Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal dibattito è emerso, almeno questa è la mia lettura, che il settore odontoiatrico oramai sempre più digitale si può governare solo se tutti gli attori chiamati a rispondere al paziente della loro opera -l'odontoiatra che progetta clinicamente e prescrive il dispositivo protesico e l'odontotecnico che lo realizza secondo protocolli definiti e ne certifica la conformità- non possono non collaborare insieme, anche in studio, uno sul paziente con lo scanner, l'atro al computer per fabbricare con software, stampanti e fresatori.
Un odontotecnico con le responsabilità che la direttiva sui dispositivi medici gli ha affidato, non può essere legato ad un profilo di cento anni fa. Non per cosa può o non può fare, ma per la formazione. Cosa può fare è quello: fabbricare dispositivi protesici.
Evolvere la formazione dell’odontotecnico deve essere una priorità anche dei sindacati odontoiatrici e non solo di quelli odontotecnici.
Il digitale richiede (anche all’odontoiatra) che vengano insegnate e certificate competenze specifiche e più ampie di quelle che servivano per l'odontoiatria analogica, competenze differenti per i due attori che contribuiscono alla riabilitazione della masticazione o dell'estetica del paziente: odontoiatra ed odontotecnico. Sono odontoiatri ed odontotecnici che devono progettare e istruire l'IA che li supporterà, non gli informatici o le aziende.
Trincerarsi sempre dietro al ma vogliono legalizzare l'abusivismo per impedire agli odontotecnici di evolvere con un profilo attuale è oggi solo una scusa per non cambiare nulla e regalare la governance dell'odontoiatria digitale (compresa quella clinica) ad altri, alle aziende, agli informatici, agli ingeneri che non saranno in ambito sanitario -con buona pace di alcuni- ma relegheranno anche l'odontoiatra a mero esecutore d'impronte, come già capita con gli allineatori.
Questo è il tema da portare al Ministero al più presto, chi può stare davanti al computer a modellare o spostare denti, con una proposta unitaria che non voglia prevaricare nessuno ma che tuteli noi pazienti. E questo indipendentemente di chi è il responsabile nei confronti del paziente.
Il futuro dell'abusivismo sarà quello esercitato dalle macchine, non da diplomati odontotecnici che non sapendo fare il loro mestiere, truffano i pazienti spacciandosi per dentisti. Molto spesso con la complicità di chi è disposto a svendere la propria laurea e professionalità.
Nota 1): non è un ritorno settimanale, mi è "scappata" questa riflessione domenicale e l'ho pubblicata. Se nelle prossime settimane ne scapperanno altre le pubblicherò, altrimenti sono sicuro che passerete una serena domenica anche senza.
Nota2): immagine creata con programma di IA
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
protesi 19 Settembre 2025
Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico
O33ortodonzia-e-gnatologia 16 Settembre 2025
Caso clinico del ripristino della dimensione verticale di occlusione utilizzando flussi digitale e stereofotogrammetria 3D
O33implantologia 15 Settembre 2025
Una ricerca pubblicata sul Journal of Prosthodontics ha valutato l’accuratezza del posizionamento (guidato) di impianti inclinati e assiali in mandibole edentule
O33strumenti-e-materiali 12 Settembre 2025
Una ricerca ha analizzato le attuali applicazioni del deep learning in odontoiatria, offrendo una panoramica completa delle tendenze, dei modelli e del loro significato clinico
O33protesi 09 Settembre 2025
Una ricerca ha indagato quali combinazioni garantiscono maggiore sicurezza e durata clinica, soprattutto in presenza di cantilever in zona molare realizzate con tecniche additive e sottrattive
cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
cronaca 11 Settembre 2025
Una nota congiunta ANTLO, CIOd, Confartigianato e Federprofessioni, ricorda il ruolo centrale nella riabilitazione del paziente e ribadisce la necessità di un nuovo profilo
cronaca 05 Settembre 2025
CNA e Confartigianato tornano a sollecitare il pieno riesame dell’istanza di riconoscimento della qualificazione professionale dell’attività odontotecnica, superando l’attuale impasse...
approfondimenti 23 Giugno 2025
Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...
approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...