HOME - Di... Sera
 
 
25 Febbraio 2024

Quando il controllo della Finanza “porta bene”

di Norberto Maccagno


Della vicenda dei “dentisti in black”, come hanno titolato alcuni giornali baresi, ad avermi colpito non è tanto la questione etica, morale, sociale, giudiziaria, ma il fatto che nel 2024 ci sia ancora qualcuno che pensi che si possano nascondere informazioni su di un computer o sul telefonino.  

Sintetizzo la vicenda per i distratti, a questo link la trovate nel dettaglio.  

Nel 2021, a seguito di una verifica nello studio di un odontoiatra della provincia di Bari, la Guardia di Finanza scopre un gestionale che contabilizzava i proventi in “nero” in un’area nascosta. Area accessibile neppure con sofisticati dispositivi di autentificazione ma semplicemente premendo il tasto F12 della tastiera. Immagino la faccia del finanziere che dopo aver smanettato per qualche minuto sul computer del dentista ha scoperto la “porta segreta”. Stiamo parlando di professionisti, i Berretti Verdi, abituati a trovare movimenti sospetti nascosti in server sparsi per il mondo, in dedali di conti correnti e società fantasma.  

Scoperto il “tasto magico”, si sono alzati dalla scrivania del dentista, sono andati dall’azienda che ha creato e venduto il software, un ingegnere informatico, e oltre a denunciarlo si sono fatti dare l’elenco dei clienti (80) che l’avevano acquistato ovviamente in fattura, perché “così lo scalo e risparmio sulle tasse”.  

Con la stessa faccia goduta di Rocco Siffredi nello spot televisivo in cui si presenta come idraulico alla porta di un appartamento, i Finanzieri sono andati a visitarli uno ad uno. E quando gli ricapita di pigiare su F12 e trovare già tutta ordinata la contabilità in nero del contribuente, senza dover incrociare pagamenti, conti correnti, fatture etc. “Goduria” talmente forte che hanno anche deciso di filmare come funzionava il programma e metterlo in rete. Un po’ come quando vengono pubblicati i filmati dove alcune persone si trovano a compiere atti ridicoli che fanno però molto ridere.  

Di quegli 80 studi dentistici controllati, 47 sono stati i denunciati. Statisticamente si potrebbe dire che più della metà dei dentisti controllati è un evasore, ma fortunatamente per la vostra immagine professionale nessun giornale lo ha sottolineato apertamente.  

5milioni di euro il valore dei beni sequestrati ai dentisti denunciati, 33milioni di euro quanto è stato sottratto al fisco dal 2016 al 2020.  

Così, secondo quanto riporta il Corriere della Sera, ha commentato il procuratore di Bari Roberto Rossi durante la conferenza stampa convocata per dare la notizia della chiusura delle indagini.
“Invitiamo i cittadini - ha detto- a chiedere sempre ricevute e fatture. Si pensa che non facendolo si risparmi, ma non è così, perché i pagamenti a nero provocano un effetto sul sistema globale. Sono debiti che lasciamo ai nostri figli. Un recupero da 33 milioni di euro come quello di oggi, in concreto, vale un ospedale”. 

Parole che possono anche sembrare retorica ma che in un Paese come il nostro dove mancano i soldi per “tappare” le buche in strada o per assumere medici ed infermieri in modo da non farci aspettare anni per una visita, dovrebbero fare riflettere anche noi cittadini quando accettiamo lo sconto di medici, idraulici, imbianchini etc, in cambio del pagamento in contanti.  

La vicenda, dal punto di vista degli indagati, ha due aspetti positivi.  

Il primo è che il Governo, nella riforma fiscale, sta per approvare una norma che in caso di omesso versamento o dichiarazione infedele, prevede la riduzione o la cancellazione delle sanzioni penali a fronte del pagamento delle somme dovute al Fisco: il versamento potrà avvenire in un’unica soluzione o a rate. Con buona pace per voi dentisti che, invece, le tasse le avete pagate tutte e rispettando la scadenza prevista.  

La seconda buona notizia arriva dal comunicato stampa della Guardia di Finanza di Bari sulla chiusura delle indagini.   “Si segnalano, altresì, i rilevantissimi effetti sul piano della compliance generati dalla complessa attività investigativa in esame, testimoniati dal significativo incremento del fatturato, nelle annualità successive a quelle oggetto di indagine e verifica fiscale, da parte dei professionisti coinvolti”.
“Come emerge, infatti, dalla consultazione dell’Anagrafe Tributaria, -continua la nota della Guardia di Finanza- a partire dall’anno d’imposta 2022, il volume d’affari dichiarato, rispetto alla media rilevata nei periodi precedenti, si è attestato su valori in crescita mediamente del 56% circa, registrando, in alcuni casi, picchi superiori al 150%”.

E poi si dice che ricevere il controllo della Guardia di Finanza è una “iattura”, invece sembra portare bene, fa aumentare il fatturato.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


cronaca     01 Settembre 2025

Abusivo scoperto nel cosentino

Scoperto dalla Finanza che effettua l’ispezione nel momento che una paziente versava la somma per una prestazione odontoiatrica appena ricevuta


Immagine di repertorio

Studio abusivo sequestrato dalla Guardia di Finanza era privo di autorizzazioni e non conforme alle normative su sicurezza e smaltimento dei rifiuti pericolosi


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Studio abusivo sequestrato dalla Guardia di Finanza, sarebbe in attività da quasi 10 anni ed in nero. Denunciato il titolare


Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...

di Norberto Maccagno


Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...


“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...

di Norberto Maccagno


Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi