HOME - Cronaca
 
 
31 Marzo 2009

Azionario, bilanciato o obbligazionario: costruiamo un investimento paracadute

di Renato Torlaschi


Niente panico! È vero, ci troviamo nel bel mezzo di una crisi finanziaria di cui sembra difficile tracciare i confini, su cui ben pochi si azzardano ormai a fare previsioni, salvo l’inevitabile prospettiva di trasformazione in crisi economica, quella che non tocca solo gli azionisti, ma proprio tutti: dall’operaio all’industriale o, in termini che ci sono più familiari, dal paziente all’odontoiatra. Come sempre nelle situazioni confuse e difficili, una buona strada da percorrere è quella dell’informazione, che fornisca qualche elemento in più per effettuare scelte meditate e non dettate dall’emotività e dalla paura. Una delle scelte più importanti è indubbiamente legata al futuro, a quando si abbandonerà l’esercizio della professione.
Allo scopo di salvaguardare il proprio tenore di vita anche in età matura, sono a disposizione ormai da tempo fondi pensione che vanno a integrare le forme di previdenza erogate dallo stato.
Anche medici e dentisti si sono attrezzati, ma che cosa offre il mercato?
E come è meglio comportarsi in un periodo come quello che stiamo vivendo, in cui la crisi ci sta togliendo troppe certezze?
Dopo aver consultato il sito www.fondosanita.it, che costituisce un riferimento prezioso e molto ben strutturato per chiunque voglia approfondire l’argomento, abbiamo voluto interpellare direttamente un esperto, Luigi Daleffe, che del FondoSanità è il presidente.
Il dottor Daleffe ci ha prima di tutto raccontato la storia di questo fondo, la sua nascita e la sua evoluzione negli anni…
FondoSanità è nato nel 1996 come FondoDentisti; la legge 421 del 23 ottobre 1992 e il decreto 124 del 21 aprile 1993 davano la possibilità alle rappresentanze di categoria di costituire una forma di previdenza complementare. Andi, dopo aver valutato le possibilità che la normativa concedeva decideva di costituire un “Fondo pensione complementare chiuso a capitalizzazione per gli esercenti l’odontoiatria”; questa struttura, dopo aver superato i numerosi passaggi previsti, iniziò a operare effettivamente nel 1999. Nel 2005 la normativa previdenziale italiana permise alle casse previdenziali privatizzate di “interessarsi” alla previdenza complementare, e quindi l’Enpam (Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri), dopo aver effettuato le sue valutazioni, decise di chiedere l’ampliamento della platea dei possibili aderenti a tutti i medici; sull’onda di questa richiesta, anche Enpaf (Ente nazionale di previdenza e di assistenza farmacisti), Enpapi (Ente nazionale di previdenza e di assistenza della professione infermieristica) e Ipasvi (Federazione nazionale collegi infermieri) chiesero la possibilità di poter aderire. Attualmente quindi possono aderire tutti i medici, tutti i farmacisti e gli infermieri che sono iscritti a Enpapi o Ipasvi.
Quali opportunità e quali alternative d’investimento offre oggi FondoSanità a coloro che decidono di aderire?
Le possibilità d’investimento offerte sono costituite dai tre comparti: azionario, bilanciato e obbligazionario; è possibile inoltre aderire a una polizza assicurativa per invalidità o premorienza. Durante il periodo di versamento è possibile richiedere anticipazioni fino al 75% per necessità che derivino da problemi di salute in famiglia o per la prima casa, mentre l’anticipazione può essere del 30% per altri motivi. Al momento della pensione può essere scelta un’ipotesi mista, con una ripresa del capitale fino al 50% in aggiunta alla rendita vitalizia, o la sola rendita vitalizia che può essere scelta, sempre nel momento in cui ci si pensiona, con reversibilità su altra persona, e con opzione “long term care”.
Come stanno rendendo i fondi disponibili in questo periodo di crisi?
I patrimoni sono affidati a gestori professionali e, pur nella difficilissima situazione attuale dei mercati finanziari, i risultati possono essere considerati discreti, con una performance del comparto scudo che ametà novembre era superiore al 5%, mentre gli altri due comparti erano negativi, Progressione a -8% ed Espansione a - 23%. Paragonandoci ad altri fondi con lo stesso benchmark possiamo non piangere troppo!
Esistono ulteriori motivi, per esempio di natura fiscale, che rendono conveniente l’adesione a questo fondo di previdenza?
Come lei stesso anticipa, i benefici fiscali sono veramente considerevoli: il risparmio legato alla deducibilità completa fino a 5.164,57 euro ci consente di comprendere immediatamente quanto risparmiamo sulle tasse; successivamente la rendita sarà tassata al 15% per una permanenza minima di 15 anni nei fondi pensione; se l’anzianità contributiva è maggiore si può giungere anche a una tassazione del 9%. Ma i vantaggi fiscali costituiscono una parte preponderante per i  meno giovani, perché i più giovani invece possono trarre vantaggio dalla possibilità di maggiori rendimenti nell’arco di una permanenza maggiore nel fondo, diluendo, grazie all’orizzonte temporale più lungo, il rischio.
Come mai allora non siamo in presenza diun’adesione generalizzata al fondo?
Quali ostacoli ne hanno impedito una diffusione più ampia tra i dentisti? Credo che il problema più grosso, e che purtroppo non riguarda solo i dentisti, sia costituito dalla non conoscenza dei meccanismi previdenziali.
Di conseguenza non si riesce a comprendere quali siano le scelte migliori per costruirsi un “paracadute” in tempo utile. Si vive purtroppo una professione che sta diventando sempre “meno ricca” con la mentalità di quando, più di quarant’anni fa, lo era.
Esistono ulteriori punti di forza, non abbastanza conosciuti, di questa forma di investimento?
Ritengo che l’aspetto più importante sia costituito dalla possibilità d’iscrivere i familiari a carico, cominciando così a costruire un patrimonio previdenziali per i figli.

Piazza della Repubblica
68 - 00185 Roma
www.fondosanità.it
Segreteria Fondo Sanità:
Tel. 06 48294333 - 06 48294337
Fax 06 48294284
segreteria@fondosanità.it

GdO 2009/4

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nel CdA gli odontoiatri Claudio Capra (Vicepresidente), Luigi Daleffe Coordinatore del processo di attuazione della politica di investimento e Stefano Mirenghi


Gli esperti consigliano di cominciare fin da giovani a pensare al proprio futuro pensionistico, meglio ancora se da studenti. Ed anche per agevolare questo, da qualche anno ENPAM consente ai futuri...


Il dottor Carlo Maria Teruzzi è il nuovo presidente di FondoSanità, il fondo di previdenza complementare rivolto a medici, odontoiatri, infermieri, farmacisti e veterinari. Teruzzi, che...


L'ultima è la pensione anticipata dalle banche a chi va via in anticipo, esodati inclusi, per una somma che il pensionato restituirà con gli interessi una volta che a pagare l'assegno...


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi