HOME - Approfondimenti
 
 
30 Luglio 2025

Odontoiatri ed igienisti dentali sui social: sono considerati influencer?

AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici

Norberto Maccagno

influencer dentista

Non sono pochi gli odontoiatri e gli igienisti dentali che, attraverso i social, portano la loro opinione su prodotti, attività clinica ed altre questioni legate alla salute orale.  

Questi odontoiatri ed igienisti dentali possono essere considerati veri e propri influencer?  

La questione si pone dopo la pubblicazione da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) delle Linee guida e il Codice di Condotta per gli influencer.

Le Linee guida, spiegano dall’Autority, “mirano a garantire il rispetto delle disposizioni del Testo unico sui servizi di media audiovisivi che gli influencer sono chiamati a rispettare. Questi professionisti poiché creano, producono e diffondono contenuti audiovisivi hanno la responsabilità editoriale di ciò che pubblicano sulle piattaforme di condivisione video e sui social media”.  

Le linee guida, viene chiarito, si applicano agli influencer “rilevanti”, ossia coloro che raggiungono 500.000 follower, o un numero di visualizzazioni medie mensili pari a un milione su almeno una delle piattaforme di social media o di condivisione video utilizzate.   

Numeri che, forse, escludono dal campo di applicazione delle linee guida gli “influencer” del settore dentale.  

Ma le stesse linee guida affrontano, anche, la questione dei Professionisti iscritti ad un Ordine professionale come quelli per medici, odontoiatri, igienisti dentali, farmacisti.  

In quanto influencer, viene indicato, anche questi soggetti sono tenuti a rispettare il Codice AGCOM, ma devono al contempo conformarsi alle regole deontologiche del proprio Ordine. L’Autorità ha infatti risposto a una richiesta di integrazione alle norme in discussione, che “il rispetto dei codici deontologici di un ordine professionale esula dalle proprie competenze (dell’Agcom, ndr.), ferma restando l’applicazione della presente delibera in caso di attività di influencer marketing e l’eventuale segnalazione delle violazioni rilevate all’ordine competente”.

Va da sé che la sovrapposizione di responsabilità, professionale, comunicativa e pubblicitaria, implica una maggiore attenzione nel diffondere contenuti medici, farmaceutici o legati al benessere fisico e mentale.  

Queste le regole indicate nelle linee guida AGCOM  

  • Correttezza e veridicità dell’informazione: contenuti obiettivi, verificati e non fuorvianti.
  • Rispetto della dignità umana: divieto di incitamento alla violenza o all’odio, in conformità con l’art. 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE.
  • Trasparenza nelle comunicazioni commerciali: obbligo di aderire alla Digital Chart dello 'Digital Chart' (Regolamento di autodisciplina promosso dallo Iap-Istituto di autodisciplina pubblicitaria), divieto di pubblicità occulta e di promozione indebita di prodotti.
  • Tutela dei minori: divieto di pubblicare contenuti gravemente nocivi allo sviluppo dei minori, obbligo di indicare chiaramente contenuti modificati o filtrati.
  • Protezione di categorie vulnerabili: obbligo di evitare lo sfruttamento dell’inesperienza, della paura o della credulità degli utenti.

In tema di product placement, cioè “inserimento di prodotti in ambiente social media/servizio di piattaforma di condivisione video”, è previsto “l’obbligo di esposizione di apposita segnaletica all’inizio, alla fine e dopo eventuali interruzioni pubblicitarie del contenuto trasmesso”, evitando ogni forma di "indebito rilievo" e “non incoraggiano direttamente l’acquisto o la locazione di beni o servizi”. E per indebito rilievo si intende “un’enfasi eccessiva e non giustificata, misurata in relazione alla durata e all’insistenza dell’inquadratura, nella presentazione del prodotto o del servizio”. Ovviamente ci sono anche le sanzioni: “Il mancato rispetto delle regole indicate nel Codice comporta sanzioni fino a 250.000 euro che possono arrivare 600.000 nel caso venga meno la tutela dei minori”.     

Le regole dalla FNOMCeO  

Nel 2023 una commissione istituita dalla FNOMCeO ha prodotto un documento con le Raccomandazioni sull’uso di social media, di sistemi di posta elettronica ed instant messaging nella professione medica e nella comunicazione medico-paziente. Ne avevamo parlato in questo approfondimento, clicca qui per leggerlo.

Infine per gli odontoiatri e gli igienisti dentali che utilizzano la comunicazione attraverso i social, può essere utile ricordare anche le norme in tema di informazione sanitaria (cliccate qui per leggere un nostro approfondimento sul tema) e quelle sulla pubblicità di dispositivi medici e per quelli su misura (cliccando qui un nostro approfondimento).


Nota: immagine generata con IA


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...


La pubblicità deve essere chiaramente riferita alla struttura che ha l’autorizzazione sanitaria e non al marchio. La Commissione conferma la sospensione per il Direttore...


Cosa bisogna sapere per comunicare con efficacia nel rispetto delle regole? La comunicazione è un elemento molto importante della comunicazione medico - paziente. Comunicazione è un...


cronaca     04 Giugno 2024

Uso dei social media in medicina

Il corso di formazione FAD proposto da Edra consente al professionista sanitario di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per utilizzare efficacemente le diverse...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi