Niente panico! È vero, ci troviamo nel bel mezzo di una crisi finanziaria di cui sembra difficile tracciare i confini, su cui ben pochi si azzardano ormai a fare previsioni, salvo l’inevitabile prospettiva di trasformazione in crisi economica, quella che non tocca solo gli azionisti, ma proprio tutti: dall’operaio all’industriale o, in termini che ci sono più familiari, dal paziente all’odontoiatra. Come sempre nelle situazioni confuse e difficili, una buona strada da percorrere è quella dell’informazione, che fornisca qualche elemento in più per effettuare scelte meditate e non dettate dall’emotività e dalla paura. Una delle scelte più importanti è indubbiamente legata al futuro, a quando si abbandonerà l’esercizio della professione.
Allo scopo di salvaguardare il proprio tenore di vita anche in età matura, sono a disposizione ormai da tempo fondi pensione che vanno a integrare le forme di previdenza erogate dallo stato.
Anche medici e dentisti si sono attrezzati, ma che cosa offre il mercato?
E come è meglio comportarsi in un periodo come quello che stiamo vivendo, in cui la crisi ci sta togliendo troppe certezze?
Dopo aver consultato il sito www.fondosanita.it, che costituisce un riferimento prezioso e molto ben strutturato per chiunque voglia approfondire l’argomento, abbiamo voluto interpellare direttamente un esperto, Luigi Daleffe, che del FondoSanità è il presidente.
Il dottor Daleffe ci ha prima di tutto raccontato la storia di questo fondo, la sua nascita e la sua evoluzione negli anni…
FondoSanità è nato nel 1996 come FondoDentisti; la legge 421 del 23 ottobre 1992 e il decreto 124 del 21 aprile 1993 davano la possibilità alle rappresentanze di categoria di costituire una forma di previdenza complementare. Andi, dopo aver valutato le possibilità che la normativa concedeva decideva di costituire un “Fondo pensione complementare chiuso a capitalizzazione per gli esercenti l’odontoiatria”; questa struttura, dopo aver superato i numerosi passaggi previsti, iniziò a operare effettivamente nel 1999. Nel 2005 la normativa previdenziale italiana permise alle casse previdenziali privatizzate di “interessarsi” alla previdenza complementare, e quindi l’Enpam (Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri), dopo aver effettuato le sue valutazioni, decise di chiedere l’ampliamento della platea dei possibili aderenti a tutti i medici; sull’onda di questa richiesta, anche Enpaf (Ente nazionale di previdenza e di assistenza farmacisti), Enpapi (Ente nazionale di previdenza e di assistenza della professione infermieristica) e Ipasvi (Federazione nazionale collegi infermieri) chiesero la possibilità di poter aderire. Attualmente quindi possono aderire tutti i medici, tutti i farmacisti e gli infermieri che sono iscritti a Enpapi o Ipasvi.
Quali opportunità e quali alternative d’investimento offre oggi FondoSanità a coloro che decidono di aderire?
Le possibilità d’investimento offerte sono costituite dai tre comparti: azionario, bilanciato e obbligazionario; è possibile inoltre aderire a una polizza assicurativa per invalidità o premorienza. Durante il periodo di versamento è possibile richiedere anticipazioni fino al 75% per necessità che derivino da problemi di salute in famiglia o per la prima casa, mentre l’anticipazione può essere del 30% per altri motivi. Al momento della pensione può essere scelta un’ipotesi mista, con una ripresa del capitale fino al 50% in aggiunta alla rendita vitalizia, o la sola rendita vitalizia che può essere scelta, sempre nel momento in cui ci si pensiona, con reversibilità su altra persona, e con opzione “long term care”.
Come stanno rendendo i fondi disponibili in questo periodo di crisi?
I patrimoni sono affidati a gestori professionali e, pur nella difficilissima situazione attuale dei mercati finanziari, i risultati possono essere considerati discreti, con una performance del comparto scudo che ametà novembre era superiore al 5%, mentre gli altri due comparti erano negativi, Progressione a -8% ed Espansione a - 23%. Paragonandoci ad altri fondi con lo stesso benchmark possiamo non piangere troppo!
Esistono ulteriori motivi, per esempio di natura fiscale, che rendono conveniente l’adesione a questo fondo di previdenza?
Come lei stesso anticipa, i benefici fiscali sono veramente considerevoli: il risparmio legato alla deducibilità completa fino a 5.164,57 euro ci consente di comprendere immediatamente quanto risparmiamo sulle tasse; successivamente la rendita sarà tassata al 15% per una permanenza minima di 15 anni nei fondi pensione; se l’anzianità contributiva è maggiore si può giungere anche a una tassazione del 9%. Ma i vantaggi fiscali costituiscono una parte preponderante per i meno giovani, perché i più giovani invece possono trarre vantaggio dalla possibilità di maggiori rendimenti nell’arco di una permanenza maggiore nel fondo, diluendo, grazie all’orizzonte temporale più lungo, il rischio.
Come mai allora non siamo in presenza diun’adesione generalizzata al fondo?
Quali ostacoli ne hanno impedito una diffusione più ampia tra i dentisti? Credo che il problema più grosso, e che purtroppo non riguarda solo i dentisti, sia costituito dalla non conoscenza dei meccanismi previdenziali.
Di conseguenza non si riesce a comprendere quali siano le scelte migliori per costruirsi un “paracadute” in tempo utile. Si vive purtroppo una professione che sta diventando sempre “meno ricca” con la mentalità di quando, più di quarant’anni fa, lo era.
Esistono ulteriori punti di forza, non abbastanza conosciuti, di questa forma di investimento?
Ritengo che l’aspetto più importante sia costituito dalla possibilità d’iscrivere i familiari a carico, cominciando così a costruire un patrimonio previdenziali per i figli.
Piazza della Repubblica
68 - 00185 Roma
www.fondosanità.it
Segreteria Fondo Sanità:
Tel. 06 48294333 - 06 48294337
Fax 06 48294284
segreteria@fondosanità.it
GdO 2009/4
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Nel CdA gli odontoiatri Claudio Capra (Vicepresidente), Luigi Daleffe Coordinatore del processo di attuazione della politica di investimento e Stefano Mirenghi
cronaca 12 Febbraio 2019
Gli esperti consigliano di cominciare fin da giovani a pensare al proprio futuro pensionistico, meglio ancora se da studenti. Ed anche per agevolare questo, da qualche anno ENPAM consente ai futuri...
cronaca 25 Maggio 2017
Il dottor Carlo Maria Teruzzi è il nuovo presidente di FondoSanità, il fondo di previdenza complementare rivolto a medici, odontoiatri, infermieri, farmacisti e veterinari. Teruzzi, che...
approfondimenti 27 Aprile 2016
L'ultima è la pensione anticipata dalle banche a chi va via in anticipo, esodati inclusi, per una somma che il pensionato restituirà con gli interessi una volta che a pagare l'assegno...
approfondimenti 22 Aprile 2015
I fondi negoziali, come FondoSanità, sono stati negli ultimi 15 anni la scelta migliore tra le varie opzioni a disposizione di chi ha costruito una propria posizione nella...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee