Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si spreca il 10% del materiale monouso, quante prestazioni odontoiatriche fa lo studio?
La professoressa di matematica di mio figlio direbbe che mancano degli elementi per poter ottenere il risultato. Certamente l'Ufficio delle Entrate che ha effettuato l'accertamento al dentista di Genova contestandogli una presunta evasione, conosce il reddito dichiarato, anche se sembra che il dentista denunciava entro i parametri fissati dagli studi di settore.
Ma la questione è quella che pone il dentista nei suoi ricorsi ovvero: ma i parametri utilizzati dall'Ufficio che ha effettuato il controllo sono corretti? Come si fa stabilire non solo il numero ma il valore delle postazioni effettuate basandosi sul numeri di guanti ed aspira saliva comprati?
Sia la Commissione Tributaria della Liguria e poi, avendo perso, la Corte di Cassazione, hanno rigettato il ricorso. Sappiamo bene che in abito giudiziario avere torto o ragione dipende molto da come il proprio avvocato imposta il ricorso, cosa viene sollevato. In questo caso ci sembra venisse non tanto contestato il calco effettuato ma la metodologia utilizzata per stabilire la presunta evasione.
Infatti la Cassazione, rigettando il ricorso, non entra nel merito del "calcolo" effettuato dall'Ufficio per ipotizzare il "nero" fatto dal dentista, ma conferma che il metodo utilizzato, ovvero ricostruire il valore del reddito in base al numero del materiale acquistato, è coretto. Così come si fa quando la verifica avviene in una fabbrica di bulloni: un bullone pesa "X", quindi si prende la quantità di ferro acquistato, si divide per il peso di un bullone, si toglie la percentuale dello scarto e si ottiene il numero di bulloni fabbricati.
Ma questo metodo non può valere per una prestazione professionale. Vado dall'ingegnere e gli conto i fogli del plotter utilizzati per stampare i progetti e poi dico che visto che aveva comprato 100 fogli ha fatto 100 progetti, e quindi doveva fatturare "X". Ma il foglio serve si per il progetto di un garage che per quello di un condominio, ma gli importi dei progetti saranno diversi.
Stesso discorso per quanto imputato al dentista di Genova. Nel 2005 ha comprato 1.250 aspira saliva. Dando per scontato che in quell'anno li abbia utilizzati tutti e non ne abbia avanzati, per il Fisco dovrebbe aver visto 1.250 pazienti. Ma sappiamo bene che un paziente per effettuare una cura deve recarsi dal dentista più volte, e poi il numero delle sedute varia al variare della tipologia delle prestazione effettuata. La Cassazione afferma nella sentenza che questa valutazione è stata fatta avendo "puntuale riguardo alle diverse tipologie di prestazioni eseguite e la loro incidenza percentuale, anche sulla base delle indicazioni del contribuente, e con riferimento ai valori medi risultanti dalle tariffe ANDI per l'anno di accertamento". Ma voi avete mai letto ricerche che indicano per ogni tipologia di prestazione odontoiatrica, il numero di guanti, aspirasaliva e tovaglioli da utilizzare? A me non sembra.
Ovviamente non è contestabile l'assunto della Cassazione che giudica la sentenza impugnata (quella della Commissione Tributaria) corretta "costituendo dato assolutamente normale e corrispondente ai canoni di ragionevole probabilità quello secondo cui, per ciascuna prestazione odontoiatrica, si adoperi tendenzialmente una certa quantità di materiale di consumo, onde tale elemento rappresenta un fatto noto capace, anche di per sé solo, di lasciare ragionevolmente e verosimilmente presumere il numero delle prestazioni effettuate ed i relativi ricavi".
Però mi chiedo: ma come è possibile definire il materiale di consumo utilizzabile per ciascuna prestazione non sapendo non tanto quante, ma quale tipologia di prestazioni sono state eseguite?
Il consiglio che mi sento di dare a voi dentisti è, da oggi, quando il paziente ha finito la prima visita e prima di cominciare le cure, sfilate l'aspira saliva, ripiegate il tovagliolo e sciacquate il bicchierino ed infilate tutto in un sacchettino di plastica e lo consegnate al paziente chiedendo di riportarlo all'appuntamento successivo perché così vuole l'amministrazione fiscale.
Voi che sia una strategia del Fisco per salvaguardare l'ambiente evitando l'utilizzo smodato della plastica? (vai alla notizia)
La fattura che piace al fisco ed alla privacy
Le considerazioni che il consulente fiscale ha fatto per indicare come deve essere compilata la fattura di una prestazione odontoiatrica si agganciano a quanto scrivevo prima. La fattura deve essere dettagliata, dice l'amministrazione fiscale (quindi in questo caso indicando chiaramente la cura eseguita), senza ledere la privacy del paziente dice il Garante. Il consulente fiscale interpellato da Odontoiatria33 consiglia una dicitura che indichi la tipologia di prestazione eseguita, per esempio ciclo di cure endodontiche, ma che di fatto non permette di capire l'entità della patologia ma neppure cosa è stato fatto. Quindi, tornando al commento di prima, come fa il fisco a stabilire quanto materiale serviva? (vai alla notizia)
Scoprire il numero dei propri crediti ECM
Sapete quanti crediti ECM avete, che c'è la possibilità di trasferire parre dei crediti acquisiti da un triennio all'altro? Odontoiatria33 ha fatto uno speciale per guidarvi passo dopo passo a registrarvi alla vostra area riservata sul portale Co.Ge.APS. in cui trovare tutte queste informazioni. (vai alla ntozia)
Odontoiatra33 cambia vestito
Domani 26 febbraio, dopo 4 anni, Odontoiatria33 cambia vestito e non solo. Sarà on line il nuovo portale con molte novità rispetto all'attuale. Il passaggio dal vecchio al nuovo sarà graduale e impiegherà alcune ore. Possibili i disagi (ci scusiamo in anticipo) ma, siamo sicuri, ne varrà la pena.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
didomenica 10 Novembre 2024
Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...
didomenica 06 Ottobre 2024
“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...
didomenica 08 Settembre 2024
Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
didomenica 11 Febbraio 2018
Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...
didomenica 04 Febbraio 2018
Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...
didomenica 28 Gennaio 2018
Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...
didomenica 21 Gennaio 2018
Un Ordine non deve essere sindacalizzato. La denuncia è stata lanciata dalla presidente uscente della FNOMCeO Roberta Chersevani alla vigilia delle elezioni per il rinnovo del gruppo...
normative 13 Luglio 2018
gestione-dello-studio 07 Maggio 2018
I consigli dell’esperto per evitare questioni con il fisco e capire se le prime visite gratuite “convengono”
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Cronaca 11 Novembre 2025
Un nuovo Convegno dedicato al futuro dell’odontotecnica italiana per una visione condivisa per il futuro dell’odontotecnica italiana
O33Approfondimenti 11 Novembre 2025
Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...
