HOME - Endodonzia
 
 
03 Giugno 2015

Otturazione retrograda endodontica. Un nuovo materiale promette ottime capacità di riparare i difetti ossei a contatto

di Lara Figini


Quando un trattamento endodontico convenzionale presenta un fallimento, anche dopo tentativi di ritrattamento , oppure vi è l'impossibilità di eseguire un ritrattamento, si ricorre alla chirurgia endodontica retrograda che consiste in un intervento chirurgico che ha come scopo quello di eliminare l'apice della radice interessata (apicectomia) e di sigillare il canale così esposto (otturazione retrograda).

Un buon cemento da otturazione retrograda deve avere però adeguate proprietà fisico-chimiche ed essere in grado di stimolare la riparazione della zona interessata (Parirokh et al.2010).

Attualmente i materiali disponibili per eseguire l'otturazione retrograda sono numerosi:

  • Amalgama
  • IRM
  • Super EBA
  • Gli adesivi dentinali
  • Gerestore
  • Mineral Trioxide Aggregate (MTA)

Sui suddetti materiali è stata scritta tantissima letteratura.

L'amalgama e l'IRM sono stati usati per molti anni in passato ma sono ormai stati abbandonati in quanto hanno dimostrato a distanza di anni la maggior percentuale di infiltrazione.

Il Super EBA si è dimostrato per anni un ottimo materiale da otturazione retrograda soprattutto per le sue alte capacità sigillanti. Tuttavia, alcuni studi recenti hanno espresso delle riserve sul Super EBA, in quanto questo sembra avere una continua perdita dimensionale (Kazemi e coll.). Il maggiore svantaggio del Super EBA risiede nella sua sensibilità alla tecnica d'uso e risulta imprevedibile per quanto riguarda il suo tempo di indurimento.

Il Gerestore è un composito vetroionomerico facile da usare e comporta numerosi vantaggi: ha una buona scorrevolezza, è auto- e foto-polimerizzabile, aderisce automaticamente alla dentina ed è supportato da numerosi articoli che dimostrano la sua biocompatibilità rispetto ai tessuti circostanti (Dragoo, Andreasen).

Più recentemente un altro materiale è diventato molto diffuso ed è stato usato ampiamente da molti autori: il Mineral Trioxide Aggregate (MTA). L'MTA è essenzialmente il "cemento di Portland" e si comporta in maniera molto simile ad esso.
Con l'aggiunta di acqua, il processo di idratazione del cemento inizia, causando la formazione di un gel di silice idratata .

Durante il processo di idratazione dell' MTA, il disilicato di calcio e trisilicato presenti nella formulazione del cemento reagiscono per formare un gel di idrossido di calcio e silicato di calcio idratato, che a sua volta rende il mezzo altamente alcalino . Tuttavia l'MTA ha alcune proprietà negative che devono essere prese in considerazione, come ad esempio la scarsa maneggevolezza ,bassa resistenza alla compressione , elevata velocità di colorazione della struttura dentale , elevata solubilità in ambiente umido, la presenza e il rilascio di arsenico con superamento dei limiti di sicurezza proposti dalla norma ISO 9917-1 standard , tempo di presa lungo. Queste caratteristiche giustificano lo sviluppo di nuovi cementi che incorporano le eccellenti proprietà biologiche di MTA con un materiale che è facile da manipolare ed applicare e ha un'adeguata resistenza meccanica . Così, un nuovo cemento endodontico a base di alluminato di calcio chiamato EndoBinder (Binderware, São Carlos, SP, Brazil) è stato sviluppato presso l'Università Federale di São Carlos (UFSCar-Brasil, numero di brevetto PI0704502-6), con lo scopo di preservare le eccellenti caratteristiche e le applicazioni cliniche dell' MTA, eliminandone le sue caratteristiche negative. In generale, la formazione di EndoBinder si basa sulla seguente reazione chimica: CaCO3 + Al2O3 = Ca (ALO2) 2 + CO2. Alla fine del processo lo ZnO (20%) viene aggiunto per assicurare radiopacità sufficiente per il cemento , come descritto dalla normativa ISO 6876-7,8 standard .

Ma quale di questi materiale ha la miglior capacità di riparare i difetti ossei degli elementi dentari sottoposti a chirurgia retrograda endodontica?

Un recentissimo studio in vitro pubblicato sul Journal of Endodontics di giugno 2015 ha messo a confronto MTA, EndoBinder e idrossido di calcio proprio per la loro capacità di riparare i difetti ossei. Dopo la miscelazione, i cementi sono stati inseriti in difetti ossei ( di 3,3 mm) creati meccanicamente nelle tibie sinistre e destre di 30 ratti. Nel gruppo di controllo, i difetti ossei sono stati riempiti con coagulo di sangue dell'animale stesso. Dopo i seguenti intervalli di tempo di 7, 30, e 90 giorni, sono state condotte biopsie di tessuto osseo (n = 5) e sottoposte al trattamento in laboratorio. La risposta del tessuto osseo in contatto con i materiali è stato analizzato al microscopio. È stata determinata mediante planimetria sovrapposta all'immagine istologica. la percentuale di tessuto osseo neoformatosi nel difetto. I risultati di laboratorio ottenuti dagli autori sono stati i seguenti:

un significativo aumento della percentuale di tessuto osseo neoformato è stato osservato durante i diversi periodi sperimentali in tutti i gruppi (P <.05). Per i cementi EndoBinder e MTA (30 e 90 giorni), questi valori percentuali si sono dimostrati statisticamente superiori a quelli del gruppo di controllo (P <.05); tuttavia, erano simili a quelle di idrossido di calcio (P> .05). L' EndoBinder e l' MTA possono garantire praticamente una completa riparazione dei difetti ossei creati nelle tibie dei ratti.

Sulla base dei dati scientifici ottenuti in questo studio, è possibile concludere che l'EndoBinder può essere considerato un'opzione promettente come cemento da otturazione retrograda e per il trattamento delle radici e delle perforazioni . Tuttavia, va sottolineato che le altre proprietà biologiche e chimico-fisiche di questo nuovo cemento devono essere testate prima della convalida come opzione di trattamento sicuro nell'uomo.

A cura di: Laura Figini, Coordinatrice scientifica Odontoiatria33

Bibliografia:

- M. Parirokh, M. Torabinejad: Mineral trioxide aggregate: a comprehensive literature review—part I: chemical, physical, and antibacterial properties. J Endod, 36 (2010), pp. 16-27

- Lucas da Fonseca Roberti Garcia, Claudia Huck, Cassio Rocha Scardueli, Carlos Alberto de Souza Costa: Repair of Bone Defects Filled with New Calcium Aluminate Cement (EndoBinder). Journal of Endodontics Volume 41, Issue 6, June 2015, Pages 864-870

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio pubblicato su Restorative Dentristry and Endodontics ha valutato tasso di successo dell’incappucciamento diretto della polpa confrontando materiali bioattivi

di Arianna Bianchi


Una ricerca ha messo a confronto stampa 3D, fresatura e tecnica convenzionale valutandone il grado di precisione


Una ricerca ha cercato di fornire una sintesi bilanciata che aiuti i clinici a gestire al meglio la cervical margin relocationmantenendo salute parodontale e durabilità restaurativa


Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...


A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...


Grazie al libro del dott. Franco Iacono protocolli, strumenti, casi clinici per poter scegliere, nella quotidiana pratica endodontica, la metodologia di utilizzo più corretta. Scarica l'estratto


Una ricerca pubblicata sul Journal of Prosthodontics valutare la variabilità e la stabilità della tonalità in otto materiali resinosi per restauri dentali sia convenzionali che da fresaggio 


Sono i materiali che si adattano dinamicamente agli stimoli esterni e hanno trasformato la conservativa e l’endodonzia. Uno studio ha fatto il punto


Metodo sottrattivo Vs metodo additivo, quale offre maggiore stabilità di colore e evita aderenze da biofilm? Uno studio ha messo a confronto le due tecniche


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


Lo studio pubblicato su JDR segna un passo importante verso un'odontoiatria data-driven, in cui le decisioni cliniche possono essere supportate da strumenti predittivi avanzati ...


Altri Articoli

A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...


Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo


Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi