La comunicazione è un elemento molto importante della comunicazione medico - paziente. Comunicazione è un termine molto ampio che descrive lo scambio di informazioni da una persona all'altra. I messaggi che medico e paziente si scambiano favoriscono l'alleanza terapeutica.
Grazie alla tecnologia, è possibile informare il paziente 24 ore su 24, in diverse lingue, su diverse piattaforme, a diversi livelli. La liberalizzazione della pubblicità in ambito sanitario ha concesso anche ai professionisti della salute, di dare evidenza alle proprie competenze e ai propri servizi. Il cittadino può conoscere il professionista, le sue competenze e i servizi offerti, senza necessariamente recarsi in studio per un incontro. Può avere queste informazioni attraverso una brochure, attraverso un articolo su una rivista, attraverso un cartellone, attraverso il web arrivando sul sito di proprietà, oppure su altri portali di informazione, tramite i social network oppure grazie ad un codice a barre bidimensionale (QR code).
Nell'era della comunicazione digitale è importante imparare a distinguere le regole della comunicazione corretta ed efficace in ambito sanitario. La comunicazione di persona tra medico e paziente ha un basso indice di rischio di fraintendimento, perché consente la calibrazione, la comunicazione che avviene grazie alla tecnologia ha bisogno di particolari attenzioni e competenze, perché deve fondere e coordinare diversi aspetti:
1. Deve essere veritiera
2. Deve essere leale dal punto di vista della concorrenza
3. Deve essere comprensibile in assenza di competenze specifiche
4. Deve rispettare il diritto alla privacy dell'utente
I professionisti della sanità hanno sempre investito nella comunicazione con il paziente: si sono adoperati per farlo sentire accolto in ambienti curati, si sono adoperati per dargli un'accoglienza professionale grazie a personale formato e aggiornato, vigilano sulla sicurezza dei processi, dei luoghi e delle cure, si dotano di tutti i dispositivi che favoriscono la comprensione dei piani terapeutici e, i più aggiornati, informati e determinati a proseguire la professione nei prossimi anni, si sono attrezzati per gestire il cambiamento in atto, realizzando siti, prodotti di comunicazione e servizi di comunicazione integrati nell'attività.
Martedì 13 febbraio a Bologna, lo Studio Legale Stefanelli & Stefanelli ha organizzato un convegno che affrontala comunicazione da diversi punti di vista.
Com'è il panorama odontoiatrico? Lo illustrerà Norberto Maccagno nella sua relazione dal titolo "La comunicazione in sanità, il caso dell'odontoiatria: la fotografia del settore".
Cos'è il Marketing in odontoiatria? Il tema sarà affrontato da Chiara Saracco di Kay Stone
Come si orienta e si comporta il paziente in base alle diverse azioni di comunicazione? Di Customer Journey parleranno Alberto Tivoli e Roberto Casoni dell'agenzia Life Longari & Loman
Quali sono le linee guida che il professionista deve conoscere per comunicare nel rispetto della deontologia? Lo spiegherà l'Avv. Silvia Stefanelli illustrando la applicazioni disciplinari
Quali sono i sistemi di misurazione dell'efficacia della pubblicità? lo spiegherà il Prof. Antonio Pelliccia, economista e consulente di direzione per le strategie d'impresa e per la gestione strategica delle risorse umane.
Il cobranding è una strategia finalizzata a potenziare l'efficacia dell'azione pubblicitaria, perché nell'affiancarsi ad un altro brand si comunica affinità: di prestigio, di valori o di esperienza. Autorizzato dall'Antitrust, va adattato al settore sanitario che disciplinato dal Codice di Deontologia Medica.
Di opportunità e rischi del co branding parlerà l'Avv. Silvia Stefanelli e della comunicazione di co branding come opportunità di business parlerà Sara Saponaro Commerciale Colgate- Palmolive
Di come è cambiata la relazione con il paziente e di qual è il nuovo paradigma di riferimento per il professionista che deve investire in tecnologie, persone, comunicazione parlerà Roberta Pegoraro Business Coach consulente per l'organizzazione degli studi odontoiatrici.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
O33normative 24 Luglio 2024
A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...
normative 14 Giugno 2024
La pubblicità deve essere chiaramente riferita alla struttura che ha l’autorizzazione sanitaria e non al marchio. La Commissione conferma la sospensione per il Direttore...
interviste 08 Novembre 2017
La sentenza del Tar Liguria con la quale viene confermata la decisione del Comune di Sarzana di sospendere l'autorizzazione sanitaria di uno studio DentalPro per irregolarità sulla normativa...
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...