HOME - Gestione dello Studio
 
 
27 Luglio 2018

Come ogni studio può creare il suo Brand

L’esperto: strumento utile sia per il piccolo studio che per quello più strutturato

di Davis Cussotto


La parola inglese “brand” viene tradotta in italiano con “marca” o “marchio”, termine utilizzato nel mondo del marketing aziendale per identificare un determinato bene o servizio. Il punto di partenza per utilizzare questo potente canale di comunicazione è creare la vera essenza del branding: la creazione del logo del vostro studio dentistico. 

Se andate su Google e formulate la query dentista/logo/immagini troverete un vasto campionario di loghi di colleghi virtuosi. Alcuni sono assai gradevoli, del resto viviamo nel Paese dell’arte e della creatività. 

Far realizzare un logo vettoriale da un grafico può costare al massimo come una corona in porcellana, una spesa che vale la pena affrontare. Ovviamente ci sono anche servizi online che vi aiutano ad auto-crearli o ve li creano a distanza. Il consiglio è però quello di affidarsi ad un professionista spiegando quali sono le vostre esigenze e aspettative.Il secondo passo è arricchire la targa dello studio, il biglietto da visita, la carta intestatadove stamperete i preventivi, il sito web, le magliette del team, lo spazzolino da denti e quant’altro vi viene in mente con logo dello studio. 

Questi semplici elementi sono così trasformati in strumenti di marketing, parti della stessa famiglia comunicativa che identifica il brand dello studio.

  • La coerenza di stile, logo, contenuti e font rassicurano il paziente che per la prima volta si approccia allo studio e aiutano a fidelizzare chi già è in cura.
  • Lo stile grafico è meglio sia univoco e coerente in ogni documento che produciamo. I documenti buttati lì a caso perchè progettati in epoche diverse da persone diverse comunicano confusione e disorganizzazione e non giovano al successo. 
  • La coerenza comunicativa, assume un valore anche maggiore quando ci troviamo sul web. Il logo deve essere lo stesso sulla pagina Facebook, sul sito web e sui social e/o portali che intendiamo utilizzare.
  • La brandizzazione dello studio, ossia l’inserimento del logo nelle varie funzioni, se realizzata in modo progressivo non richiede investimenti onerosi. 

Dovendo creare una road mapdarei la priorità a 3 elementi: targastampe web. A seguire molto altro a seconda del budget che intendete investire e della vostra creatività.  Creato il brand dobbiamo chiederci: è degno di attirare i pazienti?

Per attirare è necessario che il vostro brand si differenzi in un certo modo dagli altri, che offra qualcosa che rappresenti un servizio di nicchia nel territorio in cui opera. Maggiore sarà la capacità che ha di offrire qualcosa che attiri di per sé, più facile sarà sviluppare una strategia di comunicazione adeguata

Alcuni esempi di servizi di “nicchia” su cui far leva. Li elenchiamo mescolando attività cliniche ed extracliniche poiché ai fini del branding non fa differenza. 

  • trattamento delle OSAS;·      trattamento pazienti special needs;·      ortodonzia con allineatori trasparenti;
  • pedodonzia;
  • servizio di igiene;
  • diagnosi precoce della carie con la transilluminazione;
  • corone e intarsi in same day dentistry;
  • pronto soccorso festivo;
  • medicina estetica;
  • riparazione di protesi in giornata;
  • parcheggio pazienti;
  • finanziamenti a tasso zero. 

Dodici esempi ma ne esistono numerosissimi altri. Elementi che possono diventare il punto di forza per il vostro studio che informerà cittadini e pazienti dei suoi servizi parlando con i pazienti, aspetto che resta il punto più importante su cui far leva. In seconda battuta utilizzando il sito web, newsletter da dare ai pazienti in occasione delle sedute di igiene, video nella sala d’attesa.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Introdurre la modalità di finanziamento delle cure ai pazientiè sicuramente uno dei vantaggi competitivi delle modalità di pagamento che oggi possono essere adottate positivamente dallo...


cronaca     26 Giugno 2018

Dentista Manager, il corso

Al via le iscrizioni, le lezioni dal 28 settembre


Il prof. Pelliccia consiglia come non trasformare una proposta di cura in una vendita


Il successo a lungo termine della PPR: una ricerca ha valutato quanto è guidato dall'adattabilità psicologica del paziente e quanto da questioni cliniche


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Altri Articoli

Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi