HOME - Cronaca
 
 
02 Agosto 2010

L’effetto Csi

di Debora Bellinzani


Vi sono situazioni in cui il Labanof è chiamato a identificare individui anche in assenza di elementi fisici da analizzare. Succede quando l’identificazione deve essere effettuata partendo da immagini o filmati, per esempio nei casi in cui gli autori di rapine o altri crimini vengono ripresi da telecamere e gli specialisti devono valutare se le fattezze del viso e del corpo dei sospettati corrispondono a quelle visibili nel filmato.
Il caso in cui “l’assenza” degli elementi di analisi riguarda in particolare i denti è quello del morso: “Capita che ci venga richiesto di identificare una persona attraverso l’impronta del morso, in genere dalle tracce lasciate sulla pelle della vittima in caso di abusi o maltrattamenti. È successo, per esempio, di analizzare i morsi su una bambina di 13 mesi per verificare se fosse fondato il sospetto di abusi, per poi scoprire che i segni corrispondevano effettivamente a morsi, ma che il “colpevole” era uno dei compagni di asilo, dal momento che le impronte potevano essere compatibili solo con un bambino molto piccolo.
In un’altra indagine venne richiesta la consulenza del Labanof perché le tracce presenti sul cranio di un uomo deceduto potevano far pensare ai segni lasciati da colpi inferti: l’analisi ha invece rivelato che le ferite erano compatibili con i denti del cane che probabilmente aveva cercato invano di risvegliare il suo padrone”. Se la conclusione appare semplice, la strada per arrivarci non lo è stata dal momento che è stato necessario trovare un materiale che consentisse di ottenere velocemente l’impronta del morso di un cane “poco collaborativo”.
Parte del lavoro degli specialisti del Labanof consiste anche nel combattere quello che è stato definito “l’effetto Csi”, ossia l’erronea impressione, rafforzata dalle serie televisive poliziesche più recenti, che i resti umani possano fornire risposte certe a tutte le domande. “L’immagine televisiva di professionisti che riescono a risolvere qualsiasi caso con l’analisi dei resti umani è ormai molto radicata, non solo nelle persone che non hanno poi a che fare con il nostro lavoro, ma anche in chi è chiamato a intervenire nelle indagini o a giudicare gli autori dei crimini. Non è raro infatti trovarsi davanti alla richiesta di ricavare dalle analisi informazioni che in realtà non sono ottenibili: se da un lato è vero che in determinate condizioni è possibile risalire all’età, al sesso e alla razza di un individuo, arrivare all’identificazione di una persona deceduta o dell’autore di un reato oppure ricostruire la dinamica di un crimine, dall’altro è vero anche che il risultato dell’analisi non è sempre una certezza, ma può invece corrispondere a probabilità. È importante inoltre ricordare che, pur utilizzando tecniche microscopiche per l’analisi dei tessuti o software per la ricostruzione delle fattezze, è poi sempre il professionista a valutare e interpretare i risultati e, per esempio, ad abbinare un corpo a un’identità oppure a ipotizzare la dinamica di un crimine.” Tra le attività del Labanof vi è infine l’impegno per la realizzazione di una banca dati che renda possibile incrociare le informazioni relative ai corpi rimasti senza nome con le descrizioni delle persone scomparse. “Al contrario dei compiti ‘impossibili’ che talvolta ci vengono richiesti, questa è un’operazione complessa, ma fattibile, che fornirebbe un aiuto importante per giungere a un’identificazione certa in casi che difficilmente potrebbero giungere alla soluzione.”

GdO 2010;7

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi