La sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato che un elevato numero di prestazioni gratuite, in rapporto a quelle a pagamento, “sono elementi idonei a far ritenere inattendibile la contabilità e, conseguentemente, a consentire di procedere con l’accertamento induttivo”.
Per capire quali sono le conseguenze per lo studio odontoiatrico abbiamo posto alcune domande a Massimo Depedri (nella foto) consulente economico-finanziario e fiscale di aula41.
Come possono difendersi i dentisti da eventuali accertamenti nel caso di controlli da parte dell'Amministrazione Finanziaria?
Possiamo identificare due tipologie di prestazioni odontoiatriche gratuite: prestazioni effettuate a favore di parenti e amici del titolare/soci dello Studio; prestazioni effettuate a pazienti diversi dai precedenti, con finalità commerciali/marketing; il tipico esempio è rappresentato dalle prime visite effettuate a nuovi potenziali clienti.In entrambi i casi l'Amministrazione Finanziaria farà sempre riferimento al concetto di "antieconomicità" della prestazione professionale gratuita. Questo significa che se una prestazione professionale comporta il sostenimento di costi rilevanti (in termini di tempo dedicato e di materiali utilizzati) è molto difficile per il professionista sostenere che sia stata effettuata a titolo gratuito.
Se nel caso di parenti e amicitale concetto è poco rilevante, non lo è per clienti che non hanno un legame affettivo con l'odontoiatra. Non esiste ad oggi una procedura che protegga il professionista da eventuali accertamenti.In via cautelativa appare utile procedere come segue:ü far sottoscrivere al paziente una dichiarazione dalla quale risulti la gratuità della prestazione;ü nel preventivo specificare il dettaglio delle prestazioni - peraltro obbligatorio per legge - indicando quelle a importo a zero (es. nella voce "prima visita" o "visita di controllo");ü conservare copia della suddetta documentazione nella cartella clinica.
I costi sostenuti per effettuare prestazioni gratuite sono deducibili?
La risposta a questa domanda è strettamente legata a quella precedente. Qualora il numero di prestazioni gratuite effettuate dal professionista risulti essere "congruo", l'importo delle spese sostenute è considerato interamente deducibile nella determinazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi.
Quali sono le prestazioni gratuite più diffuse nel settore? Quanto è il mancato incasso per una prima vista gratuita?
Un'abitudine molto diffusa negli studi odontoiatrici è quella di effettuare le prime visite senza l'incasso del corrispettivo al termine della prestazione o senza prevederlo nel preventivo dettagliato presentato al paziente.
Al di là di considerazioni di natura fiscale e di eventuali accertamenti, ciò che facciamo notare ai titolari degli studi a cui facciamo consulenza - dopo aver effettuato il calcolo del costo delle loro prestazioni - è un mancato incasso ingente a fronte di un tempo di cura dedicato e di spese fisse sostenute (per le assistenti, le attrezzature e tutti gli altri costi di gestione e di struttura).
Per fare un esempio concreto, dalle analisi è risultato che per una visita della durata di 30 minuti - senza considerare lo studio del caso, il tempo dedicato alla stesura e presentazione del preventivo ed il valore della propria professionalità- il costo medio sostenuto da uno studio dentistico è compreso in un range che varia: da 41 a 48 euro (studio con un professionista, due assistenti e un'impiegata amministrativa); da 60 a 67 euro (studio con due professionisti, tre assistenti e un'impiegata amministrativa).
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI
O33normative 27 Febbraio 2025
Misure che riguardano il cuneo fiscale, le aliquote Irpef, i fringe benefit, il bonus per le mamme lavoratrici e i premi di produttività
normative 20 Febbraio 2025
Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi
normative 13 Luglio 2018
Per la Cassazione è legittimo l’accertamento ad un professionista che “regala” troppe prestazioni
didomenica 25 Febbraio 2018
Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...
I primi mesi dell'anno in corso hanno visto l'Agenzia delle Entrate in prima linea nell'introduzione di nuovi strumenti e modalità di accertamento del reddito dei contribuenti. Le...
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus