HOME - Cronaca
 
 
01 Settembre 2014

L'autunno caldo del Fisco a caccia di evasori. Come comportarsi se l'Agenzia delle Entrate ci "avverte"


E' partita nel mese di agosto, ma continuerà  anche a settembre, la campagna informativa dell'Agenzia delle Entrate per "segnalare" al contribuente che le spese sostenute nel 2011 non sono compatibili con il reddito dichiarato.

Sono circa 75 mila i contribuenti che riceveranno la lettera.

Le Entrate si affrettano a chiarire che la comunicazione è "puramente informativa" ma che in assenza di un ravvedimento (possibile effettuarlo fino al 30 settembre), potrebbe scattare l'accertamento.

Ma è proprio necessario "ravvedersi" se si riceve la lettera?

Innanzitutto, chiariscono gli esperti, l'accertamento da redditometro scatta se le spese si discostano di oltre il 20% del reddito dichiarato.

Ma se comunque si riceve la lettera?

Sempre gli esperti ricordano che la nota inviata dalle Entrate elenca solo la tipologia di spese sostenute giudicate eccessive (colf, leasing, polizze, acquisto di auto o immobili etc) ma non gli importi. Quindi è consigliato andare a verificare se le spese effettivamente sostenute e "certificate" tramite scontrini e fatture e verificare realmente superano il reddito dichiarato.

Se lo scostamento non è evidente si può scegliere si ignorare la lettera oppure contattare l'ufficio delle Entrate competente (nella lettera dovrebbero essere evidenziati i riferimenti) per dare chiarimenti.
Se invece ha ragione il Fisco ed effettivamente le spese sono eccessive in base al reddito dichiarato, il contribuente può ugualmente scegliere di ignorare la lettera ed aspettare l'eventuale comunicazione ufficiale in base al redditometro oppure raccogliere le pezze giustificative e tentare di "spiegare" all'ufficio competente le motivazioni dello scostamento oppure integrare il proprio reddito entro il 30 settembre, presentando il modello Unico Pf, quello del ravvedimento operoso.

La lettera è comunque la prima fase di un autunno caldo finalizzato alla "caccia" dell'evasore.

L'agenzia delle Entrate ha annunciato di iniziare ad utilizzare il super computer (Sid) che permetterà di incrociare i dati del reddito con quelli delle spese e dei flussi dei conti correnti.
Ma non solo, sotto la lente del Fisco passano anche i contribuenti soggetti a studi di settore, compresi quelli congrui.

L'obiettivo, secondo alcune anticipazioni di stampa, è quello di verificare comunque la veridicità di quanto dichiarato, sempre nel periodo di imposta 2011, controllando che la congruità non sia stata frutto di irregolarità, di "aggiustamenti".

Ma "la linea dura" del Fisco ha anche un lato umano. Secondo quanto pubblicato sulla Circolare 25 che l'Agenzia delle Entrate ha inviato il 6 agosto agli ispettori ed alla Guardia di Finanza (che però non ha l'obbligo di recepirla), l'attività di controllo sarà mirata ad individuare le violazioni "sostanziali" e cospicue evitando di soffermarsi sulle irregolarità formali.

In sostanza saranno "privilegiati" i controlli sui contribuenti dai fatturati superiori a 100 milioni di euro anche se, ovviamente, non saranno trascurati gli altri.

Per piccole imprese ed autonomi, però, il Fisco sarà più conciliante, molto spazio verrà dato al confronto, le indagini finanziarie ed il redditometro faranno scattare la verifica solo se i discostamenti saranno sostanziali mentre, a seguito dei controlli sulla veridicità della compilazione degli studi di settore, saranno sanzionati solo coloro che, dalla errata compilazione, hanno ottenuto effettivi benefici.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La Guardia di Finanza ha pubblicato il 19 novembre 2014 una circolare in cui fa il punto sulle strategie di controllo per combattere l'evasione fiscale. La circolare, in particolare, si sofferma "sui...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Altri Articoli

AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi