L’obiettivo di questo lavoro, è descrivere la metodica del reimpianto intenzionale nei molari mandibolari utilizzata per risolvere problemi endodontici non risolvibili né per via ortograda né per via retrograda.
8 pazienti 5 uomini e 3 donne con età compresa tra i 35 e i 55 anni presentavano una lesione periapicale sui secondi molari mandibolari . Data l’impossibilità di intervenire per via ortograda e per via retrograda si era reso necessario il ricorso a questa metodica. Gli elementi sono stati selezionati sulla base della presenza di perni endodontici cementati o corone Richmond rendendo difficoltoso l’accesso ortograda; sulla morfologia radicolare; sulle condizioni parodontali; e per la vicinanza al nervo alveolare inferiore. Tutti i denti estratti con metodica atraumatica sono stati ritrattati utilizzando come materiale per la otturazione retrograda un cemento rinforzato con materiali resinosi (IRM) e reimpiantati in circa 15-20 minuti.
Clinicamente i pazienti non presentano alcuna sintomatologia dolorosa spontanea né indotta, gli elementi dentali hanno stabilità primaria normale e radiograficamente è evidente una completa scomparsa della lesione periapicale in tutti i casi trattati. Dopo circa 6-8 mesi gli elementi dentali sono stati protesizzati.
Nonostante i rischi di frattura radicolare durante l’estrazione e le attenzioni necessarie per la corretta conservazione della vitalità del legamento parodontale, la metodica testata ha mostrato una ottima affidabilità unita ad una sostanziale assenza di complicazioni post-operatorie. Questo ci stimola a proseguire con l’utilizzo di questa metodica nei casi ove le terapia ortograda avesse fallito e la terapia retrograda fosse ad alto rischio di lesione del fascio vascolo-nervoso mandibolare, o di difficile controllo per la svantaggiosa collocazione anatomica dell’elemento dentario
The pourpose of this paper is to describe the intentional replantation technique in the lower jaw molar region when ortograde or retrograde treatment is not feasible.
8 patients 5 men and 3 women with age varying from 35 to 55 presented periapical lesions on second mandibular molars untreateable according to ortograde or retrograde classical techniques.
Clinically, patients didn’t showed pain spontaneous or induced after the procedure .
Replanted teeth showed good primary stability and radiographically a complete resolution of periapical lesion in all treated cases.
All teeth were extracted with atraumatic technique , then retreated with retrograde filling using IRM cement and finally replanted in 15-20 minutes from extraction.
Intentional replantation even taking into account risks connected to surgical extraction showed until now a good reliability coupled with an absence of post-surgical simptoms in treated cases.
Our experience supported by international data encourage us in using this approach when traditionals techniques failed or present high risks of nerve damage.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 14 Gennaio 2025
In occasione del 32° Congresso Internazionale AIE, a fine febbraio a Bologna, con il presidente Gianluca Plotino abbiamo cercato di capire l’evoluzione passata e futura...
O33endodonzia 11 Dicembre 2024
La guarigione della parodontite apicale è uno degli obiettivi principali della terapia canalare. Essa può essere raggiunta attraverso un’efficace...
O33endodonzia 02 Ottobre 2024
Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...
di Lara Figini
O33parodontologia 05 Settembre 2024
Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...
di Lara Figini
O33parodontologia 24 Luglio 2024
Lo studio valuta l'effetto dell’ipoclorito di sodio criotrattato a confronto con l’ipoclorito di sodio riscaldato sul dolore post-operatorio in pazienti con pulpite...
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap