La rinuncia alle cure e, in particolare a quelle odontoiatriche, non è un fenomeno presente solo in Italia. Da un recente studio spagnolo, a essere andato dal dentista almeno una volta nel 2017 è il 60% della popolazione – un dato in linea con la rilevazione del 2015 – ma, tra chi non si è fatto visitare, i motivi economicisono stati riferiti nel 21% dei casi, mentre il 53% sostiene di non averne avuto la necessità e l’11% accusa mancanza di tempo. Una situazione solo leggermente più preoccupante rispetto all’Italia: secondo un dato Istat di ottobre 2017 sono “il 7,9% gli italiani che negli ultimi 12 mesi hanno dovuto rinunciare alle cure dentali per motivi economici (prevalentemente le donne)”.
Lo studio spagnolo, commissionato dalla Federazione locale delle imprese che operano nell’ambito della tecnologia sanitaria(Fenin) – 500 aziende, di cui 72 del settore dentale – e condotto dall’italiana Key-Stone, ha preso a riferimento un campione di 2.283 famiglie. Tanti i dati messi in luce ma a emergere anche il fatto che tra gli spagnoli che si sono recati dal dentista nel 2017, la maggior parte dichiara di optare per studi tradizionali(68%), mentre il franchisinge la struttura legata a un’assicurazionesono scelti dal 12% della popolazione. Canali, questi ultimi, che, secondo Fenin, sono in crescita e che tendono a essere preferiti per trattamenti ad alto costo, quali implantologia e ortodonzia. Mentre il dentista tradizionale si consolida come punto di riferimento per la presa in carico del paziente, come nel caso del controllo periodico, o per la risoluzione di problemi più frequenti, quali carie o dolori dentali.
In generale, tra i motivi per cui gli spagnoli vanno dal dentista, al primo posto (47%) c’è la pulizia, ma secondo Fenin questo può essere anche legato al fatto che molte strutture – soprattutto catene - la offrono gratuitamente con la prima visita. A seguire c’è carie o dolori ai denti (25%), 20% trattamento ad alto costo (impianti, protesi, ortodonzia), 18% controllo.
Infine, un focus è stato dedicato anche ai criteri di scelta di uno studio: per oltre la metà della popolazione conta l’igiene del centro (53%), seguito dal rapporto umano del dentista e del personale di supporto (39%), dalle attrezzature tecnologiche (34%). Importanti anche la conoscenza o la fiducia ispirata (33%), l’impressione durante la prima visita e la comodità di orari (32%). La politica dei prezzi è indicata dal 29% del campione.
Sull'argomento leggi anche:
13 Aprile 2018: Accesso o rinuncia alle cure odontoiatriche: il punto attraverso i dati di alcune ricerche
06 Giugno 2018: Cresce la spesa degli italiani per le cure ed il “rancore” verso il SSN
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 12 Settembre 2024
Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...
di Lara Figini
Dal Collegio degli Odontologi e degli Stomatologi della Cantabria una serie di consigli da dare ai genitori per curare la salute orale fin dai primi mesi di vita dei bambini ...
O33igiene-e-prevenzione 28 Giugno 2021
Dati di uno studio sulla prevalenza e sull’incidenza della patologia tra i dentisti statunitensi
di Lara Figini
cronaca 06 Dicembre 2016
La vittoria del No al referendum costituzionale e le dimissioni del premier Matteo Renzi (nella foto il momento dell'annuncio dele dimissioni), con conseguente crisi di Governo, potrebbero portare...
approfondimenti 16 Maggio 2016
Un odontoiatra che si ritiene mediamente più bravo degli altri dentisti, che non sa quanto ha investito per la sua professione negli ultimi tempi e che teme principalmente la concorrenza dei...
approfondimenti 27 Aprile 2016
L'ultima è la pensione anticipata dalle banche a chi va via in anticipo, esodati inclusi, per una somma che il pensionato restituirà con gli interessi una volta che a pagare l'assegno...
approfondimenti 03 Febbraio 2016
La maggior parte degli studi dentistici USA ha vissuto negli ultimi 5 anni un calo di redditività. A rivelarcelo è Roger Levin dentista e consulente aziendale che ha dedicato a questo...
inchieste 07 Luglio 2015
Molte conferme e poche novità dal Report sul "Ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia", diffuso ieri dall'Istat. I dati si riferiscono alle abitudini odontoiatriche...
O33parodontologia 16 Settembre 2020
In uno studio di coorte, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato se e quanto i costi, per i pazienti, dei trattamenti per la parodontite a lungo termine differiscono tra lo...
di Lara Figini
O33conservativa 08 Luglio 2019
Quanto costa l’assistenza orale? Per identificare il peso economico di una patologia, vale la pena capire la quantità di risorse che potrebbero essere risparmiate se tale...
gestione-dello-studio 25 Gennaio 2018
A giudicare dalle domande che mi vengono spesso rivolte dai miei clienti e dalle inefficienze gestionali che più frequentemente rilevo nelle analisi economiche e finanziarie di alcuni studi...
approfondimenti 21 Settembre 2017
Nonostante le battaglie sindacali che la CAO e le associazioni sindacali odontoiatriche hanno condotto contro il Ddl Concorrenza, il testo non ha recepito in toto le loro richieste, in particolare...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Igienisti Dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale