HOME - Eventi
 
 
24 Febbraio 2011
Milano, Atahotel Executive

XXIII Giornate di implantologia e II Congresso di videochirurgia

di Dal 24/02/2011 al 26/02/2011





Tessuti molli in implantologia: condizione per il successo estetico e a lungo termine

Il ripristino degli elementi dentari persi per carie, malattia parodontale, traumi o altro, è stato da sempre uno degli obiettivi più importanti dell’odontoiatria. Negli ultimi anni le tecniche per il posizionamento di impianti si sono costantemente evolute ottenendo dei risultati riabilitativi sovrapponibili a quelli sui pilastri convenzionali. Attualmente la ricerca mette a disposizione del clinico da un lato, tecniche di recupero dei denti compromessi sempre più numerose e sofisticate e, dall’altro, fornisce un’ampia scelta di impianti dentali che hanno lo scopo di sostituire in toto l’elemento dentale. Di conseguenza, nella pianificazione del piano di trattamento, l’odontoiatra dovrà innanzitutto valutare quali elementi dentari preservare e con che modalità e quali invece estrarre ed eventualmente sostituire con impianti. In entrambi i casi obiettivo primario sarà la preservazione dei tessuti parodontali e il loro mantenimento in condizioni di salute al fine di ottenere un successo a lungo termine sia estetico che funzionale. Queste XXIII giornate Milanesi di implantoprotesi si propongono di offrire ai partecipanti un quadro aggiornato delle possibilità di intervento che, insieme al posizionamento degli impianti, prevedano anche la preservazione dei tessuti parodontali. È questa, infatti, la condizione indispensabile per il successo estetico immediato e per il mantenimento in salute, nel lungo periodo, dell’unità impianto-protesica. I lavori si suddividono in due parti: nella prima parte relatori di eccellenza, con competenze diverse, presenteranno lo stato dell’arte sui vari argomenti; nella seconda parte sono previsti interventi chirurgici in diretta dalla sala operatoria, con la discussione, prima e dopo, dei casi trattati.


Segreteria organizzativa:

Coi-Aiog

Via Settala, 61

20124 - Milano

Fax 02 29526207

§§#§§#txt1

26/02/2011

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine di repertorio

Valutazione dell'efficacia dell'infiltrazione di resina nel migliorare l'aspetto estetico dei denti anteriori affetti da ipomineralizzazione molare-incisiva

di Lara Figini


La gestione del dolore è uno dei problemi primari che deve affrontare l'odontoiatria. Subire dei trattamenti odontoiatrici senza avvertire dolore è il principale desiderio del paziente...


Walter Devoto, libero professionista in Sestri Levante (Ge) è sicuramente un "esperto" in tema di odontoiatria estetica: membro della Academy of Operative Dentistry, socio attivo della...


Corretta comunicazione e gestione dell' insoddisfazione dei pazienti è statouno dei temi di punta del Congresso Internazionale ICAMP 2016, che si conclude il 20 Novembre al Centro Congressi di...


A scoprire l'attività abusiva svolta all'interno di un centro estetico di Cosenza erano stati i Nas su segnalazione del locale Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri, ora il Tribunale ha...


Immagine di repertorio

La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia


La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body

di Lara Figini


Approccio flapless su sito parodontalmente compromesso. Caso clinico


In uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Dental Research gli autori hanno esaminato l’influenza degli interventi trimestrali di igiene orale professionale sulla salute orale...

di Lara Figini


In uno studio case report, pubblicato sul The Journal of the American Dental Association di settembre 2021, gli autori riportano il caso clinico di un uomo di 45 anni con il canino...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi