La sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato che un elevato numero di prestazioni gratuite, in rapporto a quelle a pagamento, “sono elementi idonei a far ritenere inattendibile la contabilità e, conseguentemente, a consentire di procedere con l’accertamento induttivo”.
Per capire quali sono le conseguenze per lo studio odontoiatrico abbiamo posto alcune domande a Massimo Depedri (nella foto) consulente economico-finanziario e fiscale di aula41.
Come possono difendersi i dentisti da eventuali accertamenti nel caso di controlli da parte dell'Amministrazione Finanziaria?
Possiamo identificare due tipologie di prestazioni odontoiatriche gratuite: prestazioni effettuate a favore di parenti e amici del titolare/soci dello Studio; prestazioni effettuate a pazienti diversi dai precedenti, con finalità commerciali/marketing; il tipico esempio è rappresentato dalle prime visite effettuate a nuovi potenziali clienti.In entrambi i casi l'Amministrazione Finanziaria farà sempre riferimento al concetto di "antieconomicità" della prestazione professionale gratuita. Questo significa che se una prestazione professionale comporta il sostenimento di costi rilevanti (in termini di tempo dedicato e di materiali utilizzati) è molto difficile per il professionista sostenere che sia stata effettuata a titolo gratuito.
Se nel caso di parenti e amicitale concetto è poco rilevante, non lo è per clienti che non hanno un legame affettivo con l'odontoiatra. Non esiste ad oggi una procedura che protegga il professionista da eventuali accertamenti.In via cautelativa appare utile procedere come segue:ü far sottoscrivere al paziente una dichiarazione dalla quale risulti la gratuità della prestazione;ü nel preventivo specificare il dettaglio delle prestazioni - peraltro obbligatorio per legge - indicando quelle a importo a zero (es. nella voce "prima visita" o "visita di controllo");ü conservare copia della suddetta documentazione nella cartella clinica.
I costi sostenuti per effettuare prestazioni gratuite sono deducibili?
La risposta a questa domanda è strettamente legata a quella precedente. Qualora il numero di prestazioni gratuite effettuate dal professionista risulti essere "congruo", l'importo delle spese sostenute è considerato interamente deducibile nella determinazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi.
Quali sono le prestazioni gratuite più diffuse nel settore? Quanto è il mancato incasso per una prima vista gratuita?
Un'abitudine molto diffusa negli studi odontoiatrici è quella di effettuare le prime visite senza l'incasso del corrispettivo al termine della prestazione o senza prevederlo nel preventivo dettagliato presentato al paziente.
Al di là di considerazioni di natura fiscale e di eventuali accertamenti, ciò che facciamo notare ai titolari degli studi a cui facciamo consulenza - dopo aver effettuato il calcolo del costo delle loro prestazioni - è un mancato incasso ingente a fronte di un tempo di cura dedicato e di spese fisse sostenute (per le assistenti, le attrezzature e tutti gli altri costi di gestione e di struttura).
Per fare un esempio concreto, dalle analisi è risultato che per una visita della durata di 30 minuti - senza considerare lo studio del caso, il tempo dedicato alla stesura e presentazione del preventivo ed il valore della propria professionalità- il costo medio sostenuto da uno studio dentistico è compreso in un range che varia: da 41 a 48 euro (studio con un professionista, due assistenti e un'impiegata amministrativa); da 60 a 67 euro (studio con due professionisti, tre assistenti e un'impiegata amministrativa).
Da oggi in vigore i provvedimenti previsti dal Decreto “Aiuti”. Per gli autonomi si dovrà aspettare un nuovo decreto per capire quali saranno le modalità e tempistiche per accedere al bonus
O33normative 16 Maggio 2022
In Gazzetta Ufficiale il decreto con l’elenco delle attività escluse dall’obbligo e le deroghe per chi ha subito cali di fatturato causa Covid
gestione-dello-studio 12 Maggio 2022
I Giudici si esprimono verso l’esclusione ma l’approccio sostanziale da loro richiesto non è di facile applicazione. Ecco il parere tecnico dei dottori Terzuolo e quello sindacale di AIO
approfondimenti 09 Maggio 2022
Il prodotto informatico consente il calcolo dell’Indice Sintetico di Affidabilità fiscale consentendo di conoscere il proprio “punteggio ISA”
O33gestione-dello-studio 09 Maggio 2022
Quando si deve annotare il pagamento in fattura, quando invece non è necessario e quale data deve riportare il documento fiscale. Le indicazioni del commercialista
Con la giornata della Salute orale a marzo, delle Gengive sane e l’Oral cancer day a maggio, insieme a ottobre con il Mese della prevenzione si ampliano i momenti dedicati a...
Nel primo articolo abbiamo approfondito i vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza, in questo illustriamo una sua applicazione...
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
Sempre più dentisti decidono di continuare l'attività anche dopo la pensione. Ma è possibile farlo mantenendo la partita iva? Ecco come fare e cosa comporta
Cronaca 20 Maggio 2022
Si è spento a 68 anni Bruno Noce, presidente CAO Rovigo. Ne dà notizia Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale