HOME - Endodonzia
 
 
21 Febbraio 2018

Influenza di un accesso camerale ristretto sulla sagomatura canalare

di Mario Alovisi


La cavità di accesso è di primaria importanza per il successo del trattamento endodontico. La completa rimozione del tetto della camera pulpare è fondamentale per evitare contaminazioni batteriche causate dai residui pulpari, per il reperimento degli imbocchi canalari e può facilitare la strumentazione evitando interferenze coronali. Recentemente la letteratura ha proposto cavità di accesso endodontiche cosiddette "contratte", ispirate dai concetti della mini-invasività per preservare la stabilità meccanica del dente a seguito del trattamento endodontico. Questo tipo di cavità di accesso preserva una grande quantità di dentina , ma può influire sui parametri geometrici di sagomatura.

L'obiettivo dello studio pubblicato su Journal of Endodontics dal dott. Mario Alovisi (nella foto) ed altri ricercatori della Dental School di Torino è quello di valutare mediante l'utilizzo della microtomografia computerizzata (micro-CT) l'influenza delle cavità contratte sull'anatomia del canale originario dopo la sagomatura con strumenti meccanici in nickel-titanio.

Per realizzarlo sono stati selezionati 30 molari inferiori con apice formato e radice mesiale indipendente e assegnati in maniera randomizzata al Gruppo 1 (TEC traditional Endodontic Cavity) e al Gruppo 2 (CEC Contracted Endodontic Cavity). Entrambi i gruppi sono stati sottoposti ad una preliminare scansione con micro-CT (450 immagini attraverso una rotazione di 225°) e successivamente assegnati al medesimo operatore esperto per la preparazione della cavità di accesso.

Nel Gruppo 1 (CEC) la preparazione è stata eseguita a partire dalla fossa centrale ed estesa lo stretto necessario per accedere agli orifizi canalari, preservando una considevole quantità di dentina pericervicale e parte del tetto della camera pulpare. Nel Gruppo 2 la cavità di accesso è stata effettuata seguendo le linee guida tradizionali, estesa fino a vedere contemporaneamente tutti gli orifizi canalari ed eliminando le interferenze coronali. In seguito tutti i canali mesio-vestibolari sono stati sagomati utilizzando ,dopo il preliminare canal scouting e glide path con k-file #10 , strumenti meccanici Proglider (Dentsply Maillefer, Ballaigues, Switzerland) e Wave One Gold (Dentsply Maillefer, Ballaigues, Switzerland). L'irrigazione è stata effettuata con EDTA 10% e NaCl 5%. I campioni sono stati quindi scannerizzati effettuando un matching dei volumi per valutare il volume dei canali, l'area di superficie e lo spostamento del centroide su sezioni poste a -1 e -3 mm dall'apice radicolare.

Il gruppo con cavità endodontica tradizionale (TEC) ha mostrato una migliore preservazione dell'anatomia originaria del canale con un minor trasporto apicale rispetto al gruppo con cavità contratte (CEC). Questo risultato potrebbe essere dovuto all'assenza di interferenze coronali e al minor numero di pecking motions necessari per completare la sagomatura nel gruppo TEC.

" Con le limitazioni di questo studio in vitro -commentano gli autori- le cavità di accesso endodontiche tradizionali possono garantire una miglior preservazione dell'anatomia originaria del canale durante la sagomatura rispetto alle cavità "contratte"".

Per approfondire:

Influence of Contracted Endodontic Access on Root Canal Geometry: An In Vitro Study.Journal of Endodontics, January 12, 2018.Mario Alovisi, Damiano Pasqualini, Edoardo Musso, Elena Bobbio, Carlotta Giuliano, Davide Mancino, Nicola Scotti, Elio Berutti,

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio pubblicato sul IEJ ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dell'ingegneria tissutale per individuare i trattamenti rigenerativi della polpa dentale


Immagine di archivio

Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri 


Una ricerca condotta nel Regno Unito ha cercato di capire come e perché i dentisti utilizzano o utilizzerebbero la CBCT in endodonzia. Dati interessanti per capire vantaggi e criticità dello...


La Società Europea di Endodonzia ha elaborato un documento per guidare i professionisti nella diagnosi e gestione delle fratture longitudinali e fratture dentali


In occasione del 32° Congresso Internazionale AIE, a fine febbraio a Bologna, con il presidente Gianluca Plotino abbiamo cercato di capire l’evoluzione passata e futura...


O33endodonzia     14 Aprile 2022

La sagomatura dei canali a ''S''

Quale il sistema più conservativo che rispetta l’anatomia originale: dati di un recente studio in vitro

di Lara Figini


Valutazione della loro efficacia per una sagomatura ottimale

di Lara Figini


Analisi quantitativa e istologica delle aree canalari rimaste intrattate

di Lara Figini


Il GlidePath (sentiero di scorrimento o di scivolamento) è il momento importantissimo che precede la sagomatura canalare. La funzione del Glide Path non è pertanto sagomare, ma creare...


O33eventi     28 Giugno 2012

Aie: continuing education 2012

1° INCONTRO 28-30 giugno.Ecco i temi al centro della discussione:- Aspetti biologici in endodonzia.- Diagnosi e piano di trattamento in endodonzia.- Indicazioni alla scelta implantare.- L'anatomia...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi