HOME - Gestione dello Studio
 
 
08 Luglio 2016

Fattura Elettronica, comincia la sperimentazione anche tra i privati. Utile cominciare a pensarci e magari provare


Dall'aprile 2015 chi opera con la pubblica amministrazione è obbligato a presentare la fattura elettronica ora la possibilità viene estesa anche per la fatturazione tra privati.

Una sempre più serrata interazione tra Amministrazione pubblica e studio odontoiatrico in tema fiscale che i dentisti italiani l'hanno già sperimentata, con alterne fortune, con l'invio dei dati per il 730 precompilato.

"La fattura elettronica -spiega a Doctor33 Carmelo Lo Bello commercialista- non è un obbligo per il medico ma dall'anno prossimo potrebbe diveltarlo de facto anche se la legge per tutto il 2017 non impone nulla. Infatti qualsiasi fornitore potrà spedire al medico la fattura elettronica, così come gli potrà essere chiesta, il medico avrà convenienza a linkarsi al sito dell'Agenzia delle Entrate e il Fisco gli darà strumenti e motivi per tenere da allora una contabilità online".

E "per fare pratica" l'Agenzia delle Entrata, da qualche giorno, ha messo online la prima versione del servizio web gratuito grazie al quale i contribuenti possono generare, trasmettere e conservare le fatture elettroniche.

L'applicazione, messa a punto in collaborazione con Sogei (partner tecnologico del ministero dell'Economia e delle finanze), è rivolta a tutte le imprese, gli artigiani e i professionisti, che possono utilizzarla sia nel caso di fatture destinate a privati (b2b, ossia business to business), che per quelle indirizzate alla pubblica amministrazione.

"Sapevamo -continua Lo Bello- che dal 1° luglio l'Agenzia delle Entrate avrebbe messo a disposizione, gratuitamente, dei contribuenti un servizio per la generazione, la trasmissione e la conservazione delle fatture elettroniche in vista dell'adempimento il cui inizio è previsto da gennaio del prossimo anno dal Decreto Ministeriale 3 aprile 2013, numero 55. L'opzione è facoltativa mentre per la Pubblica amministrazione è già obbligatoria.

Come funziona

Per accedere al servizio, basta cliccare sull'apposito logo presente nella home page del sito delle Entrate e autenticarsi con le stesse credenziali utilizzate per i servizi telematici dell'Agenzia (Fisconline o Entratel), di Spid (Sistema pubblico di identità digitale) o della Carta nazionale dei servizi (Cns).

"Il nuovo servizio per la generazione, conservazione e trasmissione dei documenti dematerializzati -spiegano dalle Entrate- garantirà non solo risparmio di carta, stampa, spedizione e relativa archiviazione, ma anche, e in particolare, la gestione più rapida ed efficiente delle fatture, con conseguente riduzione di errori e relativi oneri".

La web application permette agli utilizzatori, attraverso pochi click, di creare, visualizzare e salvare i documenti fiscali e di decidere quando e come inviarli ai clienti.

Una volta attivato il sistema, dal 1° luglio al 31 dicembre 2016, l'utente potrà scegliere esplicitamente se inviare una fattura elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni o una fattura verso i privati. La trasmissione della fattura al Sistema di Interscambio è al momento tecnicamente possibile solo per le fatture per la PA, tanto che le fatture inviate a SdI saranno scartate ma dal 1° gennaio 2017 potrà essere utilizzato, in via facoltativa, anche per la fatturazione tra privati.

L'invio della fattura ordinaria o semplificata a privati prevede invece l'apertura del programma di posta elettronica pre-configurato sul computer dell'utente che provvederà a trasmettere il documento.

Il servizio, infine, permetterà di conservare a norma le fatture elettroniche, emesse o ricevute, purché in formato xml.

Chi sceglie la fatturazione elettronica potrà beneficiare rimborsi IVA in 3 mesi; riduzione da 4 a 3 anni dei termini di accertamento; esonero dall'obbligo di Spesometro; comunicazioni Black List; controlli fiscali più semplici; addio agli scontrini fiscali.

Sul sito delle Entrate anche un'utile servizio di assistenza per supportare gli utenti.

Nor. Mac.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


Il 31 dicembre entrano in vigore le norme contenute nel Decreto fiscale, compresa quella che rende la cessione dello studio monoprofesionale ad una StP, una operazione fiscalmente neutra


Anche per i professionisti è possibile accedere alla proposta tramite RedditiOnline o tramite la dichiarazione precompilata


Potrà spiegare i motivi oppure “sanare” gli errori avvalendosi del ravvedimento operoso e beneficiare così delle sanzioni ridotte 


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI 


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Via libera al testo con le modifiche. Confermata proroga ECM, delle ricette elettroniche ed in tema di fatturazione elettronica. Attenzione, la proroga non vale solo per chi invia i...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi