Introdurre la modalità di finanziamento delle cure ai pazientiè sicuramente uno dei vantaggi competitivi delle modalità di pagamento che oggi possono essere adottate positivamente dallo studio odontoiatrico. Erano i primi anni '90 quando portai con una grande Banca internazionale il credito al consumo all’interno del settore odontoiatrico e ricordo ancora con una certa emozione quel grande momento di innovazione per il settore odontoiatrico a cui partecipai. Affrontammo da innovatori i temi giuridici e gli approfondimenti sulla cessione del credito delle cure, rapporto civilistico e responsabilità sui rischi, oltre a non poche difficoltà e barriere verso un cambiamento nel rapporto economico che tradizionalmente avveniva attraverso pagamenti ad personam.
Ma sono passati quasi trent’anni ed oggi questa modalità di pagamento che favorisce i pazienti con finanziamento delle cure, a volte anche ad interessi zero, è diventata in moltissimi casi una prassi per gli studi odontoiatrici.
Sebbene i vantaggi del finanziamento delle cure siano notevoli, sia per il paziente e sia per il dentista, sotto il profilo economico, finanziario e fiscale va posta molta attenzione a questa modalità di pagamento che in questo preciso periodo dell’anno può essere svantaggiosa da utilizzare per tutti i liberi professionisti titolari di Studio monoprofessionale o che esercitano in forma associata. Infatti, quando il paziente sceglie la formula del finanziamento delle cure odontoiatriche, si genera un’entrata economica per il professionista che viene conteggiata nell’anno in corso, quindi entro il 31 dicembre 2018. Se a questa entrata non corrispondono proporzionalmente i costi della terapia finanziata dal paziente, perché le prestazioni con i costi maggiori verranno erogate nell’anno successivo, come ad esempio nella fase protesica, si genererà un ricavo "anomalo".
Significa che nel 2018 il professionista avrà un ricavo viziato da un’entrata "maggiore"senza aver sostenuto i relativi costi, mentre nel 2019 sosterrà costi "eccessivi" senza la relativa entrata. Quindi pagherà più imposte del dovuto nel 2018, perché ancora non avrà detratto i ricavi, mentre nel 2019 avrà costi sbilanciati rispetto ai ricavi e dovrà fatturare di più.
Naturalmente questo non significa che non si debba acquisire il paziente, basta saper bilanciare queste entrate con le spese, anticipandole perché pianificate da una modalità di pagamento più "sicura".
Questa pianificazione è possibile se si possiede un minimo controllo di gestione che permetta di misurare i tempi operativi dei protocolli clinici con le entrate, con le spese e con le marginalità economiche e fiscali. È indubbio che tra i vantaggi della modalità di pagamento del finanziamento delle cure, il dentista percepisca subito l'intero importo e quindi possa pianificare le spese del suo bilancio, valutando bene di non dover pagare più "tasse" per una scorretta gestione degli incassi.
In conclusione, sebbene la formula del finanziamento delle cure sia sicuramente molto utile per ridurre i rischi di insoluto e per facilitare il compito e le attività della segreteria, occorre sempre contestualizzare questa modalità di pagamento e dosarla solo quando è necessaria, soprattutto bilanciando le spese.
Diversamente, in questo periodo di fine anno, può essere addirittura dannoso e controproducente, per cui sarebbe meglio chiedere un piccolo acconto e poi far accendere il finanziamento al paziente nell’anno successivo.
Se la visita specialistica è stata ben svolta ed il paziente è consapevole e motivato, sarà sufficiente far compilare il Piano Terapeutico Contabile© con l'accettazione del piano di cure e far decorrere il finanziamento da gennaio, fatturando con un iniziale acconto minimo. In ogni caso è il Controllo di Gestione lo strumento ideale per ottimizzare il management dello studio dentistico e permettere i processi decisionali corretti. Nessuna compensazione con l’anno successivo sarà possibile una volta pagate le imposte per entrate maggiorate, ma artefatte dalla mancanza dei necessari futuri costi gestionali e produttivi.
Le imposte una volta pagate sono pagate.
A cura di: Antonio Pelliccia Prof. Economia ed Organizzazione Aziendale. A c. Università Vita e Salute Ospedale S. Raffaele di Milano. A c. Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Policlinico Agostino Gemelli - Consulente di Direzione per le Strategie di Impresa e per la Gestione Strategica delle Risorse Umane
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
O33normative 27 Ottobre 2025
Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole
O33approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
O33approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
gestione-dello-studio 27 Luglio 2018
L’esperto: strumento utile sia per il piccolo studio che per quello più strutturato
gestione-dello-studio 09 Luglio 2018
I consigli del prof. Antonio Pelliccia per ottimizzare e ridurre criticità
cronaca 26 Giugno 2018
Il prof. Pelliccia consiglia come non trasformare una proposta di cura in una vendita
gestione-dello-studio 16 Marzo 2018
Aiuta a promuove l’immagine positiva dello studio e migliora produttività ed organizzazione
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
