La vittoria del No al referendum costituzionale e le dimissioni del premier Matteo Renzi (nella foto il momento dell'annuncio dele dimissioni), con conseguente crisi di Governo, potrebbero portare alla non approvazione di alcuni disegni di legge attesi da tempo e per cui il settore si era speso, provvedimenti ad un passo dal traguardo. Il rischio è che la situazione politica porti a elezioni anticipate ed al termine prematuro della legislatura con l'azzeramento dei provvedimenti ancora non approvati. Ma le cose potrebbero non cambiare anche in caso di un Governo Tecnico, i maligni sostengono che le elezioni potrebbero non arrivare prima di ottobre 2017 quando i due terzi degli attuali parlamentari raggiungerà la possibilità ricevere il vitalizio una volta compiuti 65 anni.
Tra i progetti di legge a rischio il Ddl Marinello, che inasprisce le pene per abusivi e prestanome, che rischia di fare la stessa fine di quello proposto agli inizi degli anni 2000 dall'On. Alessandro Ce', anche lui dentista e parlamentare, che vide approvare la sua legge contro abusivi e prestanome da un solo ramo del parlamento prima della fine della legislatura. Ed anche quello Marinello sembra avviato verso la stessa conclusione considerando, pure, che dall'aprile 2014, quando fu approvato dal Senato, il provvedimento sembra giacere su di un binario morto visto che il testo licenziato dopo due anni dalla Commissione Giustizia aspetta da qualche mese di essere discusso in Aula. Ma anche se venisse approvato, dovrà ritornare al Senato per la sua approvazione perchè il testo uscito dalla Commissione è diverso da quello approvato a Palazzo Madama.
L'approvazione del Ddl Lorenzin anche alla Camera avrebbe portato modifiche per l'attuale assetto dell'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri dando più autonomia all'Albo degli odontoiatri, invece fino ad ora ha ottenuto il solo si del Senato. Nel provvedimento sono contenute anche le norme contro l'esercizio abusivo di una professione sanitaria e quella che istituisce l'Albo degli Igienisti dentali. Tra le proposte di legge a rischio approvazione questa è, forse, la più concreta visto che anche in caso di Governo Tecnico, con molta probabilità il titolare della poltrona di Ministro della Salute cambierà e difficilmente il nuovo inquilino di Lungotevere Ripa 1 si spenderà per un Ddl non suo e che con le modifiche apportate, non ultime la volontà di istituire nuove professioni sanitarie tra cui quella dell'odontotecnico, ha creato più di un malumore.
Altro provvedimento a rischio, di cui si erano già perse le tracce già prima della crisi di governo, è il Ddl Concorrenza. Provvedimento che ha inasprito lo scontro tra Catene e sindacati dei dentisti liberi professionisti e che se approvato avrebbe normato in modo più restrittivo l'attività di direttore sanitario delle strutture odontoiatriche.
Tra quelli molto attesi, più dalla classe medica che odontoiatrica, quello sulla responsabilità medica. Il cosiddetto Ddl Gelli era approdato in Senato per l'ultima lettura e l'approvazione alla Camera era considerata una formalità. Se si va subito alle urne riparte da zero, portandosi via la revisione della colpa grave, quella dell'inversione dell'onere della prova a carico dell'attore nei processi per responsabilità civile, gli accertamenti obbligatori pre-contenzioso, i fondi creati per assicurare i medici giovani o a maggior rischio errore, i tetti ai risarcimenti.
Altro provvedimento a rischio per la sanità quello sui Lea anche se, visti gli ennesimi tagli per l'assistenza odontoiatrica, è forse un bene.
Sarà invece legge il Ddl Stabilità con le norme sul maxi ammortamento, la nuova Iri, le norme per il pensionamento anticipato e le altre norme che toccano il settore come attività produttiva. Il testo dovrebbe essere approvato già nella giornata di domani.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
inchieste 31 Maggio 2019
Dopo il calo registrato nel 2015 e 2016 tornano ad aumentare le partite iva degli studi odontoiatrici, anche come singoli professionisti. Il dato arriva dall’Agenzia delle Entrate che ha...
inchieste 31 Maggio 2019
Nel 2007 erano 15.165, dieci anni dopo i laboratori censiti dallo studio di settore (anno 2017 dichiarazione 2018) sono 11.933, dati dell’Agenzia delle Entrate che confermano le difficoltà...
cronaca 28 Gennaio 2019
La questione delle possibili sovrapposizioni di mansioni del Collaboratore di Settore Odontoiatrico con quelle della figura dell’Assistente Studio Odontoiatrico, finisce sul tavolo del Ministro...
cronaca 14 Gennaio 2019
Dopo l’annuncio da parte di ANDI della possibilità di assumere nello studio odontoiatrico una nuova figura professionale, quella del Collaboratore Studio Odontoiatrico ne è nato un dibattito che...
approfondimenti 11 Gennaio 2019
Con una nota inviata alla stampa, il presidente AIO Fausto Fiorile (alla foto), risponde alla lettera pubblicata da Odontoiatria33 a firma del prof. Carlo Guastamacchia sul tema della figura del...
O33igiene-e-prevenzione 17 Ottobre 2025
Una revisione sistematica analizza l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto ai manuali nella rimozione della placca e nel mantenimento della salute gengivale nei bambini
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
approfondimenti 09 Ottobre 2025
Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...
igienisti-dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33strumenti-e-materiali 07 Ottobre 2025
Una ricerca in vivo conferma l'efficacia di innovativi bio-agenti attivi nel bloccare la perdita minerale precoce di superficie dentale causa usura
approfondimenti 08 Febbraio 2019
Con la pubblicazione sulla GU N°25 del 31 gennaio della legge 3/2018 (in vigore dal 15 febbraio 2018), oltre al riordino delle professioni sanitarie, ha apportato, nell’art.12, comma 1...
approfondimenti 28 Novembre 2018
Nei giorni scorsi ha fatto molto discutere l’emendamento presentato a prima firma dalla presidente della Commissione Affari Sociali, Marialucia Lorefice (M5S), che voleva consentire...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Aziende 21 Ottobre 2025
L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
O33Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
Cronaca 20 Ottobre 2025
Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
Cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
O33Approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
Cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
O33Approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico