HOME - Di... Sera
 
 
06 Ottobre 2024

Farsi piacere il lavoro di dentista

di Norberto Maccagno


Dentista scrittirice 02

Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero consultati, senza capire del tutto cosa intendevo. Eppure oggi sono convinta che non mi avrebbero risposto di no. Ma in quel momento nessuno di noi, a casa nostra, era pronto. Alla fine la scelta è stata mia. Dentista era comprensibile a tutti, utile, persino mio nonno che ogni tanto soffriva di ascessi ha approvato. Ho lavorato per trentasette anni, con impegno, dedizione, rigore. Me lo sono fatto piacere. Ho curato mio nonno finché c’è stato. A fianco la scrittura, sempre in anticipo sull’alba, un tempo perso e necessario”.  

A scriverlo in una bellissima lettera pubblicata da Lucy Agency dal titolo “la storia di un lavoro che non ho scelto” è Donatella Di Pietrantonio, odontoiatra, scrittrice, con il suo ultimo libro, L’età fragile (Einaudi, 2024), ha vinto il Premio Strega.  

Quando l’avevo intervistata qualche anno fa, mi aveva raccontato della difficoltà di conciliare il lavoro di dentista, lei pedodonzista, con quello di scrittrice. Aveva già ridotto il tempo da dedicare ai pazienti a tre giorni la settimana sottolineandomi la sua difficoltà di lasciare la professione per quel contatto diretto con i suoi piccoli pazienti.  

In tutti questi anni che racconto il settore dentale, ho conosciuto molti dentisti soddisfatti di quanto hanno fatto, ma che avrebbero voluto fare altro. Alcuni figli d’arte costretti da quel, e “vuoi mica far chiudere lo studio di papà”, altri che hanno scelto la professione solo perché dava ottime prospettive.  

Anni persi?  

Se lo è chiesto anche la dott.ssa Pietrantonio.  

Tutti questi anni sono persi? Dico sempre di no, non posso ammetterlo. Invento ciò che dalla professione è traslato nella scrittura: lo scavo in profondità, il taglio del superfluo. Ma so che è una falsa osmosi, un passaggio forzato. Non bisogna credermi. La pagina prosciugata non è paragonabile alla cavità da cui ho rimosso la carie. L’odontoiatria non c’entra niente con la letteratura. Proprio niente”.  

E poi aggiunge.  

Se non avessi dedicato tutti questi anni ai denti dei bambini, avrei scritto dieci romanzi, non cinque. Qualcun altro avrebbe curato quelle lesioni allo stesso modo. Ma mentre trapanavo molaretti decidui nessuno ha scritto con la mia voce (quale che sia) i cinque romanzi che mi mancano. L’ho silenziata per non confessare a me stessa di aver scelto nel giardino dei sentieri che si biforcano quello sbagliato e di averlo seguito ostinatamente fino in fondo”.     

Quel “qualcun altro avrebbe curato quelle lesioni allo stesso modo” è sicuramente un pensiero molto personale. Molti dei dentisti che conosco la pensano decisamente al contrario, ma in realtà, credo, la pensano come la dott.ssa Pietrantonio. Credo che chi fa il lavoro scelto per cui si sente portato, pensa di essere indispensabile, il più bravo.  

E poi ci sono tutti i dubbi che il cambiare ti pone, anche se la nuova strada che si intraprende, come caso della Pietrantonio scrittrice, non sembra presentare insidie. Ma anche in questo caso Pietrantonio non pone la questione dal punto di vista della concretezza (la sicurezza, anche economica) ma del sentirsi bene nel fare il proprio lavoro, del sentirsi realizzata principalmente con se stessa.  

Non so se sono disposta a questo finale”, scrive. “Ho paura. E se mi mancassero gli orari da rispettare, le responsabilità. Se mi perdessi nella lunghezza di giornate senza vincoli. Il lavoro mi ha stremata, ma mi ha dato un senso di efficacia. Credo di essere stata utile ai bambini che mi sono stati affidati. È questa la traccia che lascio di me, non so se più o meno duratura dei libri”. 

Ho già nostalgia dell’odontoiatra che non sarò più”, chiarisce. “Di quelle dentine infestate e umide, da rimuovere e sostituire con il composito. Forse non riuscirò a scrivere, in questa libertà che si spalanca. È comunque un vuoto. Forse mi ammalerò, come certi che vanno in pensione e abbassano le difese. Oppure è probabile il contrario, che crolli se continuo così, con il troppo pieno”. 

Poi la lettera si conclude con alcuni aspetti pratici e personali; così come molto coinvolgente l'inizio, e qui viene fuori la straordinaria dote della scrittrice, dove racconta l'episodio che l’ha portata a prendere la decisione di abbandonare la professione.

La “confessione” della dott.ssa Pietrantonio ci dà un ottimo spunto per guardarci indietro e fare una riflessione sulla nostra vita professionale, e non solo per noi che cominciamo a vedere più o meno distintamente il suo termine, ma anche ai giovani che stanno iniziando il cammino lavorativo, anche se ogni generazione non è paragonabile ad un’altra.

Mio padre è entrato in banca a 19 anni ed è andato in pensione dopo 42 anni, rimanendo nella stessa banca. Io ho studiato ed iniziato facendo un lavoro che mi piaceva, nel mentre ho incontrato un altro lavoro che mi piaceva di più e dopo ancora un altro, questo, che per dirla alla Jovanotti, “mi piace un sacco anzi lo adoro”. Ma tra qualche settimana, mese, potrei magari cambiare ancora.

Voi lettori, se vi guardate indietro, rifareste i dentisti, gli igienisti dentali, gli ASO, gli odontotecnici o volevate fare altro? Aspetto di leggerlo sulla nostra pagina Facebbok e se vi va, i più significativi, li pubblicheremo su Odontoiatria33.

A questo link trovate la lettera di Donatella Di Pietrantonio, ringrazio il prof. Luigi Rubino per avermela segnalata.  


NOTA DI SERVIZIO

In tema di ripensare al percorso fatto e della difficoltà di cambiare, con il prof. Massimo Gagliani, abbiamo deciso di prendere una pausa di riflessione, nonostante dedichiate molta attenzione ai nostri DiDomenica e Agorà della Domenica.

Questo è l’ultimo approfondimento domenicale.

Riteniamo che dopo tutti questi anni debbano essere ripensati. Nel mentre che troviamo la sintesi ideale delle tante idee che abbiamo, sospendiamo la pubblicazione che sostituiremo con una nuova newsletter che raccoglierà le principali notizie pubblicate nella settimana. Ma torneremo presto.

Intanto, domani 7 ottobre, Odontoiatra33 compie 11 anni.


L'immagine di copertina è stata generata utilizzando un programma di intelligenza artificiale.

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...

di Norberto Maccagno


Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...


Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...

di Norberto Maccagno


“Prima di parlare di un argomento devi sapere di cosa si parla, e se anche pensi di saperne, verifica”. Non ho voluto chiedere al programma di Intelligenza Artificiale se questa affermazione...

di Norberto Maccagno


Per il dott. Caprara, il punto principale è capire quale può essere il nostro obiettivo e quale la nostra sfera di influenza


Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...

di Norberto Maccagno


“Rendiamo cool l’armonia e la naturalezza. Il BTX Bar® Italia vuole rendere popolare quello che i nostri antenati non sono riusciti a trasmettere. Il BTX Bar® Italia è...

di Norberto Maccagno


Come molti boomer sono attratto dalla tecnologia. In realtà lo ero anche prima di essere un boomer, ho ancora cassetti pieni di aggeggi tecnologici quasi mai usati e peraltro spesso inutili, ma...

di Norberto Maccagno


“L’estro” italico di trovare il sistema di interpretare a proprio favore le norme è oramai una caratteristica distintiva. E non sempre (quasi mai all’estero), questo...

di Norberto Maccagno


Se dovessi indicare, da paziente un po’ più informato della media sul settore odontoiatrico, il più significativo tra i tanti cambiamenti che la professione odontoiatrica sta...

di Norberto Maccagno


Ricorderete, e se non lo ricordate eccomi qui per aiutarvi a farlo, le dichiarazioni del Ministro della Salute e del presidente FNOMCeO a fine anno, in prossimità della scadenza...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


Un progetto della Tokyo University of Foreign Studies utilizza un apposito filo interdentale per misurare facilmente e con precisione l’ormone dello stress


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi