HOME - Cronaca
 
 
15 Marzo 2010

I fondi integrativi visti dalla professione odontoiatrica

di Norberto Maccagno


Nel mese di gennaio tramite il sito www.odontoiatria33.it dopo tanti dibattiti sull’argomento, abbiamo voluto organizzare un sondaggio sul gradimento da parte della categoria verso i fondi integrativi. Premettiamo che non era nostra intenzione ottenere dei risultati statisticamente rilevanti non potendo decidere a priori il campione degli odontoiatri coinvolti. Detto questo, pensiamo che le risposte possano dare un’indicazione di come la professione la pensi sull’argomento. Per due settimane attraverso la newsletter odontoiatria33 Informa, inviata agli utenti registrati al sito e, quindi, al circuito Medikey, abbiamo posto due domande a risposta guidata: “L’avvento dei fondi integrativi nel settore odontoiatrico la preoccupa?” e “I fondi integrativi offriranno più prestazioni odontoiatriche. Si convenzionerebbe anche se questo dovesse comportare l’accettazione delle condizioni imposte dal gestore del fondo?”. Della prima domanda, la maggioranza (40,4%) pensa che l’avvento dei fondi integrativi dequalificheranno la professione, mentre il 27,7% ritiene, invece, che rappresenteranno un’opportunità. Decisamente alto - circa un terzo degli odontoiatri che hanno risposto - coloro che ammettono di non conoscere adeguatamente la questione. Alla domanda che puntava a capire se i dentisti aderirebbero o no ai fondi integrativi, notiamo come sia più l’opportunità che una motivazione idealistica a guidare la scelta. Il 57% si è infatti dichiarato possibilista: “dipende dalle condizioni economiche proposte”. Ad accettare incondizionatamente, l’11,1%, mentre coloro che a prescindere non accetteranno costituiscono il 30,6%.

Che cosa sono i fondi integrativi

I fondi integrativi, “definiti” nel 1992, vengono ufficializzati con la riforma Bindi attraverso il Dlgs n. 229/1999, con il quale si definisce la loro natura integrativa e complementare rispetto al Servizio sanitario nazionale (Ssn). Nascono, quindi, per integrare le prestazioni non coperte dal Ssn e in particolare dai Livelli essenziali di assistenza (Lea). Dopo anni di stallo, con la Finanziaria 2008, all’articolo 1 comma 198, i fondi diventano operativi introducendo alcune novità tra le quali gli oneri deducibili dal reddito, i contributi che salgono fino a un massimo di euro 3.615,20 a patto che i fondi per almeno un 20% eroghino anche prestazioni per le cure odontoiatriche, protesica inclusa. Il Governo Berlusconi ratifica tra i primi provvedimenti il decreto Turco, approvando i primi regolamenti attuativi.

GdO 2010; 4

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi