Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La soddisfazione del presidente Senna
Nel DDL 1241 “Prestazioni Sanitarie”, in discussione al Senato, entra anche la norma che affida i poteri sanzionatori all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicità sanitaria. A introdurre il provvedimento atteso da 7 anni che dà piena attuazione alle norme introdotte dall’allora Onorevole Rossana Boldi nella Lege di bilancio 2019, è un emendamento approvato in Commissione Affari Sociali del Senato.
L’attivazione della Norma Boldi sulla pubblicità era uno degli obiettivi della nuova CAO Nazionale, come aveva detto a Odontoiatria33 il presidente Andrea Senna in una recente video intervista.
“Questo emendamento -spiega il presidente Senna in un video intervento sul canale YouTube della FNOMCeO- estende il potere sanzionatorio di AGCOM alle pubblicità sanitarie non deontologicamente orientate rendendo pienamente attuata la legge del 2018 che introduce nuove restrizioni alla pubblicità sanitaria”. Delle norme introdotte dall’On. Boldi, ricorda Senna “mancava una parte attuativa che permettesse ad AGCOM di applicare effettivamente le sanzioni. L'emendamento approvato risolve questo problema, estendendo il potere di AGCOM a tutti i tipi di pubblicità e specificando come intervenire e quali sanzioni applicare”.
Se approvato al termine dell’iter parlamentare, l’emendamento introduce:
“Come CAO Nazionale siamo estremamente soddisfatti -conclude il presidente Senna- e ci auspichiamo che questa norma a tutela di tutti i cittadini e frutto di tanto lavoro e impegno che come Ordine di Milano abbiamo da tempo portato avanti con il mondo politico, concluda positivamente i passaggi parlamentari che ancora l’attendono senza essere modificata o indebolita. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno ascoltato le nostre richieste ed hanno reso possibile questo passaggio normativo, in particolare il Senatore Massimiliano Romeo, i parlamentari firmatari dell'emendamento (Massimiliano Romeo (Lega), Elena Murelli (Lega), Tilde Minasi (Lega), Francesco Silvestro (FI), Daniela Ternullo (FI)), il presidente dell'Ordine di Milano Roberto Carlo Rossi, il presidente della FNOMCeO Filippo Anelli e tutto il comitato centrale e la nuova Cao Nazionale oltre all’On. Rossana Boldi a cui dobbiamo l’introduzione del principio posto a tutela della salute del cittadino e della corretta informazione”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
normative 10 Novembre 2025
Queste le norme in vigore in Italia, quando è possibile (ancora) utilizzare l’amalgama dentale e quando è vietato rimuoverla. Da ricordare l’obbligo del separatore d’amalgama
La decisione alla COP6 Minamata di Ginevra. FDI e IADR scelgono un approccio più graduale per aiutare le popolazioni a basso reddito. Ancora più centrale il ruolo dell’odontoiatra nella decisione...
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
O33normative 27 Ottobre 2025
Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole
approfondimenti 30 Luglio 2025
AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici
cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
O33normative 24 Luglio 2024
A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...
normative 14 Giugno 2024
La pubblicità deve essere chiaramente riferita alla struttura che ha l’autorizzazione sanitaria e non al marchio. La Commissione conferma la sospensione per il Direttore...
O33eventi 13 Febbraio 2018
Cosa bisogna sapere per comunicare con efficacia nel rispetto delle regole? La comunicazione è un elemento molto importante della comunicazione medico - paziente. Comunicazione è un...
cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
cronaca 11 Settembre 2025
Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
