Il paziente diabetico è caratterizzato da un deficit nella produzione di insulina, la cui funzione è quella di promuovere l’ingresso all’interno delle cellule del glucosio presente nel sangue.
Esiste un diabete di tipo I, cosiddetto giovanile, in cui il pancreas non produce più insulina e l’individuo necessita della somministrazione continua di insulina esogena, e un diabete di tipo II, cosiddetto dell’adulto, in cui è presente un deficit solo parziale di insulina e la terapia consiste nella somministrazione di farmaci (antidiabetici orali) che facilitano l’ingresso del glucosio all’interno delle cellule.
Nel momento in cui si verifica un deficit di insulina, si assiste a una progressiva difficoltà nell’ingresso del glucosio all’interno delle cellule, a cui fa seguito una rapida reazione dell’organismo nel tentativo di rifornire le cellule di glucosio.
Il sistema endocrino mette in atto tutta una serie di eventi riflessi che portano a una aumentata increzione di alcuni ormoni (glucagone, catecolamine, corticosteroidi, e così via), definiti ormoni da stress, che tendono ad aumentare la concentrazione di glucosio nel sangue (iperglicemia), così da incrementare il gradiente extra/intracellulare di glucosio, e nello stesso tempo a produrre energia attraverso l’utilizzo di altre sostanze energetiche (prevalentemente lipidi, con un conseguente aumento dei corpi chetonici (acidosi metabolica).
Il progressivo aumento dell’acidosi e la disidratazione del paziente (conseguente alla diuresi osmotica, secondaria all’iperglicemia) portano inevitabilmente a un quadro molto grave, definito “coma diabetico”.
Tuttavia, la progressione degli eventi descritti è generalmente lenta e richiede giorni o settimane, anche in seguito a una riduzione acuta e importante dell’attività insulinica.
Per questo motivo, il paziente diabetico, anche con elevati valori di glicemia, non deve essere fonte di preoccupazione per l’odontoiatra in quanto, se giunge allo studio in condizioni ottimali di salute, non potrà mai raggiungere una situazione di coma diabetico durante il periodo di permanenza.
Viceversa, l’emergenza che si può verificare in un soggetto diabetico sottoposto a trattamento odontoiatrico è la possibilità di una crisi ipoglicemica, la quale può rappresentare un momento di grande ansia per il paziente e per l’odontoiatra.
Crisi ipoglicemica
Sono a rischio di questo tipo di crisi i diabetici tipo I in terapia con insulina e di tipo II in terapia con farmaci ipoglicemizzanti orali.
Il meccanismo che sta alla base della crisi ipoglicemica acuta è la presenza improvvisa di uno sbilanciamento tra la terapia antidiabetica (insulina o ipoglicemizzanti orali), che tende a promuovere l’ingresso del glucosio dal sangue alle cellule, e la presenza di glucosio disponibile all’interno dell’intero organismo, che è la somma risultante tra il glucosio presente nei muscoli e nel fegato sotto forma di glicogeno e il glucosio apportato con la dieta. Qualora i depositi di glucosio (prevalentemente fegato e muscoli) siano in qualche modo deficitari e manchi l’apporto di glucosio proveniente dalla dieta, l’azione della terapia antidiabetica, tendente a facilitare il passaggio di glucosio dal sangue all’interno delle cellule, determinerà una condizione di ipoglicemia.
Una discrepanza tra effetti della terapia antidiabetica e presenza di glucosio all’interno dell’organismo si può effettivamente verificare in occasione di un intervento odontoiatrico, a causa di un eccessivo depauperamento delle scorte di glucosio nei muscoli e nel fegato da parte degli ormoni dello stress nelle ore precedenti l’intervento e durante l’intervento stesso, ma anche a causa all’abitudine consolidata da parte del paziente di non assumere alimenti nelle ore precedenti l’intervento. In tali condizioni, la normale assunzione di insulina o ipoglicemizzanti orali il giorno dell’intervento può portare alla comparsa della discrepanza sopra descritta con una riduzione anche drammatica della concentrazione ematica del glucosio.
Contrariamente a quanto si è portati a pensare, la maggiore emivita plasmatica degli ipoglicemizzanti orali rispetto a quella dell’insulina fa sì che la crisi ipoglicemica in pazienti che assumano questi farmaci sia molto più prolungata e più difficile da risolvere.
Prevenzione della crisi ipoglicemica
Un importante ruolo riveste il controllo dell’ansia legata all’intervento odontoiatrico a partire già dalla sera precedente l’intervento. A questo proposito può essere utile, in accordo con il medico curante, somministrare una benzodiazepina la sera prima di addormentarsi, somministrazione da ripetersi un’ora prima dell’intervento. Durante l’intervento poi dovrà essere esercitato uno stretto controllo dell’ansia e del dolore.
Al paziente dovrà essere raccomandato di non modificare nessuna delle abitudini quotidiane; dovrà cioè assumere la normale terapia antidiabetica nel dosaggio e nei tempi raccomandati, come normale dovrà essere l’assunzione dei pasti.
Secondo alcuni autori è consigliata addirittura la sospensione della terapia antidiabetica il giorno dell’intervento, sottolineando così che è preferibile una condizione di iperglicemia rispetto al rischio di una crisi ipoglicemica.
Manifestazioni cliniche della crisi ipoglicemica
I sintomi di una ipoglicemia acuta durante la seduta odontoiatrica possono presentarsi improvvisamente oppure in forma graduale.
Sono legati da un lato ai sintomi secondari all’iperincrezione riflessa degli ormoni da stress (catecolamine, glucagone, corticosteroidi, e così via), dall’altro ai segni di sofferenza cerebrale secondaria alla riduzione dell’apporto di glucosio al cervello, il quale non possiede una riserva di glucosio e quindi dipende interamente dal livello presente nel sangue.
Terapia della crisi ipoglicemica
La comparsa di sintomi legati all’iperincrezione degli ormoni dello stress (agitazione, tremori, sudorazione) accompagnati da crampi addominali, sensazione di fame e obnubilamento del sensorio in un diabetico in terapia farmacologia deve sempre fare sospettare una crisi ipoglicemica.
L’intervento odontoiatrico deve essere sospeso e, una volta esclusa una sintomatologia legata allo stress dell’intervento (crisi di ansia), deve essere somministrato glucosio sotto forma di zollette di zucchero o di soluzioni zuccherate (succhi di frutta, e così via). Se la situazione di ipoglicemia viene diagnosticata in tempi ragionevolmente brevi, la crisi può essere prontamente risolta dopo pochi minuti dalla somministrazione del glucosio. Qualora si indugi nella diagnosi o nel reperimento del glucosio e il paziente non riesca ad assumere spontaneamente lo zucchero, può essere necessaria la somministrazione in vena di una soluzione glucosata al 5% o in alternativa, qualora presente, la somministrazione intramuscolare di Glucogen (glucagone) in fiale da 1 mg.
Il ricovero ospedaliero in urgenza deve essere previsto qualora la crisi non si risolva rapidamente.
GdO 2010;8
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33igiene-e-prevenzione 28 Giugno 2021
Dati di uno studio sulla prevalenza e sull’incidenza della patologia tra i dentisti statunitensi
di Lara Figini
farmacologia 30 Maggio 2016
Una paziente di 28 anni, con anamnesi patologica prossima negativa per disturbi sistemici e senza alcuna allergia dichiarata, ha riportato un quadro di pancreatite acuta a distanza di tre ore...
patologia-orale 26 Gennaio 2010
La gengivostomatite erpetica acuta può causare dolore e disturbi tali da impedire di mangiare e bere per qualche giorno, ma è facilmente trattabile con antivirali e generalmente si risolve in un...
O33ricerca 16 Gennaio 2024
Lo studio illustra i dati provenienti da ricerche e analisi comparative di letteratura sull'identificazione e la caratterizzazione delle cellule staminali a livello della cavità...
di Lara Figini
O33patologia-orale 30 Maggio 2022
In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Maxillofacial Pathology, gli autori hanno studiato e indagato se vi potesse essere una correlazione tra i cambiamenti della mucosa orale e il...
di Lara Figini
O33patologia-orale 13 Maggio 2022
In uno studio di coorte retrospettivo negli USA, gli autori hanno condotto un’analisi della sopravvivenza globale e della qualità della vita di giovani pazienti con carcinoma orale a cellule...
di Lara Figini
O33patologia-orale 10 Febbraio 2022
Un interessante caso clinico riguardo a questa rara patologia (nota più comunemente come arterite di Horton) anche nota più comunemente come arterite di Horton
O33parodontologia 09 Novembre 2021
Uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology ha valutato i livelli salivari dei marker mieloidi correlati alla malattia parodontale e la loro potenziale...
di Lara Figini
Per la scelta si punta sullo studio tradizionale ma crescono studi in franchising e convenzionati
cronaca 06 Dicembre 2016
La vittoria del No al referendum costituzionale e le dimissioni del premier Matteo Renzi (nella foto il momento dell'annuncio dele dimissioni), con conseguente crisi di Governo, potrebbero portare...
approfondimenti 16 Maggio 2016
Un odontoiatra che si ritiene mediamente più bravo degli altri dentisti, che non sa quanto ha investito per la sua professione negli ultimi tempi e che teme principalmente la concorrenza dei...
approfondimenti 27 Aprile 2016
L'ultima è la pensione anticipata dalle banche a chi va via in anticipo, esodati inclusi, per una somma che il pensionato restituirà con gli interessi una volta che a pagare l'assegno...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
O33Approfondimenti 11 Novembre 2025
Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
Cronaca 11 Novembre 2025
Un nuovo Convegno dedicato al futuro dell’odontotecnica italiana per una visione condivisa per il futuro dell’odontotecnica italiana
