HOME - Gestione dello Studio
 
 
30 Novembre 2018

Attivare finanziamenti delle cure a fine anno. Il prof. Pelliccia ricorda: ‘’attenzione anche alle implicazioni fiscali’’


Introdurre la modalità di finanziamento delle cure ai pazientiè sicuramente uno dei vantaggi competitivi delle modalità di pagamento che oggi possono essere adottate positivamente dallo studio odontoiatrico. Erano i primi anni '90 quando portai con una grande Banca internazionale il credito al consumo all’interno del settore odontoiatrico e ricordo ancora con una certa emozione quel grande momento di innovazione per il settore odontoiatrico a cui partecipai. Affrontammo da innovatori i temi giuridici e gli approfondimenti sulla cessione del credito delle cure, rapporto civilistico e responsabilità sui rischi, oltre a non poche difficoltà e barriere verso un cambiamento nel rapporto economico che tradizionalmente avveniva attraverso pagamenti ad personam.

Ma sono passati quasi trent’anni ed oggi questa modalità di pagamento che favorisce i pazienti con finanziamento delle cure, a volte anche ad interessi zero, è diventata in moltissimi casi una prassi per gli studi odontoiatrici. 

Sebbene i vantaggi del finanziamento delle cure siano notevoli, sia per il paziente e sia per il dentista, sotto il profilo economico, finanziario e fiscale va posta molta attenzione a questa modalità di pagamento che in questo preciso periodo dell’anno può essere svantaggiosa da utilizzare per tutti i liberi professionisti titolari di Studio monoprofessionale o che esercitano in forma associata. Infatti, quando il paziente sceglie la formula del finanziamento delle cure odontoiatriche, si genera un’entrata economica per il professionista che viene conteggiata nell’anno in corso, quindi entro il 31 dicembre 2018. Se a questa entrata non corrispondono proporzionalmente i costi della terapia finanziata dal paziente, perché le prestazioni con i costi maggiori verranno erogate nell’anno successivo, come ad esempio nella fase protesica, si genererà un ricavo "anomalo".  

Significa che nel 2018 il professionista avrà un ricavo viziato da un’entrata "maggiore"senza aver sostenuto i relativi costi, mentre nel 2019 sosterrà costi "eccessivi" senza la relativa entrata. Quindi pagherà più imposte del dovuto nel 2018, perché ancora non avrà detratto i ricavi, mentre nel 2019 avrà costi sbilanciati rispetto ai ricavi e dovrà fatturare di più.    



Naturalmente questo non significa che non si debba acquisire il paziente, basta saper bilanciare queste entrate con le spese, anticipandole perché pianificate da una modalità di pagamento più "sicura".  

Questa pianificazione è possibile se si possiede un minimo controllo di gestione che permetta di misurare i tempi operativi dei protocolli clinici con le entrate, con le spese e con le marginalità economiche e fiscali. È indubbio che tra i vantaggi della modalità di pagamento del finanziamento delle cure, il dentista percepisca subito l'intero importo e quindi possa pianificare le spese del suo bilancio, valutando bene di non dover pagare più "tasse" per una scorretta gestione degli incassi. 

In conclusione, sebbene la formula del finanziamento delle cure sia sicuramente molto utile per ridurre i rischi di insoluto e per facilitare il compito e le attività della segreteria, occorre sempre contestualizzare questa modalità di pagamento e dosarla solo quando è necessaria, soprattutto bilanciando le spese.  

Diversamente, in questo periodo di fine anno, può essere addirittura dannoso e controproducente, per cui sarebbe meglio chiedere un piccolo acconto e poi far accendere il finanziamento al paziente nell’anno successivo.  

Se la visita specialistica è stata ben svolta ed il paziente è consapevole e motivato, sarà sufficiente far compilare il Piano Terapeutico Contabile© con l'accettazione del piano di cure e far decorrere il finanziamento da gennaio, fatturando con un iniziale acconto minimo. In ogni caso è il Controllo di Gestione lo strumento ideale per ottimizzare il management dello studio dentistico e permettere i processi decisionali corretti. Nessuna compensazione con l’anno successivo sarà possibile una volta pagate le imposte per entrate maggiorate, ma artefatte dalla mancanza dei necessari futuri costi gestionali e produttivi. 
Le imposte una volta pagate sono pagate. 


A cura di: Antonio Pelliccia Prof.  Economia ed Organizzazione Aziendale. A c. Università Vita e Salute Ospedale S. Raffaele di Milano. A c. Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Policlinico Agostino Gemelli - Consulente di Direzione per le Strategie di Impresa e per la Gestione Strategica delle Risorse Umane  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


L’esperto: strumento utile sia per il piccolo studio che per quello più strutturato

di Davis Cussotto


cronaca     26 Giugno 2018

Dentista Manager, il corso

Al via le iscrizioni, le lezioni dal 28 settembre


Il prof. Pelliccia consiglia come non trasformare una proposta di cura in una vendita


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi