziarie a supporto degli accertamenti.

A fine ottobre è scaduto il termine, per banche ed intermediari finanziari, per fornire all'amministrazione finanziaria non solo i dati anagrafici dei titolari dei rapporti finanziari ma anche le informazioni dei movimenti (dare, avere, saldi, investimenti e disinvestimenti), il numero degli accessi alle cassette di sicurezza, gli utilizzi delle carte di credito e di debito. Il tutto riferito al 2011. Entro la metà del 2014 dovranno farlo per il 2012 ed entro la fine del 2014 per il 2013 poi lo faranno annualmente per quelli successivi.

L'Agenzia delle Entrate chiarisce che i dati delle comunicazioni che banche ed operatori finanziari forniranno non saranno direttamente a disposizione di chi dovrà poi eseguire le verifiche" ma serviranno  solo per creare delle liste selettive di contribuenti "poco coerenti" con i parametri del redditometro. Per richiedere l'accertamento bancario gli ispettori del Fisco dovranno richiedere una autorizzazione, ma sapendo già cosa cercare e dove cercare sarà tutto più facile.

Da parte sua il contribuente poco coerente dovrà dimostrare la provenienza del denaro versato o prelevato oltre al beneficiario e l'utilizzo. A lui spetta l'onere della difesa.
Indispensabile, consigliano gli esperti, tenere dettagli (e motivi) dei movimenti bancari del proprio conto ma anche di quelli in cui si è cointestatari.

Intanto sulle presunte iniziative normative relative all'uso del contante, il Ministro dell'Economia e delle Finanze Fabrizio Saccomanni ritiene opportuno ribadire che il Disegno di legge di Stabilità 2014 non contiene alcuna norma destinata a modificare l'attuale regolamentazione dell'utilizzo del contante.
In occasione dell'audizione presso le Commissioni riunite V Camera e 5a Senato tenutasi a Palazzo Madama il 29 ottobre, sottolinea una nota del Ministero, il Ministro Saccomanni ha esposto una relazione, priva di qualsiasi riferimento alla questione.

Intanto sull'utilizzo del contante vi segnaliamo un'utile guida de Il Sole 24 Ore.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi